<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il mio primo viaggio a pile! | Page 32 | Il Forum di Quattroruote

Il mio primo viaggio a pile!

anche il mio.
il problema e' nella miscela.
se lasci la miscela tutto l'inverno, la benza evapora e l'olio no. quindi cambia il rapporto, e non si accende mai.
il tuo briggs&stratton, come il mio, e' 4t e usa solo benza.
al primo avvio in primavera, dopo 22 anni, 0 manutenzione (mai cambiato l'olio), un buco grande come un pugno nel telaio arrugginito,alcuni bulloni smarriti... parte sempre al primo colpo.
se provi con un motore a miscela, esci pazzo.

Con il decespugliatore, anche con miscela vecchia, mai avuto problemi.
Il tosaerba, pur essendo a benzina, dopo l'inverno non partiva mai. L'ho portato in assistenza, adesso è una bomba.
 
Dipende da quanto è agricolo l'occhio di chi guarda...
Comunque era un bel bestione,per fare un paragone cinefilo era più simile al primo trattore che guida Pozzetto ne Il ragazzo di campagna che al secondo.

...ecco, QUESTO è un "bel bestione".....

Fendt-1050-Vario-Traktor-169FullWidth-76e63eaa-1259454.jpg
 
Quello che fa impressione, è che il cockpit, pur se moderno e ricco, mantiene la seduta a cavallo della meccanica, il volante con corona e razze esili senza alcun airbag, com'è sempre stato, e la figura dell'equino trainante sul piantone. Insomma il layout classico.
 
Credo si guardi davanti e dietro l'area da lavorare, i monitor touch servano a impostare e tenere sotto controllo il lavoro, ma non siano da smanettare in continuo... come si dovrebbe fare in auto...

Ci sono diversi allestimenti, e va premesso che il manuale utente di una macchina del genere farebbe la sua figura anche su un caccia... quindi, ci vuole un po' di training per capirci qualcosa (anche solo per metterlo in moto, in verità...). Se siete curiosi vi agevolo un video tanto per vedere quanto "semplici" sono i comandi in cabina (è la versione 2017, quella attuale ha in più il display dietro il volante che vedete nella foto)....


In più, il monitor vicino al joystick mostra anche i dati GPS e i parametri di lavoro, oltre alle videocamere.
Nella foto, inoltre, c'è un monitor aggiuntivo a destra, che penso sia quello della gestione dell'ISOBUS, che è un sistema di comunicazione bidirezionale trattore-operatrice collegata e che permette di visualizzare e gestire i parametri delle diverse attrezzature su un unico monitor: il computer di bordo sa cosa c'è attaccato (aratro, coltivatore, livella laser, chipiùnehapiùnemetta.....) e configura le schermate di conseguenza. Ovviamente ci sono poi i parametri di guida satellitare, se installata.
 
Ultima modifica:
Back
Alto