<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il mio primo viaggio a pile! | Page 30 | Il Forum di Quattroruote

Il mio primo viaggio a pile!

Quando io ho preso la patente mio padre aveva 46 anni, ma mica mi ha aiutato a fare le guide... ho dovuto imparare da solo.
 
Quando io ho preso la patente mio padre aveva 46 anni, ma mica mi ha aiutato a fare le guide... ho dovuto imparare da solo.

Solo le guide con l'autoscuola?
Qui la maggior parte delle autoscuole faceva fare 10 guide,a volte addirittura solo 9.
Per giunta molto brevi e esclusivamente in città (prima-seconda-terza).
Non sufficienti per imparare a dovere.
Io non potendo fare le guide con nessuno dei miei parenti più prossimi ho approfittato dei parenti della fidanzata del liceo.
Diverse guide le ho fatte su un Iveco Daily 35-10 passo pungo,loro quello avevano...
 
Quando io ho preso la patente mio padre aveva 46 anni, ma mica mi ha aiutato a fare le guide... ho dovuto imparare da solo.
Quando ho preso la patente mio papà aveva da poco superato i 50 anni, nonostante questo nemmeno io di guide con lui ne ho fatte molte.

Già parcheggiavo la nostra auto in box da 2 anni e guidavo dall'età di 15 anni (prima raramente e poi sempre più frequentemente) in spazi privati e nell'anello attorno a dei palazzi di uffici che dopo le 19 erano totalmente abbandonati; usavamo le due auto (aziendali) di due dei genitori di amici della compagnia che avevano un paio d'anni più di noi e che stavano facendo a loro volta la patente oltre a quella del fratello di uno di loro che aveva 5 anni più di me ed aveva già una sua auto.

Mi sono iscritto in autoscuola ed ho fatto le ore di teoria superato l'esame teorico con 1 errore e al primo tentativo; con loro non ho fatto nessuna guida ad eccezione dell'ora che ho ricevuto in regalo per il solo errore all'esame teorico (chi faceva 0 errori ne aveva due in regalo) nella quale l'insegnante mi ha chiaramente detto che non serviva farne altre, nemmeno per i parcheggi (e ho passato l'ora a portarlo letteralmente per commissioni: ricordo i parcheggi davanti a farmacia, lavanderia e casa sua o di qualche parente).

Ho dato l'esame pratico al primo "slot" utile e l'ho superato immediatamente, non mi ha nemmeno fatto fare il parcheggio ma giusto un giro in quartiere di 5 minuti, mi ha fatto accostare e ha fatto salire il successivo candidato.

Erano altri anni, non c'erano vincoli sulle autoscuole, posso dire che molti dei miei amici (non solo a Milano ma anche su in montagna) erano ugualmente "fuorilegge" nella gestione del pre-patente, era una sorta di abitudine/iniziazione/rito...

È vero che per noi l'auto era un qualcosa vissuto come magia, passione, voglia e desiderio... Ora quando parlo con mio cugino o qualche suo amico poco più che ventenne c'è meno interesse, qualcuno non ha ancora fatto la patente (né gli interessa) e ci sono anche meno due ruote tra giovani e giovanissimi.
 
Ultima modifica:
Appena ho toccato coi piedi (9/10 anni la 500/500L, poi 128, 128 3P e poi Beta Coupè) poi da grande (11/12) la moto (beta 125 regolarità 6marce 28cv, poi le altre). Ovviamente in campagna...
 
Io ho fatto le guide con mio papà molto prima di prendere la patente...

Io non dovrei dirlo ma dai 13 anni guidavo il trattore nei prati, se non ricordo male era un Fiat 80-66DT, con mio padre sul carro a sistemare le balle di fieno. Cercavo di mollare la frizione piano per non farlo cadere! Poi anche io ben prima dei 18 anni sempre con mio padre a guidare la sua auto nelle stradine di campagna. Ricordo l'autoscuola che mi fece pagare 6 guide... alla seconda mi disse dopodomani c'è l'esame di pratica vuoi provare? Così è stato... però le 4 guide non fatte mica me le rimborsò!
 
Alle elementari sulle ginocchia del nonno lungo le strade bianche dell’ex Jugoslavia con la 750. Poi appena riuscivo, presi l’acceleratore. Verso i 15-16 guidavo nei campi. 18 anni fatti a fine maggio, a settembre avevo la patente.
 
cosa che a quei tempi in campagna facevamo tutti....

Anche adesso mi sa.
Qualche anno fa mi sono imbattuto in un trattore di quelli grandi,la ruota posteriore era altra quanto il tetto della Y,su una strada provinciale che collega Novara a Magenta e poi prosegue verso Milano molto trafficata.
A un semaforo vedo il trattore che dalla corsia per svoltare di forza mi costringe a frenare e tira dritto.
Al semaforo successivo gli ho restituito il favore e mentre lo sorpassavo mi sono accorto che in cabina c'erano due ragazzini che messi assieme avranno avuto 24 anni al massimo.
 
Se decidono che PER LORO va bene a 45 anni, accettando le già dette maggiori probabilità di complicanze di qualsiasi tipo, ma perché gli si dovrebbe dire che avrebbero dovuto farlo 5 o 10 anni prima?

ma certo non è che pui obbligare a fare i figli entro un certo limite di tempo, ma è proprio l'orologio biologico che gira e che non ti permette ,se non a grande fatica, di riuscirci dopo una certa età. Siccome se sei deciso vuol dire che lo vuoi un figlio, probabilmente lo vuoi anche di più di chi lo vuole a 25 anni, spesso diventa un periodo veramente difficile e non è detto che lo si superi bene, senza aggiungere le fatiche che si fanno dopo perchè stare dietro ad figlio a 25/30 anni è un discorso, stargli dietro a 45 anni è un altro, parlo fisicamente ma anche mentalmente.
A mio modesto avviso la biologia non si può piegare alle esigenze della società, purtroppo noi ora abbiamo un percorso di crescita che è troppo dilatato nel tempo, ancora io a 45 anni vengo chiamato ragazzo... un senso lo avrà questo, e non mi sembra veramente positivo.
 
Sarà la fortuna: io ho un rasaerba scrauso, pagato 187€ nel 2013, a spinta, ma il suo Briggs & Stratton a quattro tempi parte sempre al primo colpo, anche dopo cinque mesi di fermo invernale.
anche il mio.
il problema e' nella miscela.
se lasci la miscela tutto l'inverno, la benza evapora e l'olio no. quindi cambia il rapporto, e non si accende mai.
il tuo briggs&stratton, come il mio, e' 4t e usa solo benza.
al primo avvio in primavera, dopo 22 anni, 0 manutenzione (mai cambiato l'olio), un buco grande come un pugno nel telaio arrugginito,alcuni bulloni smarriti... parte sempre al primo colpo.
se provi con un motore a miscela, esci pazzo.
 
se lasci la miscela tutto l'inverno, la benza evapora e l'olio no. quindi cambia il rapporto, e non si accende mai.
svitare la candela in autunno, chiudere con un tappo o uno straccio, per riavviare fare qualche tentativo con miscela fresca senza candela, poi rimettere la candela e BRAAAAAMMMM
 
Back
Alto