gbortolo
0
all'estero più o meno è cosìse l'andazzo continua o ci adeguiamo o pagheremo l'cqua minerale più della benzina
all'estero più o meno è cosìse l'andazzo continua o ci adeguiamo o pagheremo l'cqua minerale più della benzina
Non è così semplice. La Svizzera ha pianificato l'innalzamento di alcune dighe attuali per aumentare la produzione di energia elettrica.Si, purtroppo questo accade in tutta Italia, Sicilia compresa. Ci penso sempre a come fare per raccogliere tutta questa acqua che si disperde. Forse occorrerebbe fare delle dighe, creare dei bacini artificiali, per raccoglierla e poi poter irrigare.
all'estero più o meno è così![]()
Certo, se ne trovano anche su semplici testi scolastici o universitari. Non quelli dove si leggono amenità tipo che il petrolio sarebbe aumentato tra il 1970 ed oggi come ho letto tra i post.
Ho citato testi universitari, hai presente la differenza coi fumetti illustrati? Altrimenti di cosa stiamo parlando?Non ho chiesto la favoletta illustrata dei dinosauri, ma un link o dei titoli di studi e ricerche da poter consultare, che diano un'idea non da bambini, del clima sulla Terra in quei periodi geologici.
Il che non vuol dire che il petrolio disponibile sia aumentato in 50 anni come scritto...Non è un'amenità: oggi ci sono più giacimenti di petrolio disponibili (ma tenuti come riserve) di quanti se ne conoscessero negli anni Settanta.
Ho citato testi universitari,
Non è "cresciuto" e questo è lapalissiano senza bisogno di polemizzare, ma oggi ne abbiamo molto di più a disposizione. Forse non mi sono espresso bene...Il che non vuol dire che il petrolio disponibile sia aumentato in 50 anni come scritto...
Ti è sfuggito che va bene qualsiasi testo universitario, o, più accessbile testo di 5a liceo scientifico. Ci sono anche in formato digitale online.Quali? Perdonami ma
Ma così era scritto (ce n'è più che nel 1970), le parole sono importanti, anche quelle non scritte, imfatti non ho mai citato i libricini illustrati per bambini, come attribuitomi falsamente.Non è "cresciuto"
queste sono le ultime di oggi ...Temo che sarà la normalità o quasi.
Sono diversi anni che si parla di siccità anche al Nord, e di livello basso del Po.
Vero, la secca prolungata del Po lo sta esponendo al reflusso di acque salmastre provenienti dal mare. Queste acque si sono infiltrate nelle falde acquifere, da cui vengono prelevate quelle di irrigazione, e il contenuto salino ha già bruciato alcune coltivazioni e salinizzato il terreno rendendolo inadatto alla coltivazione per non so quanto tempo.queste sono le ultime di oggi ...
Neve sparita sulle Alpi della Lombardia e Po in secca: si rischia il razionamento acqua
deadmanwalking - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa