<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il mio primo viaggio a pile! | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Il mio primo viaggio a pile!

Sono d'accordo , ma perché allora da noi non si segue questa strada ?
quesito estremamente complesso.
Penso ci sia una pluralità di fattori.. da un lato siamo il paese della fiat che voleva tutelare il trasporto su gomma senza però dotarsi delle necessarie infrastrutture e non ha mai pensato ad un piano parcheggi nelle città.
Siamo il paese in cui l'interesse privato prevale su quello pubblico.. della serie il posto auto me lo deve garantire il comune.
Sono state tolte linee ferroviarie o tramviarie per sostituirle con bus su gomma in sede promiscua, rallentando sia il tpl che la mobilità automobilitica.

Preciso che non voglio demonizzare nessun tipo di mobilità, ma le nostre città sono scarsamente vivibili sia come pedoni, ciclisti ma anche come automobilisti.
La stessa mobilità elettrica non può prescindere da un piano parcheggi perchè penso sia difficile ricaricare se si mette l'auto su un marciapiede o un aiuola :D
 
Sto leggendo proprio ora che nella mia città verranno inaugurate due linee di filobus.
Non ho capito però se saranno linee nuove o se si sovrapporranno a quelle degli autobus.
Onestamente mi sembra una belinata.
Hanno comprato i bus elettrici che comunque viaggiano semivuoti (solo le corse riservate agli studenti sono piene) pensano che attaccando il bus a un cavo la gente inizierà a usare i mezzi?
Che io sappia poi negli anni sono state messe in campo delle iniziative per far avvicinare ai mezzi pubblici le persone anziane.
Dallo sconto all'abbonamento gratis per chi rottamava l'auto.
Ma io di persone anziane sugli autobus non ne vedo,tolte quelle che non hanno mai guidato e allora non hanno scelta.
 
Sto leggendo proprio ora che nella mia città verranno inaugurate due linee di filobus.
Non ho capito però se saranno linee nuove o se si sovrapporranno a quelle degli autobus.
Onestamente mi sembra una belinata.
Hanno comprato i bus elettrici che comunque viaggiano semivuoti (solo le corse riservate agli studenti sono piene) pensano che attaccando il bus a un cavo la gente inizierà a usare i mezzi?
Che io sappia poi negli anni sono state messe in campo delle iniziative per far avvicinare ai mezzi pubblici le persone anziane.
Dallo sconto all'abbonamento gratis per chi rottamava l'auto.
Ma io di persone anziane sugli autobus non ne vedo,tolte quelle che non hanno mai guidato e allora non hanno scelta.

Prima del covid prendevo sempre l'autobus per coprire i 4,2 km che mi separano dal luogo di lavoro.
Covid = ciao ciao autobus
Il punto di forza dell'autobus è che ce l'ho a 200 mt da casa e ne passa uno ogni 10 - 20 minuti ( male che vada 3 in un'ora se ricordo bene )
I punti deboli : sono pienissimissimi nei miei orari al punto che al termine del lavoro dovevo aspettare un bel po' prima di trovarne uno nel quale non fossimo tutti insardinati.
Onestamente l'auto è troppo comoda. Tempi di attesa zero. Non devi condividere l'aria con nessun altro. In 15 minuti netti copro i 4.2 km.
 
quesito estremamente complesso.
Penso ci sia una pluralità di fattori.. da un lato siamo il paese della fiat che voleva tutelare il trasporto su gomma senza però dotarsi delle necessarie infrastrutture e non ha mai pensato ad un piano parcheggi nelle città.
Siamo il paese in cui l'interesse privato prevale su quello pubblico.. della serie il posto auto me lo deve garantire il comune.
Sono state tolte linee ferroviarie o tramviarie per sostituirle con bus su gomma in sede promiscua, rallentando sia il tpl che la mobilità automobilitica.

Preciso che non voglio demonizzare nessun tipo di mobilità, ma le nostre città sono scarsamente vivibili sia come pedoni, ciclisti ma anche come automobilisti.
La stessa mobilità elettrica non può prescindere da un piano parcheggi perchè penso sia difficile ricaricare se si mette l'auto su un marciapiede o un aiuola :D

Per una volta voglio spezzare una lancia in favore dei politici.
Credo che nessuno fosse in grado di prevedere la diffusione dell'automobile, quale è avvenuta negli ultimi decenni.
Io stesso ricordo benissimo che da piccolo ( e non ho 130 anni ) le auto in circolazione erano infinitamente meno rispetto ad oggi.
Oggi ogni famiglia possiede almeno un'auto, probabilmente molte ne hanno due e ci saranno famiglie con 3 autovetture.
Temo che non ci sia più lo spazio fisico per costruire parcheggi lì dove servono ( non parlo di parcheggi nel deserto che non servirebbero a nessuno ).
Prendiamo città come Milano o Roma. Ci saranno strade i cui palazzi contengono svariate decine di uffici con centinaia di persone che vi lavorano, che provengono da un altrove .
Io sono mooooolto fortunato perché nelle immediate vicinanze del mio posto di lavoro, c'è la possibilità di parcheggiare, con discreta facilità.
Al rientro da lavoro, riesco quasi sempre a parcheggiare nel parcheggio del condominio, ma se non ci riesco, devo farmi il segno della croce, perché le strade circostanti sono prese d'assalto, con le auto attaccate le une alle altre. E ovviamente ogni tanto ne trovi qualcuna col finestrino rotto, per gentile concessione del tossico di turno.
 
Ultima modifica:
Vero!

Prima di febbraio/marzo 2020 avresti scritto la stessa cosa?

No, però mi dava molto fastidio trovarmi alla fermata dell'autobus e dover aspettare il bus successivo, perché quello disponibile era pieno all'inverosimile. E accadeva che neanche il successivo fosse utilizzabile.
Immagino tu abbia presente i bus all'uscita delle scuole. Cinque studenti per metro quadro...
Continuavo ad usare il bus solo per non buttare l'abbonamento annuale che ha il suo bel costo.
Auto batte bus 10 : 0
 
Credo che nessuno fosse in grado di prevedere la diffusione dell'automobile, quale è avvenuta negli ultimi decenni.
come dicevo sopra, nel resto d'Europa sono stati tranquillamente in grado.

Peraltro, sempre per rimanere in topic, l'assenza di un ricovero notturno è un grosso limite alla diffusione delle auto elettriche. Di fatto siamo moooolto indietro rispetto a tante altre città europee.
Se veramente si imporrà l'elettrificazione prevedo che i costi dei box saliranno alle stelle
 
anche io sono fissato con la vita, nel senso che mi piace vivere :)

Ti capisco... gli automobilisti sono molto pericolosi e aggressivi nei confronti degli altri utenti della strada.

Però... non cambio idea. Ammesso che si arrivi ad avere tutti l'auto elettrica, che per gli spostamenti brevi è ideale, il pensiero che per portare i miei 70kg di ciccia ci vuole almeno una tonnellata e mezza di auto per far 4 km mi sembra surreale.
 
Ed in attesa che l’invasione delle colonnine di ricarica con relative auto a pile attaccate invadano la città, ieri in pieno centro a Milano è mancata la corrente per 6 ore (non 6 minuti o 60 minuti, 6 ore!). A catena altre zone hanno subito continui salti di fornitura energetica. Scusate l’OT ma questi sono i fatti; come spesso accade, si vogliono attuare dei cambiamenti senza realmente ponderare le conseguenze.
 
Ed in attesa che l’invasione delle colonnine di ricarica con relative auto a pile attaccate invadano la città, ieri in pieno centro a Milano è mancata la corrente per 6 ore (non 6 minuti o 60 minuti, 6 ore!). A catena altre zone hanno subito continui salti di fornitura energetica. Scusate l’OT ma questi sono i fatti; come spesso accade, si vogliono attuare dei cambiamenti senza realmente ponderare le conseguenze.

Questo è preoccupante....
 
Back
Alto