<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 283 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Cmq continuo a non capire perché per migliorare l'immagine di affidabilità di un'Alfa, si debba passare da un ricarrozzo jeep o Peugeot e meccaniche semplificate.

Mah...

Appunto, supercazzola al quadro. Soprattutto se per l‘affidabilità viene tirata in ballo Peugeot.
Ma non facciamo ridere i polli.

Edit: Buttare un‘occhiata in room Peugeot..
 
Ultima modifica:
Appunto, supercazzola al quadro. Soprattutto se per l‘affidabilità viene tirata in ballo Peugeot.
Ma non facciamo ridere i polli.

Edit: Buttare un‘occhiata in room Peugeot..
Difatti Peugeot è un problema, non la soluzione. Quella te la darebbe una tedesca. Ma lo schema meccanico non c'entra niente, è una questione di marchio: sono sicuro che una Giulia col ponte torcente ma costruita da VW avrebbe tutt'altra reputazione qualitativa rispetto a quella attuale. Da piangere, ma è così.

Detta diversamente, Stellantis è l'unione di due anatre zoppe che, messe assieme, non ne fanno una sana. E non sono solo Peugeot e Fiat il problema: Chrysler, e di riflesso Jeep, in patria sono come la Fiat da noi, hanno la stessa reputazione.
Hai voglia tu a magna' pagnotte, come si dice dalle mie parti, prima di raddrizzare la baracca.
 
Difatti Peugeot è un problema, non la soluzione. Quella te la darebbe una tedesca. Ma lo schema meccanico non c'entra niente, è una questione di marchio: sono sicuro che una Giulia col ponte torcente ma costruita da VW avrebbe tutt'altra reputazione qualitativa rispetto a quella attuale. Da piangere, ma è così.

Detta diversamente, Stellantis è l'unione di due anatre zoppe che, messe assieme, non ne fanno una sana. E non sono solo Peugeot e Fiat il problema: Chrysler, e di riflesso Jeep, in patria sono come la Fiat da noi, hanno la stessa reputazione.
Hai voglia tu a magna' pagnotte, come si dice dalle mie parti, prima di raddrizzare la baracca.

e secondo te se alfa avesse la reputazione che dici … potrebbe produrre auto come la gta e venderle tutte ancor prima di produrle .. oppure vendere la quadrifoglio più di come bmw vende m3 ??? .. ma dai .. i problemi invece sono ben altri e più complessi …
 
Ti posso dire che in Sicilia, avendo posseduto 8 Alfa Romeo, ho sempre trovato ammirazione, quasi nessuno disprezzava o chiedeva se erano inaffidabili, anche se a volte è avvenuto il contrario di quello che ho detto, cioè che l'"ignorante" ha mostrato più ammirazione del "colto". Le più ammirate? La GTV 3.0 V6 e la Brera 1.750 Tbi. Ad alcuni si leggeva loro in faccia che "sbavavano", senza esagerare, e in questi due casi senza distinzione tra appassionati e comuni passanti.

Secondo me tu esprimi giudizi e opinioni con l'accetta in mano. Forse dovresti essere meno manicheo e più pragmatico. Imho.
Mi piacerebbe sinceramente che tu avessi ragione ma in tutti i rapporti sull'affidabilità le italiane sono stabilmente ultime ache se in ottima compagnia; le tedesche faticano sempre di più ma, nonostante tutto, a loro viene data fiducia - forse perché è un popolo affidabile?
Oh, come ho detto prima, anche le francesi sono costantemente fra le cattive, quindi T e I sanno bene su cosa focalizzarsi
 
Mi piacerebbe sinceramente che tu avessi ragione ma in tutti i rapporti sull'affidabilità le italiane sono stabilmente ultime ache se in ottima compagnia; le tedesche faticano sempre di più ma, nonostante tutto, a loro viene data fiducia - forse perché è un popolo affidabile?
Oh, come ho detto prima, anche le francesi sono costantemente fra le cattive, quindi T e I sanno bene su cosa focalizzarsi
Mah..
Secondo me non sanno proprio niente.
Purtroppo il marchio Alfa si trova sotto l‘azienda sbagliata con gente sbagliata.
Come ribadito più volte, Stellantis non sarà in grado di rilanciare AlfaRomeo (e neanche Lancia).
Manca la volontà, manca la cultura, la mentalità ed i quattrini (lo dicono loro, eh, tutto troppo caro, Giorgio troppo caro, fabbriche italiane troppo costose e chi più ne ha più ne metta).
Poi lieto di sbagliarmi…
 
e secondo te se alfa avesse la reputazione che dici … potrebbe produrre auto come la gta e venderle tutte ancor prima di produrle .. oppure vendere la quadrifoglio più di come bmw vende m3 ??? .. ma dai .. i problemi invece sono ben altri e più complessi …
La reputazione di cui parlo non ha nulla a che vedere con quanto è raffinata e va forte la GTA. Nessuno dice che la Giulia va piano ma tutti pensano che la serie 3 è buona (= non ha problemi di affidabilità, gli interni non si usurano all'istante e tutte ste robe qui) mentre l'Alfa no.
La cattiva fama, una volta che te la sei fatta, non la cancelli facilmente, anche se fai la GTA. Imparato non se n'è uscito a caso quando ha detto che la prima cosa da fare era migliorare la qualità. Ma sarà una scalata dell'Everest perché pure Peugeot sta messa male da questo punto di vista
 
Difatti Peugeot è un problema, non la soluzione. Quella te la darebbe una tedesca. Ma lo schema meccanico non c'entra niente, è una questione di marchio: sono sicuro che una Giulia col ponte torcente ma costruita da VW avrebbe tutt'altra reputazione qualitativa rispetto a quella attuale. Da piangere, ma è così.

Detta diversamente, Stellantis è l'unione di due anatre zoppe che, messe assieme, non ne fanno una sana. E non sono solo Peugeot e Fiat il problema: Chrysler, e di riflesso Jeep, in patria sono come la Fiat da noi, hanno la stessa reputazione.
Hai voglia tu a magna' pagnotte, come si dice dalle mie parti, prima di raddrizzare la baracca.
Ma vedi,la soluzione é in casa , non lo ha capito FCA prima ,adesso Stellantis . Rileggiti la mia risposta che ti ho dato prima. Da almeno 4 anni che lo scrivo, ( con Tonale potevano metterla in pratica) prendiamo come esempio la Croma" basta farsi fare i conti da un bravo economista,che sappia trasformare il tempo in soldi e i soldi in tempo,visto che il prodotto cé!
 
e secondo te se alfa avesse la reputazione che dici … potrebbe produrre auto come la gta e venderle tutte ancor prima di produrle .. oppure vendere la quadrifoglio più di come bmw vende m3 ??? .. ma dai .. i problemi invece sono ben altri e più complessi …
Ma che reputazione, non hanno ammazzato nessuno al massimo ad oggi si sono sempre autosuicidati per molta avariziá per i soldi.
 
La reputazione di cui parlo non ha nulla a che vedere con quanto è raffinata e va forte la GTA. Nessuno dice che la Giulia va piano ma tutti pensano che la serie 3 è buona (= non ha problemi di affidabilità, gli interni non si usurano all'istante e tutte ste robe qui) mentre l'Alfa no.
La cattiva fama, una volta che te la sei fatta, non la cancelli facilmente, anche se fai la GTA. Imparato non se n'è uscito a caso quando ha detto che la prima cosa da fare era migliorare la qualità. Ma sarà una scalata dell'Everest perché pure Peugeot sta messa male da questo punto di vista

Se vogliamo dirla tutta, il crollo di reputazione di Alfa nasce con la vendita a fiat e l'omologazione a quella tecnica voluta solamente per risparmiare sui costi industriali.
La gente entrava nelle concessionarie e trovava una fiat. Con i difetti e i limiti dati alla scarsa qualità nei materiali e assemblaggi che dagli anni 90 in poi, posero sempre più distanza fra le tedesche (anche e soprattutto VW) e le auto italiane (non che iri fosse meglio, ma almeno era autoctona).
Fu quella fiat, dopotutto, a voler essere deliberatamente generalista in tutti i suoi marchi. Dopotutto bastava salire su una bravo, una 147 e su una golf 4 coeva, per percepire le differenze.

Ecco perché sostengo da sempre che Alfa, per tornare ad essere premium, doveva prima di tutto tornare ad essere Alfa. Giorgio docet.
Paradossalmente, se non si rompe questa legame letale, non si potrà sradicare l'idea che le auto del biscione siano pur sempre fiat (o Peugeot adesso), con il relativo pregiudizio qualitativo. E questo al netto di tutto gli interni LCD, Amazon prime e quant'altro...
 
Mah..
Secondo me non sanno proprio niente.
Purtroppo il marchio Alfa si trova sotto l‘azienda sbagliata con gente sbagliata.
Come ribadito più volte, Stellantis non sarà in grado di rilanciare AlfaRomeo (e neanche Lancia).
Manca la volontà, manca la cultura, la mentalità ed i quattrini (lo dicono loro, eh, tutto troppo caro, Giorgio troppo caro, fabbriche italiane troppo costose e chi più ne ha più ne metta).
Poi lieto di sbagliarmi…
Boh. Stellantis ha gente capce, T e I hanno fatto il miracolo in patria. Il problema di FCA è che essa è Jeep, RAM e un sacco di scatole vuote, ovvero i marchi e le fabbriche italiane. Dalla loro, i badge Maserati e Alfa hanno (incredibilmente) ancora un certo allure mentre DS è un puro prodotto di marketing: visto che il premium ci vuole, tanto vale provarci con le italiane. Però è difficilissimo e, come ampiamente dimostrato dalla Giulia, pensare che basti una meccanica raffinata è una pia illusione (anzi, se la usi male ti dissangui).
La verità è che investire su RAM e soprattutto sull'unico marchio globale che hanno, Jeep, è molto più facile e da ritorni immediati, quindi la tentazione di fare come Manley son sicuro che qualcuno ce l'ha. Sinceramente non so che accadrà, T ha ripetuto più volte che ogni brand avrà dieci anni per dimostrare di saper stare in piedi: per le italiane è un lasso di tempo minimo, visto come le ha ridotte FCA. A tale proposito, già il fatto che non ci siano state quelle sparate - Marchionne era come Mastrotta, 400.000 macchine in 5 anni! Piano Italia da 20 miliardi! - è già un piccolo buon segnale. Rimane comunque un gioco di equilibri molto precari: 14 marchi, in buona parte senza una gamma e nemmeno una rete commerciale, la transizione verso l'elettrico, e poi due cosette così come una pandemia e una guerra alle porte di casa. Facile sparare a zero sulle scelte, qualunque esse siano, tutt'altra storia farle
 
Boh. Stellantis ha gente capce, T e I hanno fatto il miracolo in patria. Il problema di FCA è che essa è Jeep, RAM e un sacco di scatole vuote, ovvero i marchi e le fabbriche italiane. Dalla loro, i badge Maserati e Alfa hanno (incredibilmente) ancora un certo allure mentre DS è un puro prodotto di marketing: visto che il premium ci vuole, tanto vale provarci con le italiane. Però è difficilissimo e, come ampiamente dimostrato dalla Giulia, pensare che basti una meccanica raffinata è una pia illusione (anzi, se la usi male ti dissangui).
La verità è che investire su RAM e soprattutto sull'unico marchio globale che hanno, Jeep, è molto più facile e da ritorni immediati, quindi la tentazione di fare come Manley son sicuro che qualcuno ce l'ha. Sinceramente non so che accadrà, T ha ripetuto più volte che ogni brand avrà dieci anni per dimostrare di saper stare in piedi: per le italiane è un lasso di tempo minimo, visto come le ha ridotte FCA. A tale proposito, già il fatto che non ci siano state quelle sparate - Marchionne era come Mastrotta, 400.000 macchine in 5 anni! Piano Italia da 20 miliardi! - è già un piccolo buon segnale. Rimane comunque un gioco di equilibri molto precari: 14 marchi, in buona parte senza una gamma e nemmeno una rete commerciale, la transizione verso l'elettrico, e poi due cosette così come una pandemia e una guerra alle porte di casa. Facile sparare a zero sulle scelte, qualunque esse siano, tutt'altra storia farle
Condivido il tuo ragionamento. Anche per quanto riguarda l‘uso non appropriato della bella meccanica.
Ovviamente ci vuole continuità, ci vuole il giusto marketing, ci vuole il supporto delle gare (F1 e non solo), insomma tempo e soldi.
La meccanica raffinata è l‘unico parametro su cui puoi impostare un eventuale rilancio di AlfaRomeo imho. (Altrimenti che premium sarebbe?)
 
Condivido il tuo ragionamento. Anche per quanto riguarda l‘uso non appropriato della bella meccanica.
Ovviamente ci vuole continuità, ci vuole il giusto marketing, ci vuole il supporto delle gare (F1 e non solo), insomma tempo e soldi.
La meccanica raffinata è l‘unico parametro su cui puoi impostare un eventuale rilancio di AlfaRomeo imho. (Altrimenti che premium sarebbe?)

Raffinata e autoctona (come Giorgio, niente di più niente di meno)
 
Io l’ho sempre detto che Alfa Romeo puzza di Fiat e questo lo vedo anche nel mio piccolo dove conosco persone che potrebbero comprarsi le quadrifoglio ma poi mi dicono “è ancora in mano alla Fiat quindi me ne sto alla larga” non serve a niente cambiare nome in Stellantis, anzi per alcuni significa unire paccottiglia italiana con paccottiglia francese e nulla di più.
Alla fine se lo meritano visto che l’hanno voluto loro ridicolizzare marchi come Alfa Romeo e Lancia per decenni, dopotutto parliamo sempre della stessa azienda che voleva inserire la bulloneria Fiat nelle Ferrari.
Chiudo dicendo che non è assolutamente vero che la meccanica non viene presa in considerazione quando si devono spendere determinate cifre ma le Giorgio restano delle TP longitudinali col quadrilatero tanto quanto la triade (forse solo BMW usa il McPherson su Serie 3 e 4).
Saranno meri pregiudizi ma ci sono.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto