<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Costi industriali x bocchette d'aria posteriori | Il Forum di Quattroruote

Costi industriali x bocchette d'aria posteriori

Ciao,
Lasciando stare i segmenti inferiori, non capisco come mai ci siano così poche segmento C senza le bocchette posteriori .
Mi rendo conto che abbiano un costo, ma dato che molti scartano le macchine che non lo offrono, credo che le Case guadagnerebbero di più a offrirlo, eventualmente come optional.
 
ti stai chiedendo perche' non le hanno, o perche' le hanno?

io, l'ultima cosa che guardo, e' se han le bocchette posteriori.
se ci sono bene, se non ci sono, va bene uguale.
 
Pure a me sembrano di utilità veramente marginale, anche se nelle prove delle auto le fanno sembrare fondamentali.
 
La mia le ha, non regolabili individualmente in quanto allestimento base, e sono una croce continua,perchè i (miei) passeggeri non le vogliono.
Ovviamente io guidando in jeans (Clarkson insegna) apprezzo le bocchette che puntano sui piedi, e consiglio di tapparle con straccetti che fornisco sul momento.
Poi da qualche anno si è bloccato il selettore, quindi poche scuse.

Comunque a me fa più stupire che non consentano di non avere gli schermi tv in auto.
Quello sarebbe qualcosa in meno, nessun pezzo complicato e costoso da aggiungere.. boh.
 
Pure a me sembrano di utilità veramente marginale, anche se nelle prove delle auto le fanno sembrare fondamentali.
Se non ti siedi mai dietro o non porti mai passeggeri sono marginali
Se porti a spasso figli o parenti invece sono utili
La subaru non le aveva (solo l’outback le aveva mentre la legacy no pur essendo internamente gemelle le versioni 2003-2009) mentre le avevo sulla obsoleta 156 e su questa
Per me sono utilissime perché il divano posteriore è sempre occupato
 
Ultima modifica:
La mia le ha, non regolabili individualmente in quanto allestimento base, e sono una croce continua,perchè i (miei) passeggeri non le vogliono.
Ovviamente io guidando in jeans (Clarkson insegna) apprezzo le bocchette che puntano sui piedi, e consiglio di tapparle con straccetti che fornisco sul momento.
Poi da qualche anno si è bloccato il selettore, quindi poche scuse.

Comunque a me fa più stupire che non consentano di non avere gli schermi tv in auto.
Quello sarebbe qualcosa in meno, nessun pezzo complicato e costoso da aggiungere.. boh.
Scusa ma non si possono chiudere se i passeggeri non vogliono l’aria?
 
Ciao,
Lasciando stare i segmenti inferiori, non capisco come mai ci siano così poche segmento C senza le bocchette posteriori .
Mi rendo conto che abbiano un costo, ma dato che molti scartano le macchine che non lo offrono, credo che le Case guadagnerebbero di più a offrirlo, eventualmente come optional.
La mia è addirittura una D ed è senza.
 
Pure a me sembrano di utilità veramente marginale, anche se nelle prove delle auto le fanno sembrare fondamentali.
Dipende dal coefficiente di occupazione dei posti posteriori e dall'importanza del relativo passeggero, a me, dovendo metetrci mia figlia, devo orientare le bocchette del cruscotto, perchè arrivi dietro un minimo refolo d'aria fresca. Per il riscaldamento basta quello dei piedi, dato che per termoconvezione poi sale.
 
Ultima modifica:
Scusa ma non si possono chiudere se i passeggeri non vogliono l’aria?
L'astraH base ha le feritoie sotto i sedili, che puntano i piedi.
Si può girare il selettore in modo da chiuderle, ma solo insieme a quelle davanti.
Quindi logicamente ho sempre detto di coprirle con stracci.

Poi il selettore si è bloccato, quindi non ho neanche più dovuto mentire:emoji_slight_smile:
 
ti stai chiedendo perche' non le hanno, o perche' le hanno?

io, l'ultima cosa che guardo, e' se han le bocchette posteriori.
se ci sono bene, se non ci sono, va bene uguale.
Perché non le hanno.
D'estate le passeggere posteriori si lamentano per aria "ghiacciata" ai piedi ( le bocchette sulla mia sono sotto ai sedili). La mia macchina ha tanti anni e pensavo che le cose evolvessero
 
D'estate le passeggere posteriori si lamentano per aria "ghiacciata" ai piedi ( le bocchette sulla mia sono sotto ai sedili).
in effetti non andrebbe usata in basso l'aria fredda in quanto stagna e non raffresca la parte alta del corpo, mentre la fornte è tra le parti che più andrebbero raffrescate.
Il riscaldamento ai piedi invece è buono,perchè l'aria calda tende poi a salire.
 
Perché non le hanno.
D'estate le passeggere posteriori si lamentano per aria "ghiacciata" ai piedi ( le bocchette sulla mia sono sotto ai sedili). La mia macchina ha tanti anni e pensavo che le cose evolvessero
Facciamo cambio?
Le mie con 35 gradi volevano CA spenta e bocchette chiuse!
Per non parlare del "vai troppo forte" seguito a breve dal "perchè adesso vai così piano"..

Ho iniziato a sentire meno lamentele solo quando ho preso la moto, monoposto.
Ma ogni tanto qualche voce in sottofondo la sento ancora, ormai è una psicosi.
 
L'astraH base ha le feritoie sotto i sedili, che puntano i piedi.
Si può girare il selettore in modo da chiuderle, ma solo insieme a quelle davanti.
Quindi logicamente ho sempre detto di coprirle con stracci.

Poi il selettore si è bloccato, quindi non ho neanche più dovuto mentire:emoji_slight_smile:
Ah ok ma quelle ce le hanno un po’ tutte adesso, anche la mia vecchia.
Penso si intenda per bocchette posteriori quelle chiudibili sul tunnel posteriormente tra i sedili (senza scomodare il clima Trizona che è altra cosa ancora)
A parte che le mie erano a metà sedile anteriore quindi irraggiungibili per bloccarle, a meno che tu non faccia mettere lo straccetto direttamente sotto il sedile a bloccare tutto lo spazio
 
La mia le ha e, quando dietro le chiudono, la differenza la sento.
Forse perché è una sw.

Non ne farei una discriminante fondamentale, ma è una cosa cui ho guardato anche quando ho cambiato il mezzo.
 
Ultima modifica:
Back
Alto