Ma solo io mi rompo le scatole dei lunghi viaggi in auto, indipendentemente dall'alimentazione? Boh, per le destinazioni superiori ai 200 km trovo molto più convenienti (anche economicamente) altri mezzi di trasporto. D'accordo che molte parti d'Italia siano pessimamente collegate da treni o aerei o autobus... però boh farsi più di 200 km in auto in un solo giorno è una rottura di scatole infinita, non invidio chi lo debba fare per lavoro
Comincio dalla conclusione: non invidio nemmeno io chi deve farsi tutti i giorni, per lavoro, 200 km di strade e autostrade col traffico dei giorni feriali (detto da uno che, tra a/r, ne fa circa 70/75 in circa un'ora e venti/ora e mezza).
Quanto al resto però credo tu dipinga una situazione utopica quando ti riferisci allo spostamento coi mezzi: vanno benissimo per fare da centro città a centro città, peccato che si parta da casa, che non necessariamente è fronte stazione/aeroporto, e peccato anche che, una volta giunti alla stazione/aeroporto di destinazione poi si debba andare da qualche altra parte.
Io sono venuto su in Trentino con la famiglia, 300 km domenica scorsa e altrettanti dopodomani per scendere, senza auto come l'avrei raggiunto il resort? E gli impianti di risalita per le più clessiche e piacevoli passeggiate che questo angolo di paradiso regala a chi lo visita?
La struttura è piena e, nel corso della nostra permanenza, abbiamo visto un ricambio di pubblico: una sola auto elettrica nel garage (che ha due punti ricarica), due Rav4 plug in (che si litigano con l'elettrica le due colonnine), alcune ibride ma il grosso è ancora alimentato a gasolio (parco auto direi giovane con tantissime auto nuove e dal valore decisamente superiore alla media nazionale, in linea con la struttura).