Semplicemente il mio obiettivo era di rendere l'auto più carina da fuori al momento dell'accensione, niente di più e niente di meno. Capisco però anche che, vedendo la altre macchine con i led, la luca con quest'ultimi è molto maggiore e sicuramente più gradevole.Curiosita' mia....
Cosa costa una cosina fatta bene
??
Se posso
Grazie
Tutte le H7 ben fatte hanno la ventolina. Per esperienza personale, la differenza di illuminazione vale i 220 euro che ho speso per le 4 H7 con omologazione tedesca. Sotto il profilo economico, considerando che, come alogene, per avere un po’ di luce, monto esclusivamente le Nightbreaker o equivalenti le quali vengono mi pare vengono attualmente circa 25 euro la coppia e che durano circa 12-18 mesi le anabbaglianti e 24-30 mesi gli abbaglianti, se queste led mi dureranno 6 anni avrò pareggiato.Stesso dubbio di Arizona: barattare la sua nativa alogena da 5€ con una led da €100.. Per carità, Phillips o Osram.
Il faro è chiuso, e fin qui..
L'alogena scalda, ma è fatta apposta. ne hai 2 di ricambio nel cruscotto perchè non costan nulla.
La led scalda perchè trasforma. certe hanno addirittura le ventoline, che rigirano la stessa aria chiusa nel faro.
Quanta luce deve fare in più perchè il gioco valga la candela?
A titolo personale, dissento.la cosa importante è comunque far verificare da un professionista che il fascio di luce prodotto siano entro i limiti di legge
le LED non riescono a replicare la "distribuzione" della sorgente di luce poiché il LED sono "puntiformi" e molto più direzionali rispetto alle alogenePersonalmente trovo curioso che le lampadine a led come non primo montaggio non siano "omologate", se si sta in un range di Watt consumati o di lumen emessi non capisco dove sia il problema.
Ancorché la mia auto, pur non avendo i fari a Laser BMW, ha dei fari Matrix Led devastanti, ma quelli sono omologati. Ma qual è il razionale tecnico dietro tutto ciò, a me sfugge.
Forse una volta, adesso le lampadine led sono con i led, di solito 48 disposti a 360, quindi il problema non sussiste.le LED non riescono a replicare la "distribuzione" della sorgente di luce poiché il LED sono "puntiformi" e molto più direzionali rispetto alle alogene
con le alogene è la parabola che illumina e non è studiata per la sorgente LED.Il fatto di "puntiformi" non mi dice nulla tecnicamente, i Laser BMW sono puntiformi e illuminano fino a 1 km.
Dove hai trovato le misure corrette (distanza, altezza fascio etc) per la tua auto?View attachment 23200 A titolo personale, dissento.
I “professionisti” usano l’apposito strumento che, per dare risultati corretti, deve avere il centro focale perfettamente in linea a quello del faro e deve essere perfettamente ortogonale rispetto all’asse longitudinale del veicolo, cosa che di rado accade. I meccatronici per ovviare tengono una regolazione prudenziale. Io utilizzo un paio di maschere-dime con le varie altezze già tracciate e non ho mai avuto alcun problema in revisione.
Qui sotto, in rosso la centratura di fabbrica (che dovrebbe essere perfetta!!!) e in verde quella corretta). Uso una distanza di 10 metri.
View attachment 23200
Scusa leggo solo ora come link di rimando dall’altro 3dDove hai trovato le misure corrette (distanza, altezza fascio etc) per la tua auto?
CitWeb - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa