eta*beta
0
I dati ci sono e le calotte polari non sono una neoformazione recente.Ce ne faremo una ragione, il livello dei mari è ciclicamente aumentato o si è ritirato di parecchio nel corso della storia e l'umanità non si è estinta, anzi. E' più facile che si auto-estinguerà per determinate impostazioni mentali, prima che naturali.
Esistono dati veri (non immaginati o calcolati) relativi al periodo Cretaceo ad esempio, quando non esistevano nemmeno le calotte polari?
Io credo francamente che gli scienziati stiano vivendo, soprattutto negli ultimi 15 anni (quindi un'inezia dal punto di vista geologico) una sorta di periodo di onnipotenza, in cui vi sia la sensazione di poter conoscere tutto. Non è ben chiaro a quale scopo ma, senza nulla togliere ai dati rilevati, dunque oggettivi, credo sia in atto una grande deriva catastrofista finalizzata ad imporre un'unica visione. Il tutto amplificato da una diffusione incontrollata delle informazioni.
Gli ultimi 15 anni non c'entrano niente. Sono almeno 35 da quando ho iniziato ad occuparmene per ricerca, insieme a colleghi di altre discipline. Nessun delirio di onnipotenza, i dati ci sono e parlano chiaro. Non esiste alcun fenomeno ciclico che ci riporti al passato. Le risorse sono quelle e sono in accelerato esaurimento.