<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2022 - GP di Monaco | Page 21 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2022 - GP di Monaco

Un pilota se ha un’opinione diversa dal box può farla presente. Poi spetta al box farlo entrare con ordine perentorio o lasciarlo libero di decidere cosa fare.
Il box poteva dargli un ordine perentorio di rientrare per montare le intermedie, invece ha preferito dargli ascolto e lasciarlo fuori.

A quel punto Leclerc avrebbe potuto fare la stessa cosa, restando anche lui fuori, invece è entrato, ubbidendo al comando del box. E questo probabilmente lo ha “fregato”. Perché, avendo perso 20 secondi per mettere le intermedie, si è ritrovato, suo malgrado, dietro Sainz (che non le aveva messe) e quando entrambi sono stati richiamati dentro per mettere le slick, essendo dietro Sainz ha perso tempo prezioso attendendo che Sainz finisse l’operazione di cambio gomme.

Dimmi poi se era questo che volevi sapere.

Si Manlio ...grazie ...era ciò che mi premeva appurare ...benchè mi resti l'amletico dubbio che il muretto dovrebbe esser di cemento, non "di gomma" ...cioè se doveva rientrare DOVEVA rientrare (punto); in questo caso Binotto è esageratamente permissivo e poi accade quanto successo a Montecarlo.

Alberto Sabbatini asserisce che Sainz sia entrato non richiamato dai box ma di sua sponte ... fregando Leclerc.

questo vorrebbe dire che Sainz corre senza muretto e fa quello che vuole, mi pare però strano, cioè che possa strsene fuori ok ma addirittura chiamarsi l'entrata. :rolleyes:

Ecco ...prima di postare ho riportato quanto scritto dal buon gbortolo ...resta quindi da capire sino a che punto il pilota abbia discrezionalità sulle direttive del muretto ...e/o possa decidere autonomamente QUANDO rientrare ...altrimenti si entra in un turbinio da "cane che si morde la coda" e va tutto a quel paese!
 
faccio solo delle supposizioni, nella F1 odierna al muretto hanno migliaia d'informazioni , poi le informazioni vanno analizzate anche con il pilota con un continuo scambio , Hamilton su questo è stato sempre un maestro e quello che in tanti confondono con una sua debolezza, il continuare a parlare con il muretto, invece è il modo per gestire questa mole d'informazione tra vari soggetti compreso il pilota.
Certo che però alla fine per forza di cose è sempre il muretto che prende la decisione finale soprattutto se riguarda le strategie da attuare, ancora di più se la cosa coinvolge tutti e due i piloti, anche perchè francamente che un pilota mentre guida sia meglio capace di una serie di analisti di trovare la strategia giusta mi sembra un poco strano, magari c'è la volta che ci prende ma in linea di massima direi che il muretto è nelle condizioni miglior di scegliere. Altra cosa è riguardo le condizioni della vettura , li giustamente il muretto si affida molto alla sensibilità del pilota, ma per il resto credo che il muretto ha una certa preminenza.
 
@ALGEPA

Ok …meglio rivedano in fretta tale priorità decisionale, unitamente a render inoppugnabile chi sia 1^ e 2^ guida in Ferrari …o butteranno tutto alle ortiche.
 
ma che la vettura si spezzi non ci vedo questo gran problema, sempre che la cellula di sopravvivenza resti integra come del resto è avvenuto e che il pezzo non diventi un oggetto volante pericoloso, mi viene poi da pensare che se si è spezzato probabilmente si è preso anche una parte di energia che altrimenti andava anche sul pilota.
... l'asse posteriore che vaga per la pista mi pare che possa essere molto pericoloso.
 
Io la vedo in maniera un po' "disallineata", come spesso accade.

Ho scritto che ho apprezzato Sainz perchè, nonostante il periodo brutto che sta vivendo dall'avvio della stagione, ha saputo "ribaltare" un evidente errore del box e girarlo a suo vantaggio.

Vero è che il team ha (...dovrebbe avere...) più informazioni ma in caso di pista umida o bagnata queste informazioni valgono molto poco rispetto a quanto il pilota possa valutare a livello di grip ed evoluzione dell'asfalto su tutto il circuito.

In altri contesti (pista asciutta, degrado gomme, ecc...) forse sarebbe stato un po' forzato e passibile di ordine risoluto e perentorio del team ma così ha dimostrato una grande capacità analitica ed una sensibilità strategica di prim'ordine.

Ferrari ha preso un granchio (un doppio granchio) nella scelta della strategia ma anche nella tempistica di applicazione, ha sbagliato nel comunicare col pilota (avrebbe dovuto capire cosa volesse fare Sainz che, ovviamente, non può esser rientrato senza avvertire -fosse solo per evitare il rischio di non trovar le gomme pronte e gli uomini con le pistole ad attenderlo-).

Al contrario Leclerc ha accettato le decisioni del team andando a vanificare completamente la sua gara per poi lamentarsene (a ragion veduta ma anche in maniera forse troppo veemente).

Sempre per il mio ragionare a 360° vi faccio una domanda: se anche Sainz avesse seguito le direttive e si fosse convinto a seguire quanto ideato dal box ci sarebbe stata la possibilità di un 1-2 RedBull con a quel punto un gap ancora maggiore sia nel campionato piloti che nel campionato marche (verosimilmente RedBull avrebbe fatto chiudere Verstappen davanti a Perez e Leclerc avrebbe recuperato la posizione su Sainz).

Io credo che dobbiamo criticare, giustamente ma anche in corretta misura perchè sia una critica costruttiva e faccia da base per un miglioramento, il team ma altrettanto dobbiamo congratularci con Sainz per la scelta "brillante" e lucida in mezzo a quel parapiglia.
 
L'unica sarebbe una soluzione drastica, da applicare solo a Monaco (ma inapplicabile): se il pilota dietro è chiaramente più veloce, obbligo di dare strada.............
Impossibile applicare una regola di questo tipo, se non sono neanche in grado di capire se si puo' o meno toccare la linea di uscita dalla pit lane !!
L'unica soluzione a Montecarlo, sarebbe di allungare il rettilineo del tunnel di almeno 100 metri, ma poi per fare la variante dovrebbero prosciugare un pezzetto di porto. Sarebbero costi molto ingenti .... chissa' mai che per rinnovare il contratto in scadenza non gli chiedano qualcosa di simile ?
 
Io la vedo in maniera un po' "disallineata", come spesso accade.

Ho scritto che ho apprezzato Sainz perchè, nonostante il periodo brutto che sta vivendo dall'avvio della stagione, ha saputo "ribaltare" un evidente errore del box e girarlo a suo vantaggio.

Vero è che il team ha (...dovrebbe avere...) più informazioni ma in caso di pista umida o bagnata queste informazioni valgono molto poco rispetto a quanto il pilota possa valutare a livello di grip ed evoluzione dell'asfalto su tutto il circuito.

In altri contesti (pista asciutta, degrado gomme, ecc...) forse sarebbe stato un po' forzato e passibile di ordine risoluto e perentorio del team ma così ha dimostrato una grande capacità analitica ed una sensibilità strategica di prim'ordine.

Ferrari ha preso un granchio (un doppio granchio) nella scelta della strategia ma anche nella tempistica di applicazione, ha sbagliato nel comunicare col pilota (avrebbe dovuto capire cosa volesse fare Sainz che, ovviamente, non può esser rientrato senza avvertire -fosse solo per evitare il rischio di non trovar le gomme pronte e gli uomini con le pistole ad attenderlo-).

Al contrario Leclerc ha accettato le decisioni del team andando a vanificare completamente la sua gara per poi lamentarsene (a ragion veduta ma anche in maniera forse troppo veemente).

Sempre per il mio ragionare a 360° vi faccio una domanda: se anche Sainz avesse seguito le direttive e si fosse convinto a seguire quanto ideato dal box ci sarebbe stata la possibilità di un 1-2 RedBull con a quel punto un gap ancora maggiore sia nel campionato piloti che nel campionato marche (verosimilmente RedBull avrebbe fatto chiudere Verstappen davanti a Perez e Leclerc avrebbe recuperato la posizione su Sainz).

Io credo che dobbiamo criticare, giustamente ma anche in corretta misura perchè sia una critica costruttiva e faccia da base per un miglioramento, il team ma altrettanto dobbiamo congratularci con Sainz per la scelta "brillante" e lucida in mezzo a quel parapiglia.
La Ferrari ha chiarito che Sainz aveva consigliato di aspettare qualche giro per passare subito alle slick, ma non si e' rifiutato di fare il pit. Il pit non e' stato fatto semplicemente perche' Carlos aveva circa 19 secondi di vantaggio su Perez e quindi il box, giustamente, gli ha detto di stare fuori.
Gli errori iniziano al giro successivo, quando a Leclerc dicono di entrare per montare le intermedie ed incredibilmente non si accorgono che Perez era a soli 20 secondi, insufficienti per stargli davanti. Il giro prima se ne sono accorti e quello dopo no !!

https://it.motorsport.com/f1/news/f...l-pit-il-muretto-lo-ha-tenuto-fuori/10314195/
 
: se anche Sainz avesse seguito le direttive e si fosse convinto a seguire quanto ideato dal box ci sarebbe stata la possibilità di un 1-2 RedBull con a quel punto un gap ancora maggiore sia nel campionato piloti che nel campionato marche (verosimilmente RedBull avrebbe fatto chiudere Verstappen davanti a Perez e Leclerc avrebbe recuperato la posizione su Sainz).
in realtà solo col cronologico dei tempi e distacchi possiamo avere la risposta.
Io sospetto che Perez sarebbe comunque andato davanti a Sainz visto il grosso delta di prestazione fra wet ed intermedia.
Dubito invece ci sarebbe riuscito con Leclerc se quest'ultimo si fosse fermato il giro dopo Perez.

Resto dell'idea che fosse necessario un uso tattico di Sainz, fin dal via, per dare ampio margine a Leclerc e tenere più compatto il gruppo dietro, riducendo le opzioni fantasiose di RB.
 
Impossibile applicare una regola di questo tipo, se non sono neanche in grado di capire se si puo' o meno toccare la linea di uscita dalla pit lane !!
L'unica soluzione a Montecarlo, sarebbe di allungare il rettilineo del tunnel di almeno 100 metri, ma poi per fare la variante dovrebbero prosciugare un pezzetto di porto. Sarebbero costi molto ingenti .... chissa' mai che per rinnovare il contratto in scadenza non gli chiedano qualcosa di simile ?

a livello edificativo urbano stanno facendo tutta una serie di lavori nel principato, anche perchè ormai lo spazio lo hanno esaurito, stanno anche realizzando zone urbane sul mare quindi secondo me a questo punto modificare il layout del tracciato è più fattibile rispetto a qualche anno fa.
 
La Ferrari ha chiarito che Sainz aveva consigliato di aspettare qualche giro per passare subito alle slick, ma non si e' rifiutato di fare il pit. Il pit non e' stato fatto semplicemente perche' Carlos aveva circa 19 secondi di vantaggio su Perez e quindi il box, giustamente, gli ha detto di stare fuori.
Gli errori iniziano al giro successivo, quando a Leclerc dicono di entrare per montare le intermedie ed incredibilmente non si accorgono che Perez era a soli 20 secondi, insufficienti per stargli davanti. Il giro prima se ne sono accorti e quello dopo no !!

https://it.motorsport.com/f1/news/f...l-pit-il-muretto-lo-ha-tenuto-fuori/10314195/

Allora hanno voluto sabotare Leclerc perché il delta fra il monegasco e lo spagnolo era di pochi secondi, max 3. Dopo un giro era evidente che aveva superato ampiamente anche Leclerc infatti è uscito dietro di 7 secondi.
Bah, vediamo se prima o poi salta fuori l'audio mancante di questo "stay out".
 
Allora hanno voluto sabotare Leclerc perché il delta fra il monegasco e lo spagnolo era di pochi secondi, max 3. Dopo un giro era evidente che aveva superato ampiamente anche Leclerc infatti è uscito dietro di 7 secondi.
Bah, vediamo se prima o poi salta fuori l'audio mancante di questo "stay out".
Lo "stay out" c'e' sulla diretta TV, l'ho appena riguardata (.... fidarsi e' bene ma non fidarsi e' meglio !!)
 
Back
Alto