<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2022 - GP del Canada | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2022 - GP del Canada

anche qui la FIA non è stata lungimirante, già prima dell'inizio della stagione s'era capito che con queste vetture sarebbe stato necessario un assetto molto rigido.

E dire che se andiamo a rileggere alcuni articoli (io vado a memoria...), si parlava di assetti più morbidi per il fatto che le gomme sui cerchi da 18" sono già molto più rigide di quelle sui cerchi da 13".
Quindi qualcuno diceva che per "compensare" ciò si sarebbero fatti assetti meno rigidi.

Invece è avvenuto il contrario, perchè, per far passare il massimo possibile dell'aria sotto la vettura (con uniformità), l'assetto deve essere molto rigido.
 
anche qui la FIA non è stata lungimirante, già prima dell'inizio della stagione s'era capito che con queste vetture sarebbe stato necessario un assetto molto rigido.
Si, direi che avrebbero dovuto intervenire subito alzando di 1 o 2 cm l'altezza minima da terra prima che i team implementassero i vari sviluppi, che nel caso di Red Bull hanno quasi risolto al 100% il problema mentre in altri casi sappiamo che sta andando molto peggio.
Ora a stagione in corso non vedo quali altri modifiche possano imporre senza scombussolare gli sviluppi gia' introdotti.
Forse l'unica cosa possibile potrebbe essere l'utilizzo di pattini nel fondo scocca che limitino lo schiacciamento verso il suolo della vettura smorzando in parte il saltellamento.
 
Il problema è chevira andare a toccare il regolamento tecnico solleverebbe tante di diatribe che non vorrei essere nei panni della FIA, certo che è indubbio però che qualcosa va fatto perché mi sembra che le lamentele sia ormai generali , su può pensare che Mercedes abbia un certo interesse a spingere la cosa, ma io ho sentito anche Vettel auspicare un intervento e ora Gasly.
Poi sinceramente per il bene della F1 vedere le vetture che chi più e chi meno saltellano non è un grande spot.
 
si ma spanci comunque ... andrebbe reintrodotto il pattino in legno con verifica dello spessore.
Una soluzione definitiva penso che verra' studiata x il 2023.
A mondiale in pieno svolgimento non potranno permettersi modifiche troppo impattanti, per trovare l'accordo con almeno 8 dei 10 team.
Anche il pattino in legno penso che andrebbe incontro ad usura precoce sulle auto con piu' problemi.
Rimane anche da chiarire se scaricando le ali il problema migliora o se viceversa e' meglio caricarle.
Vedremo.
Il problema si amplifica sulle piste con i rettilinei piu' lunghi, Baku in primis, ma anche domenica in Canada ci saranno molti problemi, come in Austria ed a Monza che rimane la pista con la velocita' media piu' alta.
 
Anche il pattino in legno penso che andrebbe incontro ad usura precoce sulle auto con piu' problemi.
obbligando ad alzare l'assetto il fenomeno dovrebbe attenuarsi molto.
Infatti le F2 non hanno questo problema e la stessa FIA / liberty si attendevano vetture più lente.
Invece ormai vanno come lo scorso anno, volando a pochi millimetri dall'asfalto.
 
Chissa quanti cavalli taglierà la Ferrari per la gara
Il componente che si e' rotto non e' strutturale e non ha mai dato problemi in passato. E' possibile che sia stato semplicemente difettoso.
In ogni caso, utilizzando un'ICE nuovo e' possibile che venga sfruttata potenza piena, salvo nel caso che decidano di usare il turbo n.1, che avrebbe diverse gare alle spalle e quindi un minimo di riduzione della performance.
Ne sapremo comunque di piu' nel fine settimana, anche perche' dovranno capire anche l'origine dei problemi che si sono manifestati sull'Alfa e sulla Haas, dove ci sono differenze nell'installazione e nei flussi di raffreddamento.
 
Per me ICE nuovo oppure no ridurranno la potenza. Troppi guasti. Ora che trovano la soluzione...

La penso anch'io così ...troppe componenti deficitarie in termini di affidabilità ...nemmeno si parlasse di "parmigiano made in China" :emoji_expressionless:

Solo che ...già non prendevamo/raggiungevamo RB con il motore a piena potenza ...se ora lo fiaccano per "verificar che non spacchi" ...non resta che sperar negli altrui errori o rotture :emoji_confused:
 
Il componente che si e' rotto non e' strutturale e non ha mai dato problemi in passato. E' possibile che sia stato semplicemente difettoso.
In ogni caso, utilizzando un'ICE nuovo e' possibile che venga sfruttata potenza piena, salvo nel caso che decidano di usare il turbo n.1, che avrebbe diverse gare alle spalle e quindi un minimo di riduzione della performance.
Ne sapremo comunque di piu' nel fine settimana, anche perche' dovranno capire anche l'origine dei problemi che si sono manifestati sull'Alfa e sulla Haas, dove ci sono differenze nell'installazione e nei flussi di raffreddamento.

Si, esatto. Concordo.
 
Io a questo punto auspico l'introduzione della turbina n. 4 (conservando la 1 per tutte le sessioni del venerdì, fino a rottura).

5 posizioni, in una pista come questa, possono non essere pesanti come da altre parti, e si comincia a far "scorta" di nuove componenti.

Ora diventa una gara anche sulla strategia, dobbiamo ottimizzare e pianificare con attenzione le componenti da introdurre e che portano penalità.

Salvo cataclismi, 5 posizioni potrebbero significare partire 6° o 7° (Leclerc si è sempre qualificato in prima fila, principalmente in pole) quindi realisticamente dietro alle due RedBull, a Sainz, Russell e o Hamilton o una Alpine (la peggiore da superare visto quanto "corre").
 
Io a questo punto auspico l'introduzione della turbina n. 4 (conservando la 1 per tutte le sessioni del venerdì, fino a rottura).

5 posizioni, in una pista come questa, possono non essere pesanti come da altre parti, e si comincia a far "scorta" di nuove componenti.

Ora diventa una gara anche sulla strategia, dobbiamo ottimizzare e pianificare con attenzione le componenti da introdurre e che portano penalità.

Salvo cataclismi, 5 posizioni potrebbero significare partire 6° o 7° (Leclerc si è sempre qualificato in prima fila, principalmente in pole) quindi realisticamente dietro alle due RedBull, a Sainz, Russell e o Hamilton o una Alpine (la peggiore da superare visto quanto "corre").
Il problema e' che con 5 posizioni di penalita' significa poi arrivare al traguardo dietro alle 2 Red Bull. Solo un eventuale vittoria di Sainz potrebbe rendere digeribile un ulteriore perdita di punti.
Mi sa che tenteranno con il turbo n.1 e vedranno che livello di competitivita' riusciranno a raggiungere in attesa poi di capire meglio il guasto di Baku e capire se serviranno modifiche alla PU .
Chiarito il quadro, potrebbero poi decidere di montare a Silverstone la PU n.4 con il turbo n.4 prendendosi tutte le penalita' ma una volta sola. Perche' a questo punto e' evidente che non possono permettersi di arrivare a Spa o a Monza coun ICE con piu' di 5 gare (sarebbero 6 a Spa e 8 a Monza). Considerando cio', penso che Silverstone o Austria siano le piste piu' indicate per introdurre la quarta unita'.
 
Certo che è incredibile ... il primo anno che le Rosse sono veramente perfette, sia come assetto, telaio e motore, nonchè a livello di usura gomme, ecco che riaffiorano i problemi.
Povero Ch! Di certo lui è veramente l'ultimo a cui additare una qualsiasi mancanza, visto che dà l'anima per questa macchina!
 
Back
Alto