<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 62 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Qui si parla di futuro, ma qui al paesello vedo sempre più gente che risistema le auto che ha. Stamattina ho visto un Rexton appena uscita dalla conce, vedo Kia Sorento prima serie, Mercedes ML prima e seconda serie. Auto perfette, come da nuove.
 
Qui si parla di futuro, ma qui al paesello vedo sempre più gente che risistema le auto che ha. Stamattina ho visto un Rexton appena uscita dalla conce, vedo Kia Sorento prima serie, Mercedes ML prima e seconda serie. Auto perfette, come da nuove.

Non solo al paesello.......... ieri ho portato il Grand Vitara a fare un megatagliando con l'occasione di montare un nuovo kit rialzo + 4 e sostituzione pneumatici oltre a una "rinfrescata" di carrozzeria.
Sarà del 2003, ma questa la porto oltre il 2035 tanto è semplice di meccanica......... unica pecca sarà l'autoradio, ma non mi interessa........ però i cd ci girano.
 
Personalmente, no....
La mia era sui 4 metri....
Dove la mettevo
??
:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

p.s.:
grande libidine
Ricordo che avevo appesantito la Lotus perche' mi sbandava troppo rispetto la Ferrari e la buttava fuori in curva
:emoji_thumbsup::emoji_v::emoji_ok_hand:
Che ricordi...

Io avevo tutta una collezione di Ferrari e Lotus, quasi su tutte avevamo incollato con scotch o UHU un numero variabile di monetine (ogni auto era diversa)...

E quanto tempo passato con cottonfioc e alcool per pulire spazzole e piattine sulla pista...

Quanti ricordi!
 
Probabilmente potrebbero inserire il costo della ricarica effettuata direttamente al casello, una bella comodità direi.
Al tendere potrebbe anche essere, oltre che una bella comodità come hai sottolineato, anche la soluzione a due grandi problemi delle auto elettriche.

Poter caricare mentre si guida potrebbe consentire di tornare ad auto più leggere, con batterie meno capienti, pesanti (e soprattutto costose) a tutto vantaggio di costo d'acquisto, dinamica di guida, sicurezza, ecc...
 
Al tendere potrebbe anche essere, oltre che una bella comodità come hai sottolineato, anche la soluzione a due grandi problemi delle auto elettriche.

Poter caricare mentre si guida potrebbe consentire di tornare ad auto più leggere, con batterie meno capienti, pesanti (e soprattutto costose) a tutto vantaggio di costo d'acquisto, dinamica di guida, sicurezza, ecc...
Mi sembra un aspetto non da sottovalutare!
 
Non solo al paesello.......... ieri ho portato il Grand Vitara a fare un megatagliando con l'occasione di montare un nuovo kit rialzo + 4 e sostituzione pneumatici oltre a una "rinfrescata" di carrozzeria.
Sarà del 2003, ma questa la porto oltre il 2035 tanto è semplice di meccanica......... unica pecca sarà l'autoradio, ma non mi interessa........ però i cd ci girano.

Stesso ragionamento. Anche se avrei preferito una 4x4 vera ( ma non mi sembra il momento ideale). Nessun computer di bordo, elettronica ridotta la minimo, benzina aspirato.
 
Sarebbe anche interessante sapere il rendimento di questo sistema.
Ho letto che la ricarica wireless degli smartphone che è la cosa che più gli assomiglia che mi venga in mente, in condizioni ottimali, arriva al 60%.
Buttare via il 40%, solo in questa fase, non mi pare proprio indolore.

Dove e' il problema....
??
Con 'sti chiari di luna, fra un po'....
....La corrente ce la " regaleranno...."
:emoji_confounded::emoji_confounded::emoji_confounded:
 
Che ricordi...

Io avevo tutta una collezione di Ferrari e Lotus, quasi su tutte avevamo incollato con scotch o UHU un numero variabile di monetine (ogni auto era diversa)...

E quanto tempo passato con cottonfioc e alcool per pulire spazzole e piattine sulla pista...

Quanti ricordi!

Zzzzzzarola....
E io che pensavo di aver inventato....
L' acqua calda
ahahahahahahahahahahahahahahahahahahah
 
Chi di noi non ha mai sognato una Polistil in scala 1:1? :D

Quante ore trascorse a modificare i tracciati cercando di coprire una superficie sempre più vasta della sala dei miei...

Quante pressioni dei pollici (entrambi, perché dopo un po' ci si stancava)...

Potremo avere tutto di nuovo!

Io non sono mai riuscito a fare una curva senza deragliare...

In compenso quelle delle giostre (in cui le auto sono in scala 1:2 più o meno e fanno sempre il solito percorso) le ho sempre trovate noiose.
 
io..... non mi piaceva il concetto, sognavo automobiline con motori indipendenti dal tracciato.

Si, anche a me sapeva di “posticcio”, però mi piaceva e ci giocavo volentieri (anche in strutture apposite, dove avevano le mega-piste per le “slot cars” con curve soprelevate)......

Peccato che la mia slot era “di serie” e gli altri magari avevano quelle “preparate”, spesso era una gara impari, dovevo fare miracoli per restare in pista ed essere un minimo competitivo. Se non erro poi riuscii a farmela preparare anche io......
 
Ultima modifica:
Probabilmente potrebbero inserire il costo della ricarica effettuata direttamente al casello, una bella comodità direi.

non oso immaginare il prezzo, visto quello che ciulano sulla benza in autostrada.
immagino poi che ci vorra' l'ennesima tessera, con la sua app non funzionante, per riuscire ad attivarla.... piu' o meno quando sei a destinazione :D
 
Spero che mettano dei semplici pos contactless invece che obbligarci ad avere 18 iscrizioni. Fortunatamente ora sono quasi tutti interoperabili con una sola app.

Preferisco comunque il metodo Tesla, dove basta avere la carta di credito associata al numero di telaio, è favoloso attaccare e staccare senza dover fare altro e ritrovarsi la fattura via mail pochi minuti dopo la ricarica.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto