<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Stop ai motori termici In Europa nel 2035? | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Stop ai motori termici In Europa nel 2035?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Durissimo il giudizio dell'"ANFIA".

Bando delle endotermiche, Scudieri (Anfia): "Colpiti da un macigno, vogliono devastare l'Europa" - Quattroruote.it
2020-Scudieri.jpg
 
Ho tolto dal titolo il possibile "ripensamento" (che per ora non c'è), pur lasciando il punto interrogativo. Non si sa mai, mancano ancora 13 anni........
 
scusa...ma..lo standard europeo delle prese c'è...e sarebbe la schuko...e l'usb-c (3.1), sì, quel connettore, arriva a potenze do 100W come standard...20V 5A....
questo spiega molte cose.
han preso come standard uno dei piu' assurdi
tranne il ferro da stiro, tutto il resto che compro, ha la presa tripolare piccola, e grazie al cielo.
la schuco e' un enorme bussolotto, inutile nel 99% dei casi, e che viene usata probabilmente con un adattatore, nel 50% del restante 1% dove potrebbe avere un senso.

la USB_C porta 5A, non e' che siano molti, se lo vuoi imporre per sempre.
per arrivare a 100W devi usare i trucchi delle auto a pile, cioe' alzare la tensione a 20V, col risultato geniale che ci saranno in giro caricatori con lo stesso connettore, ma tensioni diverse.
ci sara' da ridere, quando ti ritroverai 4 caricatori, tutti con lo stesso connettore e 4 tensioni diverse
 
Parlare di "disegno" comporta attribuire a queste menti un minimo di discernimento.
Siete veramente degli ottimisti.:emoji_thinking:

Onestante tutti se proprio proprio vogliamo vedere bene hanno dei disegni. Dal pervertito, allo schizzofrenico, al maniaco, al fanatico, al fan cazzista.
La differenza sta nel quanti hanno lo stesso disegno.
Evidentemente in Europa hanno il loro, che a quanto pare poco meno della metà non condivide.
E se si sta sul 50%-50% qualche domanda ce le si deve fare per forza.
In conclusione essere ottimisti è pensare che tutti ce la facciano, dire che sarà una tragedia mi pare di no.
 
Onestante tutti se proprio proprio vogliamo vedere bene hanno dei disegni. Dal pervertito, allo schizzofrenico, al maniaco, al fanatico, al fan cazzista.
La differenza sta nel quanti hanno lo stesso disegno.
Evidentemente in Europa hanno il loro che a quanto pare poco meno della metà non condivide.
E se si sta sul 50%-50% qualche domanda ce le si deve fare per forza.
Beh, se parliamo di schizofrenico e similari siamo tutti perfettamente d'accordo.
Se solo dessimo un'occhiate a tutte le storture che la UE a prodotto negli ultimi decenni ci sarebbe da mettersi le mani nei capelli a cominciare dall'inserimento di varie nazioni con redditi e situazioni economiche talmente distanti dagli stati fondatori da creare migrazioni di aziende a tutto spiano sempre a danno dei soliti noti.
Se poi aggiungiamo che basta un Orban qualsiasi a bloccare tutto e tutti.....
 
anche economica :D
a gasolio, con la mia, sarebbe bastato un pieno, da 120 euro (ok, diciamo 2 da 60 perche' non sarei mai arrivato alla riserva per scrupolo)
 
Ma come fa a essere credibile una previsione simile?
Siamo nel 2022,reduci da una pandemia e con una guerra che sta scombinando molto le carte e gettando non pochi dubbi sul futuro.
Ad oggi nel nostro paese circolano circa 250000 auto elettriche e ibride plug in.
Pari allo 0,625% del parco auto circolante.
In altri paesi sono messi un po' meglio però comunque parliamo sempre di una minoranza assoluta.
Considerando che l'età media di un'auto in Italia è 11,8 anni pensare che nel 2035,cioè tra soli 13 anni,saremo pronti per un cambiamento così epocale per me è pura follia.
Innanzitutto non sappiamo ancora quanto durano effettivamente le elettriche,non sappiamo come e dove ricaricarle,ne se la loro evoluzione sarà tale da renderle effettivamente idonee per tutti gli utilizzi.
Se davvero non ci fosse un dietrofront per me assisteremmo a due fenomeni.
Il primo la devastazione del mercato del nuovo con le auto ferme nei piazzali a prendere polvere.
E il secondo l'allungamento della vita utile delle auto termiche,con proliferare di interventi come la sostituzione del motore e di altri componenti che finora venivano portati a fine vita e una volta defunti si rottamava l'auto.
Il parco auto quindi invecchierebbe invece di ringiovanire.
Oppure tante gente rinuncerà all'auto (per libera scelta o perchè costretta dai costi proibitivi e dall'impossibilità di ricaricare a casa) con tutto quello che ne consegue.
Disastro per i conti pubblici e arretramento delle condizioni di vita.

Io capisco che la situazione debba cambiare,ma non credo che un cambiamento simile si possa stabilire a tavolino e con una scadenza così vicina.
 
Citofonare Ursula :emoji_sweat_smile:

E citofoniamole pure ma visto che il 2035 è dietro l'angolo ritroviamoci tutti qui e vediamo quanti di noi guideranno un'elettrica o saranno in procinto di comprarne una.
Al momento mi viene in mente solo Pilistation tra gli amici del forum.
Ce ne sarà certamente qualcun altro ma sempre di un numero molto risicato si parla.
Qualcuno di noi tra 13 anni potrebbe addirittura avere ancora la stessa auto che ha adesso.

Non pensate a me,so di essere tristemente il candidato ideale per un'ipotesi simile ma altri 13 anni le due carrette di casa non reggono...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto