<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 285 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non sono parole mie (che tra l'altro capisco poco di elettrico), ho solo citato Quattroruote di maggio, pag. 10, dove l'ex direttore Carlo Cavicchi dice testualmente:
"Enzo Ferrari davanti a un motore elettrico penserebbe a tutta la competenza che sta dietro un motore (termico) aspirato e plurifrazionato, e guarderebbe sconsolato a quel rivale così compatto da poter stare in un borsone sportivo, composto essenzialmente da due parti: lo statore e il rotore, che generano due campi magnetici, la cui interazione produce la coppia motrice. Insomma, un propulsore è progettato da un ingegnere, l'altro da un elettricista. Tutti possono mettere assieme il secondo, basta andare sul mercato e comprarne i componenti, mentre per affinare il primo ci vogliono studi e sudore, ingegnosità e inventiva."

Sicuramente ha esagerato. So che la Tesla ha brevettato i componenti dei suoi motori, dove c'è anche un rotore in fibra di carbonio (certo non uguale a quello della croata Rimac.........).
Però lui ha voluto dire che il 12 cilindri Lamborghni (di quello parlava nell'articolo) non è paragonabile, come sistema di progettazione, a un motore elettrico.
Il motore elettrico è una commodity, almeno per ora. E siccome girano da oltre um secolo, dubito che smetterà di esserlo
 
Pare che piano piano anche gli alfisti si stiano rendendo conto che, con l'elettrico, tutte quelle belle cose che sognano non esisteranno più.
Ci si aggrappa all'assetto; va beh, vorrà dire che staremo tutti a tentar di sbirciare le auto da sotto per ammirare la bellezza delle sospensioni, un po' come si vorrebbe fare con le gonne delle signorine.

Scherzi a parte, già ora la gran parte di chi parla di auto sportive non può, e tantomeno sa, guidarle come si dovrebbe: buona parte del "sugo" sta nel coinvolgimento che un termico col suo sound può regalare e nel fatto che un motore è diverso da un'altro, non nel fatto che si va a lavoro facendo drift o abbassando di un decimo il record del tragitto.
Con le elettriche, pradossalmente, i numeri - potenza, g, ecc - ci sono, ma tutto il resto scompare; è un po' come CD vs. Vinile, il primo ha dalla sua la scheda tecnica, il secondo personalità e coinviolgimento che derivano proprio dalla sue imperfezioni; il vinile, come il motore a scoppio, mostra inequivocabilmente l'abilità di tendere una copertta corta di chi l'ha creato . Il grosso punto interrogativo è, quindi, se un'Alfa elettrica, pur con tutte le sue cosine a posto, possa parlare allo stesso pubblico che adesso si straccia le vesti per Giorgio. Secondo me no. Vale anche per le altre, pensiamo a Ferrari, ma almeno le altre hanno brand così forti che, probabilmente, riusciranno a trovarsi nuovi clienti nonostante le defezioni dei duri e puri
Personalmente non dico pare, ma piu alfisti gia nel 2012 pensavamo in Germania che per Alfa potesse essere una occasione da prendere a volo é, fare un nuovo inizio.Ricordo che nel fine 2012 ho fatto un post che ne parlava proprio al caso di cambiare completamente rotta. Quelli erano i tempi quando in Germania si é cominciato a parlare veramente di auto elettrica e la stessa Vag, poco dopo ha dichiarato di fare l'investimento di 50 miliardi di euro fino al 2025. A quanto pare ci sono gia oggi molto vicini. Se ad esempio Alfa avesse iniziato con la Giulia oggi avrebbe 5 anni di vantaggio su se stessa.....
 
Personalmente non dico pare, ma piu alfisti gia nel 2012 pensavamo in Germania che per Alfa potesse essere una occasione da prendere a volo é, fare un nuovo inizio.Ricordo che nel fine 2012 ho fatto un post che ne parlava proprio al caso di cambiare completamente rotta. Quelli erano i tempi quando in Germania si é cominciato a parlare veramente di auto elettrica e la stessa Vag, poco dopo ha dichiarato di fare l'investimento di 50 miliardi di euro fino al 2025. A quanto pare ci sono gia oggi molto vicini. Se ad esempio Alfa avesse iniziato con la Giulia oggi avrebbe 5 anni di vantaggio su se stessa.....
E difatti questa poteva essere un'opzione molto seria. Ormai s'è capito benissimo che l'Alfa che conosciamo, Giorgio inclusa, non se la caga nessuno, tanto valeva sparigliare le carte. Come ha fatto magistralmente Tesla, che non s'è messa a far la guerra alle tedesche sul loro terreno. O come, piu prosaicamente, fece Nissan con Qashqai: era perfettamente inutile cercare di battere la Golf cercando di proporre la stessa ricetta, come inutilmente fece Opel con l'Astra: bisognava cambiare tavolo. E la Golf oggi, nei grandi schemi, non conta sostanzialmente più nulla.
Ma, ragazzi, fino a ieri eravamo in braccio agli Agnelli che la parola investimento non la conoscono, a meno che non paghi lo zio Arduino. Quindi adesso ci toccano i Francesi. Io sto a bordo campo e mi guardo la partita, senza pregiudizi ma senza farmi tante illusioni: sono 50 anni che il mondo dell'auto ci ricorda che può fare benissimo a meno del biscione
 
Continui a ficcare carrozze e ricarrozze in mezzo a tutto. Io non sto parlando di questo, sto dicendo che i marchi storici, nell'elettrico, non è scontato che funzionino, soprattutto se sportivi: ve la ricordate Nokia? Ecco, io penso a quella storia la, con Tesla che fa da Apple e porta dritto dritto nella tomba non solo Nokia ma anche Motorola, Ericsson, Nec, Panasonic, Alcatel eccetera e favorisce la nascita di nuovi campioni, tutti asiatici. E siccome adesso si parla quasi solo di infotainment, guida assistita e schermi, ovvero di semiconduttori avanzati e software evoluto, il paragone non è tanto peregrino, anzi

P.S. Rimane il fatto che ste corrozze col ricarrozzo ancora non esistono e nessuno ha sbirciato sotto la gonna per vedere cosa c'è. Ti stai accanendo contro i fantasmi.
Sit back, relax and enjoy the flight, in fondo mica sei obbligato a comprare Stellantis. Magari, se vedi che nonstante l'eventuale onta contro i nostri sentimenti, qualche pezzo con qualunque badge lo piazzano, compra le azioni, che forse fai un buon affare
Scusa Antonios, non per andare con o contro di te,nel tuo punto di vista Vecchio,di dá ragione quando dice : Se per forza maggiore si deve cambiare pazienza, che si faccia, ma dal suo punto di vista e che io stesso condivido; perche bruciare dieci e piu anni ancora di termico sicuri, e di continuare a sviluppare ...un'Alfa benchmark ? Vogliono fare la Giulia elettrica, beh che se la fanno nessuno puo impedirlo ed é giusto cosi, ma fino allora e fino a quando puoi avere qualcosa che funziona lasciala camminare lo strumento l'hai di gia finito,riempilo finalmente di cio´che manca luci lucini,imfotaiment ultima generazione... ma fai contento chi li vuole. Non dimentichiamo che con la velocita di sviluppo italiano e al momento di tutta l'europa non so quando avremo la possibilitá esempio" colonnine, e quando saremo capaci di fornire abbastanza elettricitá per ricarica? Poi il fattaccio reciclare le batterie usurate etc etc.....ma questo cé lo dirá il futuro il 2040.
 
Scusa Antonios, non per andare con o contro di te,nel tuo punto di vista Vecchio,di dá ragione quando dice : Se per forza maggiore si deve cambiare pazienza, che si faccia, ma dal suo punto di vista e che io stesso condivido; perche bruciare dieci e piu anni ancora di termico sicuri, e di continuare a sviluppare ...un'Alfa benchmark ? Vogliono fare la Giulia elettrica, beh che se la fanno nessuno puo impedirlo ed é giusto cosi, ma fino allora e fino a quando puoi avere qualcosa che funziona lasciala camminare lo strumento l'hai di gia finito,riempilo finalmente di cio´che manca luci lucini,imfotaiment ultima generazione... ma fai contento chi li vuole. Non dimentichiamo che con la velocita di sviluppo italiano e al momento di tutta l'europa non so quando avremo la possibilitá esempio" colonnine, e quando saremo capaci di fornire abbastanza elettricitá per ricarica? Poi il fattaccio reciclare le batterie usurate etc etc.....ma questo cé lo dirá il futuro il 2040.
E io dico che ancora non sappiamo quello che ci propineranno. Tutto a un tratto le Alfiat 156 e 147 sono diventate Alfa per cui morire, mentre quando furono lanciate erano solo Alfiat, anche se belle.
Io una Citronalfa ancora non l'ho vista per poterla giudicare. E sarebbe considerata una Citronalfa anche con sotto la Giorgio, non raccontiamoci storie
 
Pare che piano piano anche gli alfisti si stiano rendendo conto che, con l'elettrico, tutte quelle belle cose che sognano non esisteranno più.
Ci si aggrappa all'assetto; va beh, vorrà dire che staremo tutti a tentar di sbirciare le auto da sotto per ammirare la bellezza delle sospensioni, un po' come si vorrebbe fare con le gonne delle signorine.

Scherzi a parte, già ora la gran parte di chi parla di auto sportive non può, e tantomeno sa, guidarle come si dovrebbe: buona parte del "sugo" sta nel coinvolgimento che un termico col suo sound può regalare e nel fatto che un motore è diverso da un'altro, non nel fatto che si va a lavoro facendo drift o abbassando di un decimo il record del tragitto.
Con le elettriche, pradossalmente, i numeri - potenza, g, ecc - ci sono, ma tutto il resto scompare; è un po' come CD vs. Vinile, il primo ha dalla sua la scheda tecnica, il secondo personalità e coinviolgimento che derivano proprio dalla sue imperfezioni; il vinile, come il motore a scoppio, mostra inequivocabilmente l'abilità di tendere una copertta corta di chi l'ha creato . Il grosso punto interrogativo è, quindi, se un'Alfa elettrica, pur con tutte le sue cosine a posto, possa parlare allo stesso pubblico che adesso si straccia le vesti per Giorgio. Secondo me no. Vale anche per le altre, pensiamo a Ferrari, ma almeno le altre hanno brand così forti che, probabilmente, riusciranno a trovarsi nuovi clienti nonostante le defezioni dei duri e puri

Allora che chiudano baracca e buona. Se l’automobile deve diventare mero veicolo per i spostamenti tanto vale comprare la cinesata più economica, o, per quanto riguarda me, prendere i mezzi pubblici. E le tanto auspicate “vibracciòn” qualcuno se le può mettere nel posto ove il sole non batte mai.
Per me va benissimo, per chi vuole l’automobile andrà di storiche (anche per i prezzi del nuovo EV e problemi di ricarica annessi). Diventeremo una seconda Cuba? (automobilisticamente parlando, ma forse non solo).
No problem per me, qualcosa mi inventerò. Sicuramente un’Alfalavatrice se la terranno ben stretta in concessionaria a prendere polvere. Ed anche se a disegnarla è Dio in persona. :)
Giusto i miei 2 cent..
 
Allora che chiudano baracca e buona. Se l’automobile deve diventare mero veicolo per i spostamenti tanto vale comprare la cinesata più economica, o, per quanto riguarda me, prendere i mezzi pubblici. E le tanto auspicate “vibracciòn” qualcuno se le può mettere nel posto ove il sole non batte mai.
Per me va benissimo, per chi vuole l’automobile andrà di storiche (anche per i prezzi del nuovo EV e problemi di ricarica annessi). Diventeremo una seconda Cuba? (automobilisticamente parlando, ma forse non solo).
No problem per me, qualcosa mi inventerò. Sicuramente un’Alfalavatrice se la terranno ben stretta in concessionaria a prendere polvere. Ed anche se a disegnarla è Dio in persona. :)
Giusto i miei 2 cent..
Può darsi ma né io né te possiamo farci niente. E alla fine, le auto sono certamente bei giocattoli ma non così importanti da farsi venire un travaso di bile se hanno la trazione anteriore o il motore a corrente. Tranne per chi ci lavora, per loro si che può essere una tragedia
 
E io dico che ancora non sappiamo quello che ci propineranno. Tutto a un tratto le Alfiat 156 e 147 sono diventate Alfa per cui morire, mentre quando furono lanciate erano solo Alfiat, anche se belle.
Io una Citronalfa ancora non l'ho vista per poterla giudicare. E sarebbe considerata una Citronalfa anche con sotto la Giorgio, non raccontiamoci storie

Certo. Ma per me le 156 e 147 rimangono tutt’ora delle Alfiat, anche se le ho possedute entrambe.
 
E io dico che ancora non sappiamo quello che ci propineranno. Tutto a un tratto le Alfiat 156 e 147 sono diventate Alfa per cui morire, mentre quando furono lanciate erano solo Alfiat, anche se belle.
Io una Citronalfa ancora non l'ho vista per poterla giudicare. E sarebbe considerata una Citronalfa anche con sotto la Giorgio, non raccontiamoci storie
Guarda che nessuna sta parlando della 156 o 146 che cosi male non sembrano, ma di una macchina che si chiama Giulia che sa mostrare i suoi muscoli... Quello che ci proporranno lo vedremo se mantencono parola nel 2026 e fino a quel tempo ci mancano piu di tre anni... non voglio credere che il tutto sará solo il Brennero in tre anni su un pianale gia esistente?
 
Può darsi ma né io né te possiamo farci niente. E alla fine, le auto sono certamente bei giocattoli ma non così importanti da farsi venire un travaso di bile se hanno la trazione anteriore o il motore a corrente. Tranne per chi ci lavora, per loro si che può essere una tragedia
Anche, ma non sarà colpa del popolino. Come già detto, Cuba saluta.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto