<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 280 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
E quando speravo che oggi passasse in carrozza...eccolo, direttamente da ClubAlfa....“Solo i vecchi rimangono ancorati al passato. La Giulia attuale, pur dinamicamente eccellente, è stata un insuccesso perché nata come classica berlina. La prossima non sbaglierà ancora, sarà una crossover. Un gradino più su la GTV, una coupé a 4 porte. Questa impostazione della gamma al passo coi tempi porterà finalmente al successo, sino ad ora solo agognato. Che ti piaccia o no. Grazie, utente Tavarchionne di ClubAlfa.

Non mi sono mai iscritto a club Alfa proprio per non dover replicare agli sproloqui.

PS - potresti invitarlo qui su quattroruote. :)
 
Ultima modifica:
E quando speravo che oggi passasse in carrozza...eccolo, direttamente da ClubAlfa....“Solo i vecchi rimangono ancorati al passato. La Giulia attuale, pur dinamicamente eccellente, è stata un insuccesso perché nata come classica berlina. La prossima non sbaglierà ancora, sarà una crossover. Un gradino più su la GTV, una coupé a 4 porte. Questa impostazione della gamma al passo coi tempi porterà finalmente al successo, sino ad ora solo agognato. Che ti piaccia o no. Grazie, utente Tavarchionne di ClubAlfa.
Non mi dire che leggi le veline di CA..
 
…tutto bello e buono l‘operato di stellantis, giusto?
:)

Be' la musica è quella lì, c'è poco da fare. La medicina Stellantis è piuttosto amara per Alfa, provano a "pomparla" un po'. D'altronde parliamo di un marchio il cui futuro parla di confetture elettriche PSA avvolte in un design "originale" diciamo. E l'attualità è Tonale perché i restyling Giorgio per me manco li fanno.
 
Il disgusto mi viene pensando ad un termico ta di traverso, tutto sbilanciato sull'avantreno come si sperava di non dover più rivedere.
Per non dire che parliamo di una base che nasce evidentemente non per avere la dinamica di guida di un'Alfa...

Con queste premesse, di cosa parliamo...
Ancora con sta storia di motore trasversale e trazione anteriore. Le prossime auto (tutte) saranno a BATTERIA, altro che motore trasversale e associato atto di dolore. Facciamoci pace con questa idea e se non piace, come a me, ci sono tante occasioni nell'usato anche per le TP, dalla 500 degli anni 50 alla Smart ed una moltidudune di tedesche per finire con la Giulia, per la quale le parole di amore si sprecano, solo quelle
 
Be' la musica è quella lì, c'è poco da fare. La medicina Stellantis è piuttosto amara per Alfa, provano a "pomparla" un po'. D'altronde parliamo di un marchio il cui futuro parla di confetture elettriche PSA avvolte in un design "originale" diciamo. E l'attualità è Tonale perché i restyling Giorgio per me manco li fanno.
Si, va be‘, ma siamo mica a Pyongyang..
Un occhio critico non guasta.
Ovviamente imho. Poi fanno quel che ritengono giusto, io non ne sento il desiderio di partecipare.
 
Ancora con sta storia di motore trasversale e trazione anteriore. Le prossime auto (tutte) saranno a BATTERIA, altro che motore trasversale e associato atto di dolore. Facciamoci pace con questa idea e se non piace, come a me, ci sono tante occasioni nell'usato anche per le TP, dalla 500 degli anni 50 alla Smart ed una moltidudune di tedesche per finire con la Giulia, per la quale le parole di amore si sprecano, solo quelle
Probabilmente hai ragione tu, ma diamoci il beneficio del dubbio (futuro „energetico“ alquanto nebuloso)..
 
Probabilmente hai ragione tu, ma diamoci il beneficio del dubbio (futuro „energetico“ alquanto nebuloso)..
Che sul fronte normativo ci sia un casino è un fatto ma una volta prese decisioni come questa, un'azienda difficilmente può tornare indietro. Elettrico e termico sono due universi paralleli, non puoi tenere il piede in due scarpe e il 2027 è fra 4 anni e mezzo. Magari il termico non morirà per legge nel 2030 ma le aziende per quell'epoca avranno già compiuto la transizione, non possono vivere aspettando che qualcosa accada. E mi pare che tutti, tranne Ferrari, abbiano già annunciato la fine di ogni ulteriore sviluppo del caro vecchio motore a combustione interna
 
Che sul fronte normativo ci sia un casino è un fatto ma una volta prese decisioni come questa, un'azienda difficilmente può tornare indietro. Elettrico e termico sono due universi paralleli, non puoi tenere il piede in due scarpe e il 2027 è fra 4 anni e mezzo. Magari il termico non morirà per legge nel 2030 ma le aziende per quell'epoca avranno già compiuto la transizione, non possono vivere aspettando che qualcosa accada. E mi pare che tutti, tranne Ferrari, abbiano già annunciato la fine di ogni ulteriore sviluppo del caro vecchio motore a combustione interna
Ok, ma le aziende a chi vendono? Cioè, manca ancora la completa infrastruttura, centrali elettriche (a carbone o nucleari..) comprese. Dove le ricaricheremo, queste benedette EV? Giusto che mi parli di 4 1/2 anni.
 
Ok, ma le aziende a chi vendono? Cioè, manca ancora la completa infrastruttura, centrali elettriche (a carbone o nucleari..) comprese. Dove le ricaricheremo, queste benedette EV? Giusto che mi parli di 4 1/2 anni.
Difatti è un bordello gestito in maniera ipocrita e strumentale. Ma bastano un paio di città come Londra e Parigi a vietare la circolazione delle termiche per fare la frittata. Se pure non spariranno, penso che i "nuovi" motori termici saranno quelli attuali con più filtri e più elettrico e a quel punto...
Scordiamoci qualcosa che rimpiazzi il 2.9 V6 biturbo.

Le aziende a chi vendono? A pochi. Mercedes l'ha già detto che si sta preparando a diventare un'azienda più piccola. Torno a dire, qua si parla di pianale e schema delle sospensioni mentre sta per arrivare un'asteroide; sembriamo l'orchestra del Titanic
 
Che sul fronte normativo ci sia un casino è un fatto ma una volta prese decisioni come questa, un'azienda difficilmente può tornare indietro. Elettrico e termico sono due universi paralleli, non puoi tenere il piede in due scarpe e il 2027 è fra 4 anni e mezzo. Magari il termico non morirà per legge nel 2030 ma le aziende per quell'epoca avranno già compiuto la transizione, non possono vivere aspettando che qualcosa accada. E mi pare che tutti, tranne Ferrari, abbiano già annunciato la fine di ogni ulteriore sviluppo del caro vecchio motore a combustione interna

In poche parole..."che piaccia o no". Inizia a piacermi, mi sa che inizio ad usarlo a 'mo di cilicio.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto