<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Non so piu' usare il Manuale.... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Non so piu' usare il Manuale....

Non sarei così drastico, dopo tantissimi anni e km di automatico ( manuale solo più uno spider d'epoca) freno tranquillamente con i due piedi, a seconda dell'auto, della situazione stradale e della voglia

Nella guida normale su strada con il cambio automatico mi viene molto più naturale e istintivo frenare con il piede destro.
Il sinistro è come se non ce lo avessi.
 
boh..io dopo la patente brava automatica, golf automatica e poi superb manuale, a oltre 10 anni dalla patente...problemi zero..per rispondere a @a_gricolo sul pestone, è la ricerca della frizione, nella concitazione del momento si da il primo pestone col sinistro a vuoto e si cerca un pedale fino a trovarlo (anche se è molto più a dx)...non sperimentato in prima persona ma da passeggero..


Ah beh....

Certo si pesta il FRENO con la SINISTRA
cercando ( per abitudine ) la FRIZIONE

-Si pesta subito dopo la partenza quando si pensa/cerca di
mettere la seconda
-Si pesta quando ci si ferma quando si pensa che l' auto,
altrimenti senza far nulla si spegnera'

Ergo....
Come gia' detto, il piede sinistro, bisogna mentalizzarsi di non averlo
 
Ultima modifica:
Guarda che si frena sempre col piede destro, a prescindere dal tipo di cambio!
(tranne che sui kart, dove si frena col piede sinistro)
L'unica differenza è che con il cambio automatico il piede sinistro non si usa mai.

Certo che si frena col destro.
Presumo che quelli che raccontano di aver inchiodato alle prime esperienze con l'automatico invece abbiano usato il piede sinistro e premuto il freno come se fosse la frizione.
 
Quante automatiche hai guidato, e per quanto tempo?
un mercedes serie s della ditta dove lavoravo, per pieno, lavaggio e andare in officina, infatti prima avevano la stessa macchina ma col manuale e mi ha insegnato direttamente il titolare a guidarla circa 30 /35 anni fa, un altro mercedes di un amico, ma solo per provarla anche quella, una volta siamo andati in Svizzera per lavoro suo e voleva che guidassi in a.strada ma mi sono rifiutato, non era il caso di fare una bella inchiodata, ma lo sapeva benissimo che avrei guidato solo in caso di emergenza, poi saltuariamente tanto per provare una micra modificata per invalidi, e poi basta, solo per emergenza ne guiderò!! Dimenticavo, 2 o 3 anni fa ho guidato una CHR perchè volevo capirci qualcosa di sto ibrido, per una 50ina di km, una sudata...
 
un mercedes serie s della ditta dove lavoravo, per pieno, lavaggio e andare in officina, infatti prima avevano la stessa macchina ma col manuale e mi ha insegnato direttamente il titolare a guidarla circa 30 /35 anni fa, un altro mercedes di un amico, ma solo per provarla anche quella, una volta siamo andati in Svizzera per lavoro suo e voleva che guidassi in a.strada ma mi sono rifiutato, non era il caso di fare una bella inchiodata, ma lo sapeva benissimo che avrei guidato solo in caso di emergenza, poi saltuariamente tanto per provare una micra modificata per invalidi, e poi basta, solo per emergenza ne guiderò!!

Quindi, semplicemente non hai l'esperienza minima necessaria per farti un'idea. Provane una per una settimana e poi ne riparliamo... ;)
 
Mai neanche passato per l'anticamera di frenare col sinistro. E' una tecnica da corsa, nella guida stradale non c'è nessun motivo per frenare e accelerare contemporaneamente, quanto meno non a velocità compatibili con il codice stradale (e con il buon senso).

Ehm...
Dipende.
Se ad esempio ci si ritrovasse a guidare un rottame bordeaux (faccio un esempio a caso) che a volte non regge il minimo di potrebbe essere costretti a frenare col piede sinistro mentre il destro rimane sull'acceleratore per dare un filino di gas e non far spegnere il motore.

Col tempo devo dire che sono diventato bravino a dosare la frenata col piede sinistro.
 
Quindi, semplicemente non hai l'esperienza minima necessaria per farti un'idea. Provane una per una settimana e poi ne riparliamo... ;)
No grazie, non ne vedo proprio l'esigenza, come dicevo se avrò un'automatica sarà perchè ho la gamba sx andata...ma se sarà dopo i 75 appenderò la macchina al chiodo, se lo trovo abbastanza robusto:emoji_blush:
 
Comunque io, a furia di scrivere solo su pc, ho difficoltà a scrivere con la penna.
Pure la firma mi viene difficile

Io ho la fortuna sul lavoro di dover usare la penna (ho comunque una calligrafia tremenda) e fare conti a mente quindi sono abbastanza allenato e non dipendo dalla calcolatrice o dal correttore automatico (sulla tastiera scrivo veloce come un fulmine).
Già con lo smartphone ho qualche difficoltà,pur non avendo mani particolarmente grandi mi capita spesso che il pollice sfori sul tasto accanto.
 
Back
Alto