<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 273 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Le elettriche come kia, Tesla, molte cinesi che qui non ci sono anche la stessa taycan sanno di "nuovo" a differenza del tonale anche per le proporzioni consentite da una piattaforma nata per il bev, l'adattamento della piattaforma media psa lo consentirà?
Il tonale concept era molto bello moderno ma con dei richiami alle alfa del passato ben piu ad esempio che le giorgio. Però sono passati più di 3 anni, nel mentre sono arrivate auto con stile modernissimo anche non bev vedi i suv coreani, e il Tonale finale ha cmq avuto molti limiti nel design nella proporzioni causa la base da cui deriva, il problema non è solo la ta, e anche evidenti economie che hanno fatto diventare meno moderno il design vedi fari anteriori non sottilissimi, maniglie porta della tipo o deflettorazzo sul finestrino posteriore che rovina non poco la fiancata che ha nel trattamento delle superfici forse unico elemento di design veramente moderno del pur riuscito tonale.
Sicuramente con mesonero e senza ad senza gran visione del design le prossime alfa penso che esteticamente in qualcosa in più oseranno.
La Tonale di serie l'ho vista e la trovo molto bella; il passaggio dal prototipo alla serie è stato dei meno dolorosi ed è scontato dire che il prototipo era meglio, è sempre così.
Certo che sta Tonale son già 3 anni che la vediamo in foto, quindi o di riffa o di raffa ci siamo già abituati. È diversa dalla massa, al contrario della Giulia, pur rimanendo nel solco.
Ad ogni modo Tonale è il presente, non il futuro, è una pezza a colore messa per tenere in piedi una baracca quasi crollata e durerà, in questa genrazione, poco. Vedremo che faranno per i prossimi modelli: sguardo e GT line secondo me rimarranno ma un tentativo di uscita dalla comfort zone sarebbe gradito. Solo che, temo, hanno troppa paura dell'ennesimo flop
 
La Tonale di serie l'ho vista e la trovo molto bella; il passaggio dal prototipo alla serie è stato dei meno dolorosi ed è scontato dire che il prototipo sia meglio, è sempre così.
Certo che sta Tonale son già 3 anni che la vediamo in foto, quindi o di riffa o di raffa ci siamo già abituati. È diversa dalla massa, al contrario della Giulia, pur rimanendo nel solco.
Ad ogni modo Tonale è il presente, non il futuro, è una pezza a colore messa per tenere in piedi una baracca quasi crollata e durerà, in questa genrazione, poco. Vedremo che faranno per i prossimi modelli: sguardo e GT line secondo me rimarranno ma un tentativo di uscita dalla comfort zone sarebbe gradito. Solo che, temo, hanno troppa paura dell'ennesimo flop
 
A proposito di linea: Duettottanta. Quanti anni fa è stato fatto, 20? È ancora incredilmente seducente ed attuale, la dimostrazione lampante che se alle matite ci metti uno che ci capisce, è a contatto con la Casa e la sua storia e magari è italiano, riesci ad ottenere risultati perfettamente in linea con le tradizione senza la necessità di riciclare linee e stilemi. Ma d'altronde ai comandi abbiamo avuto Fiat, ovvero re Mida al contrario, e tutto quello che ha toccato, incluso Pininfarina, è diventato (bip)
 
La squadra va male, ovvio, non per colpa dei pochi tifosi. Ma le ricette proposte dagli alfisti non fanno i conti con la realtà. E pure quando la squadra applica per filo e per segno queste ricette, gli alfisti non muovono un dito e continuano a comprare Skoda o chi per lei. Ma vabbè, l'ho detto e ridetto, Alfa non deve convincere quello 0.1% di pasdaran del marchio ma il 99.9% dei potenziali clienti che se ne infischia delle diatribe dei primi e bada ad altro

Guarda che se vuoi una Skoda la puoi comprare. Non c'è bisogno che trasformi un'Alfa per averla, magari solo perché così hai l'illusione di guidare italiano.

Qui non si tratta di fare i pasdaran di nulla. Qui si tratta di vedere sul mercato il prodotto che ci si aspetta. Altrimenti il marchio non ha più senso, tradisce se stesso, si svaluta e muore cmq.
Vedasi Lancia che a forza di ridimensionare e omologarsi al basso, adesso è un matchio ancora più morto ed emarginato di Alfa. Praticamente dimenticato fuori dai confini nazionali.
Certo che però vende tuttora più pezzi del biscione...delle y...belle forze!

Preferisci questa via? La trovi più utile alla crescita di valore del brand?
 
L’ultimo Imho fa pena, gli altri sono carini. Il penultimo non è la Tonale?
Caro pilota, come detto , i modelli li ho postati per fare un esempio pratico di cosa di quale segmento si dovrebbe continuare. Come puoi vedere ho postato quelli che non abbiamo , solo il Tonale é imminente, il resto non esiste ancora : GTV, piccolo Coupe di tipo 4C, spider . Ma come design non debbono essere quelli postati. Ultima foto si riferisce al BUV B, che vuole dire: l'Alfa deve cambiare completamente strada nel design del futuro, talmente estremo che nessuno ancora deve averlo. In piu vedo bene una nuova Giulia berlina+ Hatchback o Crossover ,Stelvio + stelvio coupe.

Praticamente ,Cara Alfa cambia la faccia cosi nessuno potrá piu dire che stai ricarrozzando chissa quale marchio o modello,fai che siano gli altri a seguire te. L 'elettrico é una grande possibilitá per cambiare strada ed essere tu come lo eri una volta.
 
Guarda che se vuoi una Skoda la puoi comprare. Non c'è bisogno che trasformi un'Alfa per averla, magari solo perché così hai l'illusione di guidare italiano.

Qui non si tratta di fare i pasdaran di nulla. Qui si tratta di vedere sul mercato il prodotto che ci si aspetta. Altrimenti il marchio non ha più senso, tradisce se stesso, si svaluta e muore cmq.
Vedasi Lancia che a forza di ridimensionare e omologarsi al basso, adesso è un matchio ancora più morto ed emarginato di Alfa. Praticamente dimenticato fuori dai confini nazionali.
Certo che però vende tuttora più pezzi del biscione...delle y...belle forze!

Preferisci questa via? La trovi più utile alla crescita di valore del brand?
Giustissimo, fare quello che il mercato vuole, non quello che gli alfisti dicono di volere senza peraltro poi passare dalle opinioni ai fatti. Lo vogliamo riconoscere o no il solco fra le due categorie? E chi ha detto che si deve ridimensionare eccetera? Ma tu o qualcuno qui ha visto e toccato i nuovi modelli, conosce specifiche e caratteristiche, sa come sono fatti, come vanno, quanto costano?
A me pare che il ridimensionamento l'ha fatto Fiat, pur facendo sta benedetta Giorgio che risponde perfettamente al catechismo dell'alfista. Questo, se permetti, è tradimento del brand e dell'azienda, visto che queste Alfa non se le compra nessuno
 
A proposito di linea: Duettottanta. Quanti anni fa è stato fatto, 20? È ancora incredilmente seducente ed attuale, la dimostrazione lampante che se alle matite ci metti uno che ci capisce, è a contatto con la Casa e la sua storia e magari è italiano, riesci ad ottenere risultati perfettamente in linea con le tradizione senza la necessità di riciclare linee e stilemi. Ma d'altronde ai comandi abbiamo avuto Fiat, ovvero re Mida al contrario, e tutto quello che ha toccato, incluso Pininfarina, è diventato (bip)
Duettonta ha 12 anni non 20 presentata nel 2010 come giulietta , cmq se Pininfarina è fallita è una delle pochissime cose in cui fiat/fga/fca non c'entra nulla.
Si sono diciamo rovinati da soli
 
Giustissimo, fare quello che il mercato vuole, non quello che gli alfisti dicono di volere senza peraltro poi passare dalle opinioni ai fatti. Lo vogliamo riconoscere o no il solco fra le due categorie? E chi ha detto che si deve ridimensionare eccetera? Ma tu o qualcuno qui ha visto e toccato i nuovi modelli, conosce specifiche e caratteristiche, sa come sono fatti, come vanno, quanto costano?
A me pare che il ridimensionamento l'ha fatto Fiat, pur facendo sta benedetta Giorgio che risponde perfettamente al catechismo dell'alfista. Questo, se permetti, è tradimento del brand e dell'azienda, visto che queste Alfa non se le compra nessuno

Continua pure a raccontare sta favoletta che se vende poco è colpa degli alfisti, il che è risibile quanto il paragone calcistico di prima.

Ma tu hai letto la scheda tecnica di Tonale? Hai letto le anticipazioni di quattroruote e cosa pare delinearsi per il futuro tecnico di Alfa? Vogliamo raccontarci che pianali nati standard con termici ta e 4 MC Person possono dare lo stesso risultato di Giorgio? Le leggi della fisica e della meccanica secondo te sono derogabili? Per quale motivo non dovrei già basandomi su questo, trarre le ovvie conclusioni sul tipo di prodotto che ne può venire fuori?
Come lo vedi questo se non un ridimensionamento tecnico, progettuale e tecnologico per evidente omologazione in basso del prodotto, con la conseguente minor performance?

Raccontami pure che oggi tutto questo non conta (falso, BMW docet), ma non che devo aspettare di provare modelli che promettono di nascere con un downground evidente
 
Non dimentichiamoci che Giorgio nasce in un momento in cui Alfa, dopo anni di stallo per cessione vw, ove era rimasta con la sola g10 a listino, necessitava di un robusto rilancio di immagine e posizionamento, in ossequio alla volontà di riportare il biscione a competere nel mercato premium presidiato dai crucchi. Da qui anche il lancio di 4c.

Se il punto è che Alfa non doveva essere posizionata al livello dei crucchi, allora discutiamo di qualcos'altro. Ma l'unico modo per riportare il biscione al livello dei tedeschi era recuperare il livello perduto di prodotto tecnico e di performance. Ed è stato fatto. E non lo facevi riproponendo una 159.
Poi è mancato tutto lo sviluppo successivo. Ma sappiamo anche che la fiat di Marchionne stava già pensando ad altro.
 
Ultima modifica:
Vuoi dire che la buona anima,non ha colpa se lo sviluppo del programma Giulia e Stelvio non sono andati avanti come voluto quindi anche per quello di Tonale concept.... ? A me piaceva molto il concept
Alfa-Romeo-Tonale-Concept-12.jpg
 
Giustissimo, fare quello che il mercato vuole, non quello che gli alfisti dicono di volere senza peraltro poi passare dalle opinioni ai fatti. Lo vogliamo riconoscere o no il solco fra le due categorie? E chi ha detto che si deve ridimensionare eccetera? Ma tu o qualcuno qui ha visto e toccato i nuovi modelli, conosce specifiche e caratteristiche, sa come sono fatti, come vanno, quanto costano?
A me pare che il ridimensionamento l'ha fatto Fiat, pur facendo sta benedetta Giorgio che risponde perfettamente al catechismo dell'alfista. Questo, se permetti, è tradimento del brand e dell'azienda, visto che queste Alfa non se le compra nessuno

Scusami, è qui che sbagli, secondo me.
Dove vuoi iniziare, se non da quei 4 gatti (Alfisti) rimasti ancora “fedeli” al brand?
L’utente medio ( mercato) manco considera Alfa Romeo. O non conosce proprio il brand, o lo conosce ma solo per gli aspetti negativi. E continuerà a non considerarlo, né con pianale e meccanica Peugeot, né con disegno Mesonero, né con lucine Led e varie tamarrate, né con software ultimo grido e vibracciòn aka Jean Philippe. Apri gli occhi, il Brand è morto.
Per un rilancio vero e proprio ci vogliono i quattrini, ma tanti tanti,(che Stellantis non ha, ma neppure la mentalità) e l’unica via (sempre a mio modesto parere) era quella iniziata con Giorgio. Ma ci vuole continuità, insistenza (alla tedesca), e appunto i quattrini…
 
Ultima modifica:
La solita miopia dei soliti noti, hanno una piattaforma come il Giorgio e ci fanno più SUV che auto dove andrebbero a valorizzare le doti della piattaforma, evidentemente per loro una coupé su quella base non va bene, nemmeno marchiata Maserati, proprio uno schiaffo alla piattaforma per come la vedo io.
Mi dicono che hanno preferito tirare fuori il Cherokee da quella piattaforma, ecco bene bravi.
 
Scusami, è qui che sbagli, secondo me.
Dove vuoi iniziare, se non da quei 4 gatti (Alfisti) rimasti ancora “fedeli” al brand?
L’utente medio ( mercato) manco considera Alfa Romeo. O non conosce proprio il brand, o lo conosce ma solo per gli aspetti negativi. E continuerà a non considerarlo, né con pianale e meccanica Peugeot, né con disegno Mesonero, né con lucine Led e varie tamarrate, né con software ultimo grido e vibracciòn aka Jean Philippe. Apri gli occhi, il Brand è morto.
Per un rilancio vero e proprio ci vogliono i quattrini, ma tanti tanti,(che Stellantis non ha, ma neppure la mentalità) e l’unica via (sempre a mio modesto parere) era quella iniziata con Giorgio. Ma ci vuole continuità, insistenza (alla tedesca), e appunto i quattrini…
Ultime 2.5 righe da incorniciare, mi ripeto coss da "tedeschi" o da ferrari anni 90/00 tanto che questo non quando è arrivato addirittura lo stesso canadese ha fatto "anche cose buone".
 
La solita miopia dei soliti noti, hanno una piattaforma come il Giorgio e ci fanno più SUV che auto dove andrebbero a valorizzare le doti della piattaforma, evidentemente per loro una coupé su quella base non va bene, nemmeno marchiata Maserati, proprio uno schiaffo alla piattaforma per come la vedo io.
Mi dicono che hanno preferito tirare fuori il Cherokee da quella piattaforma, ecco bene bravi.
Peccato che i suv si vendono, coupé e berline no
 
Non dimentichiamoci che Giorgio nasce in un momento in cui Alfa, dopo anni di stallo per cessione vw, ove era rimasta con la sola g10 a listino, necessitava di un robusto rilancio di immagine e posizionamento, in ossequio alla volontà di riportare il biscione a competere nel mercato premium presidiato dai crucchi. Da qui anche il lancio di 4c.

Se il punto è che Alfa non doveva essere posizionata al livello dei crucchi, allora discutiamo di qualcos'altro. Ma l'unico modo per riportare il biscione al livello dei tedeschi era recuperare il livello perduto di prodotto tecnico e di performance. Ed è stato fatto. E non lo facevi riproponendo una 159.
Poi è mancato tutto lo sviluppo successivo. Ma sappiamo anche che la fiat di Marchionne stava già pensando ad altro.
Beh il mistero dello sviluppo giorgio/alfa abbandonato dopo meno di 3 anni ci sarà sempre, come mai è stato fatto? Come mai il canadese ha investito su un marchio come alfa che nel 2010 per il centenario chiamava "altro marchio"? Probabilmente anche li tutto in ottica vendita/fusione che ha poi bloccato tutti gli sviluppi da fine 2015...e forse si erano accorti che ad eventuali partner far vedere che erano ancora capaci di fare auto di un certo livello interessava poco anche perché il mondo stava cambiando.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto