<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 281 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Caro Davz, può darsi pure che domani qualcuno decida più benzina per tutti. Ma poi tutte ste gigafactory, queste varie decine di miardi già spesi in tecnologie, architetture e linee produttive del tutto nuove che fine fanno? Mi sa proprio l'auto con le Duracell ci tocca, che piaccia o no.
L'automobile è diventato un argomento molto poco piacevole, in effetti
 
Ancora con sta storia di motore trasversale e trazione anteriore. Le prossime auto (tutte) saranno a BATTERIA, altro che motore trasversale e associato atto di dolore. Facciamoci pace con questa idea e se non piace, come a me, ci sono tante occasioni nell'usato anche per le TP, dalla 500 degli anni 50 alla Smart ed una moltidudune di tedesche per finire con la Giulia, per la quale le parole di amore si sprecano, solo quelle

ancora con questa storia che ci dovremmo comprare qualsiasi schifezza ed a caro prezzo?

Alfa non è un brand generalista .. ma un brand sportivo “premium”

che siano termiche micro-ibride ibride o elettriche le deve fare almeno al passo con la concorrenza … e non quelle schifezze che ci stanno prospettando .. un futuro su base 308 ..anche no!
 
Che sul fronte normativo ci sia un casino è un fatto ma una volta prese decisioni come questa, un'azienda difficilmente può tornare indietro. Elettrico e termico sono due universi paralleli, non puoi tenere il piede in due scarpe e il 2027 è fra 4 anni e mezzo. Magari il termico non morirà per legge nel 2030 ma le aziende per quell'epoca avranno già compiuto la transizione, non possono vivere aspettando che qualcosa accada. E mi pare che tutti, tranne Ferrari, abbiano già annunciato la fine di ogni ulteriore sviluppo del caro vecchio motore a combustione interna
Invece i francesi non facendo un nuovo pianale ev nativo ma riadattato il 308, vogliono tenere il piede in 2 scarpe. Poi ok alfa saranno bev o quasi solo bev, ma in questo modo potranno fare auto da numeri come 3008 ancora non solo bev.
Invece come dicevo già 7 anni fa, la carrozzeria sedan non era quella giusta per una D come giulia...infatti...
 
@Davz, @vecchioAlfista, @Head non so se il mitico sono io e se lo fossi non so perché. Voi guardate bielle e pistoni, io sono più interessato a vedere dove se ne sta andando questo mondo, e proprio per questo di guidare mi interessa il giusto anche perché oggi è oggettivamente difficile divertirsi sulla strada.
In sintesi:
1) non voglio confutare niente e difendere nessuno ma il concetto, banalissimo, è che giudicare, ovviamente condannadolo, quello che ancora non esiste è un esercizio sterile. Può darsi che quello che uscirà fuori sarà pure peggio dei peggiori incubi alfisti ma i processi alle intenzioni no, per favore
2) ci si ostina a non riconoscere l'ovvio, ovvero che la scala delle priorità di chi le auto le compra è cambiata, e vale pure per le sportive. La bella meccanica, la tenuta, vengono dopo, anzi spesso non vengono proprio. La gente impazzisce perché il multimediale della Tesla fa le puzzette, eppure la Tesla corre. Questo mina l'esistenza stessa di Alfa perché, al contrario del suo riferimento BMW, non gode di alcuna reputazione e non per la meccanica così o colì; chiedete ad un qualunque abitante del pianeta Terra cosa ne pensa di Alfa e vi risponderà: si rompe. È questo il problema n 1, non il motore trasversale. Ed è un fatto incontrovertibile che la bellissima meccanica ha avuto l'effetto di un pannicello caldo: se ne parla qui fra quattro utenti, il mondo se ne è fregato alla grande, inclusi i quattro utenti che all'atto pratico non hanno scucito un soldo. Non significa che Alfa possa ridursi a fare solo (e sottolineo solo) 208 e 308 ma per curiosità, vediamo che succede con la brutta meccanica di Tonale
 
Ultima modifica:
bhe un Alfa del periodo Fiat non sarà un Alfa verace (pre e post 86) ma si rompe meno, a mio avviso l'epoca 147-156 è stato il migliore dell'era Fiat, bellezza, prestazioni e affidabilità....ma anche l'epoca Giulietta,Giulia e Stelvio stanno lasciando un buon ricordo, probabilmente fra 10 anni ci sarà qualche nostalgico che rimpiangerà l'Alfa che ha rottamato
 
Tu quante Alfa hai posseduto e quanti km in totale ci hai percorso per essere così lapidario nel giudizio? O ti basi sul sentito dire?
Io atualmente ne ho 3, Giulietta, una Spider dell'85 e una Spider Alfiat. Mio padre ebbe la Giulia Super 1.3 fino all'84 quando fece l'errore madornale di comprare una 33 Q Oro, l'auto più orrenda che si possa concepire dal punto di vista qualità: si ruppe, letteralmente, tutto. A dire il vero non so nemmeno io come ho fatto a riavvicinarmi all'Alfa con la Giulietta

Ho la fortuna di girare il mondo per lavoro e ho la fortuna di avere tanti amci a cui l'argomento auto piace, pur non essendo degli assatanati. Dovunque tu vada, dall'America alla Cina (e ci vado), il ritornello è sempre quello; bellissime da guardare, a comprarle non ci pensa nessuno e sempre per lo stesso motivo: la qualità - e anche perché la rete di vendita fa ridere. E poi basta vedere gli studi seri sulla percezione della qualità di istituti come JD Powers. Ma sai quanto gliene frega della Giorgio a chi deve spendere 50-70k e ha come alternativa le tedesche?
La realtà amarissima è che se Giulia fosse uscita su pianale Golf col ponte torcente e sotto l'egida VW staremmo qui a roccontare una storia di un successo commerciale
 
Io atualmente ne ho 3, Giulietta, una Spider dell'85 e una Spider Alfiat. Mio padre ebbe la Giulia Super 1.3 fino all'84 quando fece l'errore madornale di comprare una 33 Q Oro, l'auto più orrenda che si possa concepire dal punto di vista qualità: si ruppe, letteralmente, tutto. A dire il vero non so nemmeno io come ho fatto a riavvicinarmi all'Alfa con la Giulietta

Ho la fortuna di girare il mondo per lavoro e ho la fortuna di avere tanti amci a cui l'argomento auto piace, pur non essendo degli assatanati. Dovunque tu vada, dall'America alla Cina (e ci vado), il ritornello è sempre quello; bellissime da guardare, a comprarle non ci pensa nessuno e sempre per lo stesso motivo: la qualità - e anche perché la rete di vendita fa ridere. E poi basta vedere gli studi seri sulla percezione della qualità di istituti come JD Powers. Ma sai quanto gliene frega della Giorgio a chi deve spendere 50-70k e ha come alternativa le tedesche?
La realtà amarissima è che se Giulia fosse uscita su pianale Golf col ponte torcente e sotto l'egida VW staremmo qui a roccontare una storia di un successo commerciale

ma questo cosa c'entra col futuro di Alfa?

che delle premium debbano essere affidabili è il minimo sindacabile .. e con GIulia/Stelvio hanno fatto 10 passi avanti

imparato non parla d'altro ... poi ovvio ci vogliono anni per far cambiare opinione

ma poi ci deve essere tutto il resto ....
 
ma questo cosa c'entra col futuro di Alfa?

che delle premium debbano essere affidabili è il minimo sindacabile .. e con GIulia/Stelvio hanno fatto 10 passi avanti

imparato non parla d'altro ... poi ovvio ci vogliono anni per far cambiare opinione

ma poi ci deve essere tutto il resto ....
Da quel che dice imparato pare che le alfa ante psa non siano affidabili
 
possiamo essere estereofili ma riguardo ad affidabilità proprio i francesi hanno tanto ma tanto da imparare agli italiani, la più schifosa Fiat Stilo trattata coi piedi fa più strada di 10 auto francesi nuove
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto