Anche Lamborghini dovrebbe presentare la sua prima full elettrica entro pochi anni.Cmq Ferrari sta lavorando da un bel po' sulle bev..
Anche Lamborghini dovrebbe presentare la sua prima full elettrica entro pochi anni.Cmq Ferrari sta lavorando da un bel po' sulle bev..
Nonostante Porsche, sono stranamente indietro rispetto a Ferrari, cmq Ferrari come ha annunciato farà una gamma bev abbastanza a breve non una sola auto.Anche Lamborghini dovrebbe presentare la sua prima full elettrica entro pochi anni.
Ottimo, alla fine se il futuro è quello mi sembra la strada migliore se si vuole restare sul mercato.Nonostante Porsche, sono stranamente indietro rispetto a Ferrari, cmq Ferrari come ha annunciato farà una gamma bev abbastanza a breve non una sola auto.
Non mi far riprendere qui una discussione che ho avuto altrove. Cassino ha viaggiato al 10% (dieci per cento) della capacità produttiva per buona parte dello scorso anno e non credo proprio che le cose siamo migliorate (fonte Ciociaria Oggi) risultando lo stabilimento peggiore del gruppo. Però Stelvio è il d suv più venduto in Italia, vuoi mettere.Ma come Stelvio non era best of the best di tutto il best (vendite incluse)?
Le vendite italiane ok ma non reggono la baracca e ripeto sono appena più alte di concorrenti con decine di modelli in gamma....cmq vista produzione bloccata fino a non si sa quando immagino che il piccolo boom di sti mesi verrà compensato da media vendite quasi nulle stile ultimo anno di Giulia. Spero solo che riprenderà Stelvio con my con componenti tecno di tonale.Non mi far riprendere qui una discussione che ho avuto altrove. Cassino ha viaggiato al 10% (dieci per cento) della capacità produttiva per buona parte dello scorso anno e non credo proprio che le cose siamo migliorate (fonte Ciociaria Oggi) risultando lo stabilimento peggiore del gruppo. Però Stelvio è il d suv più venduto in Italia, vuoi mettere.
Allora le hanno accantonate per permettere ai concessionari di smaltire le tante km0 ancora presenti.Non mi far riprendere qui una discussione che ho avuto altrove. Cassino ha viaggiato al 10% (dieci per cento) della capacità produttiva per buona parte dello scorso anno e non credo proprio che le cose siamo migliorate (fonte Ciociaria Oggi) risultando lo stabilimento peggiore del gruppo. Però Stelvio è il d suv più venduto in Italia, vuoi mettere.
Alfa non avrebbe potuto fare una operazione alla Tesla, mollare tutto - stereotipi e fantasmi del passato - e buttarsi al full electric, alla piena innovazione, primo perché già era nota l'intenzione di fondersi con i francesi (ricordiamo gli episodi con Opel ...) anche per guadagnare nuovi terreni di vendita.
Secondo perché AlfaRomeo non può alzare troppo la cresta, altrimenti andrebbe a ledere il prestigio di altri Marchi: puoi uscire pure con 2 o 3 modelli, ma non puoi metterci in ombra, soprattutto a livello innovazione tecnologica.
Non mi far riprendere qui una discussione che ho avuto altrove. Cassino ha viaggiato al 10% (dieci per cento) della capacità produttiva per buona parte dello scorso anno e non credo proprio che le cose siamo migliorate (fonte Ciociaria Oggi) risultando lo stabilimento peggiore del gruppo. Però Stelvio è il d suv più venduto in Italia, vuoi mettere.
Quello che vuoi tu lo farà Maserati su auto con prezzi di partenza ben più alti di 100k euro...Alfa Romeo dovrebbe essere la summa dell'innovazione tecnologica. E anche la depositaria o cmq la prima beneficiaria dei brevetti di casa, come già in passato.
E poi in stellantis cosa c'è di superiore? Forse forse Maserati
Quello che vogliono loro invece ... purtroppo.Quello che vuoi tu lo farà Maserati su auto con prezzi di partenza ben più alti di 100k euro...
In Stellantis hanno capito che, a parità di investimenti necessari e contenuti tecnologici proposti, trovare due disposti a comprare un' Alfa a testa a 50k€ e guadagnare a occhio 10k€ ciascuna per un totale di 20k€ risulta più difficile che trovare un pollo che compri la Stessa Alfa ma col tridente davanti e qualche lucetta in più a 100k€ e guadagnare loro, i Stellantis, minimo 50k€.Quello che vogliono loro invece ... purtroppo.
Ma capisco che se non ami l'Alfa Romeo e la sua storia, non puoi comprendere
Alfa secondo me deve essere un'auto anche "per tutti o quasi", secondo te un'auto di nicchia solo da 100k euro in su, opinioni diverse.Quello che vogliono loro invece ... purtroppo.
Ma capisco che se non ami l'Alfa Romeo e la sua storia, non puoi comprendere
In.cina probabilmente Maserati ha un potenziale ben più alto di alfa è forse li la risposta, e anche in usa alfa con le Giorgio non è andata male come in Europa ma nemmeno troppo bene, quindi forse anche lì è più forte l'immagine di Maserati.In Stellantis hanno capito che, a parità di investimenti necessari e contenuti tecnologici proposti, trovare due disposti a comprare un' Alfa a testa a 50k€ e guadagnare a occhio 10k€ ciascuna per un totale di 20k€ risulta più difficile che trovare un pollo che compri la Stessa Alfa ma col tridente davanti e qualche lucetta in più a 100k€ e guadagnare loro, i Stellantis, minimo 50k€.
Non si tratta di non capire e non amare, è che, dati alla mano, della storia dell'Alfa e dell'Alfa stessa sembra che interessi poco e niente alla vastità dei clienti. Vedremo se basteranno tablet e led ad invertire la rotta ma insomma, diciamo che resuscitare i valori tradizionali non ha funzionato. E questo è molto preoccupante, anche se forse non sorprendente per chi osservi il mercato con l'occhio più imparziale del non-innamorato. Perché il declino ha radici solide e lontane, ed invertire la rotta su un marchio che aspira a tornare la bomba sexy che era 50 anni fa è difficile, lungo e molto costoso. E poi i canoni di bellezza son cambiatiQuello che vogliono loro invece ... purtroppo.
Ma capisco che se non ami l'Alfa Romeo e la sua storia, non puoi comprendere
perdegola1 - 6 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa