<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Swift MY 2020-23 | Page 98 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Swift MY 2020-23

Le Swift da giugno aumentate di ulteriori 400 euro. La base Top parte da un prezzo di listino di 19500 che diventa 15300 con sconto e incentivo rottamazione.
 
Listino prezzi Swift chiavi in mano (esclusa I.P.T. e vernice met.):

19.500,00 SWIFT HYBRID 1.2 TOP
21.500,00 SWIFT HYBRID 1.2 TOP 4WD ALLGRIP
21.000,00 SWIFT HYBRID 1.2 TOP AT
 
Con la rottamazione di un veicolo, Swift dovrebbe dovrebbe costare (IPT, PFU e costi rottamazione esclusi), grazie ai nuovi incentivi statali, € 14.850,00. https://www.ansa.it/canale_motori/n...ivi_ed2e0848-ccc3-46b5-a931-6a8540c74ce6.html


Incentivi 2022 terminati , https://forum.quattroruote.it/threads/incentivi-statali-2022.141158/page-4#post-2802651 ma nel frattempo i listini sono stati ritoccati e ora la Swift parte da 19.500 euro di listino, a cui andranno tolti 2.200 euro di sconto della Casa, per cui prezzo IVA inclusa pari a 17.300 euro.
 
Anche secondo è un prezzo folle soprattutto considerando che, nonostante sia stata assai arricchita (anche depotenziata), sostanzialmente ha mantenuto gli stessi interni di una Swift Easy non ibrida my2017. Questa si trovava ancora in promo a 10950 fino a fine 2019/inizio 2020.

Comunque neanche le concorrenti a prezzi scherzano.
 
Ultima modifica:
Le mild hybrid benzina che consumano meno...

Nonostante sia una delle più blande forme di elettrificazione, il sistema mild hybrid può comunque fare la differenza quando si tratta di centellinare il carburante. Ne sono una prova le dieci auto con motori benzina mild che consumano meno, fra quelle finite sotto la lente d'ingrandimento del Centro prove. Si tratta soprattutto di citycar e piccole, d'accordo, ma non manca qualche B-Suv particolarmente efficiente.

https://www.quattroruote.it/news/pr..._benzina_che_consumano_meno_foto_gallery.html

https://www.quattroruote.it/news/pr..._al_volante_della_compatta_elettrificata.html
 
Ultima modifica:
A 8 mesi e 13.000 km della mia swift cool mi ritengo molto soddisfatto. Dopo essermi abituato ad una benzina, avendo avuto sempre diesel, si guida che è un piacere. Col tempo i consumi sono scesi e le prestazioni migliorate. Lo scricchiolio dei finestrini anteriori semiaperti si è quasi completamente risolto. Invece la vernice col tempo fa sentire quanto sia leggerina e il segnale della frenata automatica qualche errore di troppo nella segnalazione. Purtroppo mi hanno ciullato l'antennina, ho constatato che la radio funziona ugualmente, e sono indeciso se ricomprarlo ed espormi al rischio di ulteriore furto o tappare il buchetto con altre soluzioni. Qualcuno saprebbe consigliarmi? Grazie
 
Prezzo trovato nella pubblicità di una concessionaria in provincia di Lecco.

AUTO NUOVA
Suzuki Swift 1.2 HYBRID TOP
€ 16.750
VETTURE NUOVO DA ORDINARE CON CONSEGNA IN CIRCA 90 GIORNI.
AL PREZZO VA AGGIUNTA IMMATRICOLAZIONE 350 EURO , METALLIZZATO 650 EURO
E APPRONTAMENTO 150 EURO
 
Ultima modifica:
Prezzo trovato nella pubblicità di una concessionaria in provincia di Lecco.

AUTO NUOVA
Suzuki Swift 1.2 HYBRID TOP
€ 16.750
VETTURE NUOVO DA ORDINARE CON CONSEGNA IN CIRCA 90 GIORNI.
AL PREZZO VA AGGIUNTA IMMATRICOLAZIONE 350 EURO , METALLIZZATO 650 EURO
E APPRONTAMENTO 150 EURO

Il metellizzato è aumentato a 650?
 
Invece la vernice col tempo fa sentire quanto sia leggerina e il segnale della frenata automatica qualche errore di troppo nella segnalazione. Purtroppo mi hanno ciullato l'antennina, ho constatato che la radio funziona ugualmente, e sono indeciso se ricomprarlo ed espormi al rischio di ulteriore furto o tappare il buchetto con altre soluzioni. Qualcuno saprebbe consigliarmi? Grazie
Vernice leggerina? Puoi ben dirlo!
Sulla mia Swift (del 2019) è saltata su più punti.
Il mio carrozziere (che ha stretto un rapporto di collaborazione con la Suzuki) ha affermato che per la Swift la Suzuki ha risparmiato tanto sullo strato del trasparente (come si dice in gergo, sulle mani di trasparente).
Per quanto concerne l'antennina, online viene venduta a meno di 10 Euro. Pertanto io la ricomprerei.
 
Sul sito è ancora a 550, probabile errore di stampa, oppure siccome sono stati bassi col prezzo civetta, recuperano in altro modo.

Allora mi sa che è più la seconda ipotesi: hanno maggiorato di circa 60 euro l'immatricolazione e l'approntamento vettura neanche dovrebbe esistere. Comunque alla fine conta il prezzo finale e in questo caso circa duecento euro si risparmiano.
 
Con la mia Swift bianca del 2020 che sembra ben resistere e non ricordando post recenti circa la delicatezza della vernice pensavo fosse un problema ormai risolto da tempo da Suzuki.

Almeno da my2020 non potevano decidere di spendere 10 euro in più in questo aspetto a scapito di un gadget elettronico?
 
Buongiorno a tutti! Mi sono appena iscritto. Sono uno sventurato posessore di una Swift Top 2020 rosso pastello.
Macchina comprata per mia moglie, subito verificato il saltellamento della frizione (ridatemi la Citroen C3!... mia ha "suggerito").
Bene, l'ho presa io per fare il casa-lavoro (30km al giorno su SS77).
Dopo poco sono cominciati a comparire punticini bianchi un pò dapertutto. Ormai, a 14000 km, sono una costellazione.
Suzuki Italia se ne sbatte e da la colpa a me.
Ultimamente ho riscontrato vuoti di potenza e strattonamenti tra 2000 e 3000 rpm. la situazione tende a peggiorare rendendo la guida snervante. Ho visto che questo problema è stato segnalato da utenti di Ignis. ancora una volta la officina mi dice che "è tutto a posto"
Ho avuto modo di confrontare con la Ignis sostitutiva della officina Suzuki e quest'ultima va molto bene e sembra avere 10CV in più.
Dove la ignis sale in terza con scioltezza io, con la Swift, sono costretto a inserire la seconda.
Qualcuno a avuto e risolto questi problemi?
Altre cosine "simpatiche".
Costanti inutili e fastidiosi messaggi su le condizioni stradali.
"Soluzione" consigliata dalla officina: togliere la scheda SD del navigatore...
In marcia con la ventilazione al minimo, nel momento nel quale tolgo il piede dell'acceleratore e quindi va in recupero di energia, la portata del ventilatore raddoppia (?!). Riaccelerando tutto torna normale.
Valutavo col venditore di cambiarla con una Vitara ma la differenza è consistente e in più ho perso la fiducia nel marchio.
Voi che ne pensate?. Grazie per l'attenzione
 
Back
Alto