<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Stop ai motori termici In Europa nel 2035? | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Stop ai motori termici In Europa nel 2035?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Guarda parlare di diesgno fa sempre un po' sorridere....io penso ci sia solo ignoranza, mancanza di competenza, e visione.

Capisci che abbiamo reso Greta Tumberg un interlocutore vero...le abbiamo lasciato dire bla bla...quando non è altro che una ragazzina che per semplici ragioni anagrafiche come spesso accade a quell'età non può comprendere la complessità delle cose e vuole tutto e subito.

Siamo coem Occidente in bancarotta intellettuale
Esatto, io penso semplicemente che come società occidentale, soprattutto europea, siamo al tramonto e declino. I limiti e divieti che ci imponiamo sempre di più misurano semplicemente la nostra vecchiaia. sia a livello di individui che di società.
Oppure c'è la lettura più pragmatica della situazione, ovvero un'intensa attività di lobbying da parte della Cina...dopotutto tempo fa i servizi segreti inglesi avevano lanciato proprio questo allarme sul loro parlamento.
 
Già...oltretutto, tenendo conto che in questi anni pre stop si venderanno poche auto tradizionali (siamo in una fase di forte riduzione dei volumi di vendita assoluti)...questo avrà degli effetti anche sul lato dell'offerta

Immaginiamo la corsa per accaparrarsi le ultime termiche prima dello stop alle vendite.
La gente si prenderà a pugni in bocca per avere la possibilità di pagare 30000 euro una media che ne vale 20000.
 
E citofoniamole pure ma visto che il 2035 è dietro l'angolo ritroviamoci tutti qui e vediamo quanti di noi guideranno un'elettrica o saranno in procinto di comprarne una.
Al momento mi viene in mente solo Pilistation tra gli amici del forum.
Ce ne sarà certamente qualcun altro ma sempre di un numero molto risicato si parla.
Qualcuno di noi tra 13 anni potrebbe addirittura avere ancora la stessa auto che ha adesso.

Non pensate a me,so di essere tristemente il candidato ideale per un'ipotesi simile ma altri 13 anni le due carrette di casa non reggono...
Reggono. Si cambia di meno e si ripara di più.
Non esiste cosa migliore per l’ambiente.
:)
 
Il primo la devastazione del mercato del nuovo con le auto ferme nei piazzali a prendere polvere.
E il secondo l'allungamento della vita utile delle auto termiche,con proliferare di interventi come la sostituzione del motore e di altri componenti che finora venivano portati a fine vita e una volta defunti si rottamava l'auto.

Temo che però in questi 13 anni ( diamo ai costruttori ancora qualche anno per aggiornare la produzoine a sole EV ) le auto termiche saranno oggetto di una nuova crociata.
Quindi nel 2035 probabilmente potrai usare la tua termica o ibrida solo nel WE pagando tasse di possesso salate.
In compenso il costo della benzina potrebbe calare.

Quindi non sarei così sicuro che un usato termico possa essere supervalutato soprattutto nel periodo di transizione quando ci saranno non pochi dubbi su che tipo di auto comprare.
 
Temo che però in questi 13 anni ( diamo ai costruttori ancora qualche anno per aggiornare la produzoine a sole EV ) le auto termiche saranno oggetto di una nuova crociata.
Quindi nel 2035 probabilmente potrai usare la tua termica o ibrida solo nel WE pagando tasse di possesso salate.
In compenso il costo della benzina potrebbe calare.

Quindi non sarei così sicuro che un usato termico possa essere supervalutato soprattutto nel periodo di transizione quando ci saranno non pochi dubbi su che tipo di auto comprare.

Però se così fosse e la gente non potesse o non volesse comprare elettrico vorrebbe dire condannare tutti ad andare a piedi.
Possono provarci ma scoppia la rivoluzione.

Secondo me gli usati saliranno di prezzo ma saranno anche difficili da trovare perchè dopo lo stop alle vendite del nuovo saranno l'unica alternativa alla batterie.
Magari poi a ridosso della scadenza le case immatricoleranno una marea di auto e ci saranno km 0,che formalmente sono esentate dallo stop essendo già immatricolate e usate anche se poco,per tutti in abbondanza.
Boh.
 
Immaginiamo la corsa per accaparrarsi le ultime termiche prima dello stop alle vendite.
La gente si prenderà a pugni in bocca per avere la possibilità di pagare 30000 euro una media che ne vale 20000.
Basterebbe mettere il prezzo minimo del carburante gasolio e benzina a 5€/l e vedi come crollano tutte le termiche, altro che rincorse, sarebbe semplicissimo e chissà se non succederà in futuro, alla fine quì ci si lamenta già dei 2€/l
 
Basterebbe mettere il prezzo minimo del carburante gasolio e benzina a 5€/l e vedi come crollano tutte le termiche, altro che rincorse, sarebbe semplicissimo e chissà se non succederà in futuro, alla fine quì ci si lamenta già dei 2€/l

Una bottiglia di wisky dell'Eurospin tempo fà costava meno, chissà se la mia riuscirebbe a metabolizzarlo..............Oppure quella specie di kerosene per stufe tipo Zibro
 
Basterebbe mettere il prezzo minimo del carburante gasolio e benzina a 5€/l e vedi come crollano tutte le termiche, altro che rincorse, sarebbe semplicissimo e chissà se non succederà in futuro, alla fine quì ci si lamenta già dei 2€/l

Non saprei....
Bisognera' comunque aspettare che tutti siano elettrici puri
( compresi i Pev, Mev & C )
ovvero fin quando piano piano non avran liquidato i loro " misti...."
 
Non saprei....
Bisognera' comunque aspettare che tutti siano elettrici puri
( compresi i Pev, Mev & C )
ovvero fin quando piano piano non avran liquidato i loro " misti...."
Con quei costi dubito che ci si faccia troppi problemi a diventare elettrici, che poi se andiamo a guardare mancano 13 anni e in questo lasso di tempo non è da escludere che gasolio e benzina arrivassero a costare decisamente troppo per mantenere la maggior parte delle auto termiche.
Noi non possiamo decidere nulla stiamo solo alla finestra e facciamo ipotesi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto