<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 270 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il giorgio è morto, soprattutto su auto sotto i 490cm
Da utente giulietta non so se preferei la buv 2008 o la c 308, cmq attualmente 2008 costa meno di 308 nuova
A proposito mb è indecisa se fare in futuro prox classe a, audi non farà più a1 e q2 e prossima a3 solo bev, il cesso sr1 non so invece che fine farà
Con tutta probabilità le berline di segmento C spariranno dai listini dalle premium tedesche. La ragione? I costi dell'elettrico e i gusti del pubblico che non le vuole più: il mix perfetto per perdere soldi. Non ritengo, perciò, che ci sarà nessuna nuova Giulietta. Detto fuori dai denti, credo pure sia logico: la differenza di comodità fra un C-Suv e una berlina di pari segmento è clamorosa, e in quanto a guidabilità e prestazioni il salto avanti di alcune ruote alte di ultima generazione è impressionante. Certo, non hanno (ancora) le versioni veramente pepate ma pure queste sono passate di moda, quindi per i produttori hanno poco senso
 
Con tutta probabilità le berline di segmento C spariranno dai listini dalle premium tedesche. La ragione? I costi dell'elettrico e i gusti del pubblico che non le vuole più: il mix perfetto per perdere soldi. Non ritengo, perciò, che ci sarà nessuna nuova Giulietta. Detto fuori dai denti, credo pure sia logico: la differenza di comodità fra un C-Suv e una berlina di pari segmento è clamorosa, e in quanto a guidabilità e prestazioni il salto avanti di alcune ruote alte di ultima generazione è impressionante. Certo, non hanno (ancora) le versioni veramente pepate ma pure queste sono passate di moda, quindi per i produttori hanno poco senso
Suv c pepati ce ne sono eccome le premiumm e il crossover formentor.
Poi è anche una questione di bev anche solo crossover su dimensione sotto il c posizioni meglio le batterie, gia ora le nuove c phev psa hanno bagaglio ridicolo
 
Ultima modifica:
Con tutta probabilità le berline di segmento C spariranno dai listini dalle premium tedesche. La ragione? I costi dell'elettrico e i gusti del pubblico che non le vuole più: il mix perfetto per perdere soldi. Non ritengo, perciò, che ci sarà nessuna nuova Giulietta. Detto fuori dai denti, credo pure sia logico: la differenza di comodità fra un C-Suv e una berlina di pari segmento è clamorosa, e in quanto a guidabilità e prestazioni il salto avanti di alcune ruote alte di ultima generazione è impressionante. Certo, non hanno (ancora) le versioni veramente pepate ma pure queste sono passate di moda, quindi per i produttori hanno poco senso

La Giulietta è scontato che non avrà un’erede, infatti io l’erede l’avevo inserita tra i sogni.
Però non sapevo che anche la Golf sia destinata al funerale……
 
Golf? Probabilmente classeA.

Anche per me Classe A probabilmente sparirà, anche perché nacque come monovolume, non come hatchback, però secondo ANTONIOS tutte le hatchback (*) di segmento C sono destinate a sparire dalla scena mondiale.

(*) Edit: Premium tedesche
 
Ultima modifica:
Golf? Probabilmente classeA.
Mercedes nel giro di pochi anni vuole tornare a fare auto solo nei segmenti più redditizzi e di lusso (dal segmento E in su) infatti è in forse pure una futura generazione di Classe C, probabilmente il segmento D diventerà l'entry level fatto solo da SUV, naturalmente tutto elettrico (deadline dovrebbe essere entro il 2030).
 
Anche per me Classe A probabilmente sparirà, anche perché nacque come monovolume, non come hatchback, però secondo ANTONIOS tutte le hatchback di segmento C sono destinato a sparire dalla scena mondiale.
Mi riferivo alla triade. Golf non si sa ma è una cosa è certa: è già da un po' di anni che non è più il baricentro della gamma VW, cannibalizzata prima dalla Passat in Cina e ora dai suv. Chissà che fine farà, magari si riprenderà il posto che ora hanno assegnato alla iD3 però non mi sorprenderei se con volumi e proporzioni stravolti. Per inciso, la Golf 8 la trovo proprio brutta
 
Golf 8 brutta anche per me. Comunque abbiamo “deragliato” di nuovo.
Parliamo del probabile-ipotizzabile futuro Alfa Romeo.
 
Con tutta probabilità le berline di segmento C spariranno dai listini dalle premium tedesche. La ragione? I costi dell'elettrico e i gusti del pubblico che non le vuole più: il mix perfetto per perdere soldi. Non ritengo, perciò, che ci sarà nessuna nuova Giulietta. Detto fuori dai denti, credo pure sia logico: la differenza di comodità fra un C-Suv e una berlina di pari segmento è clamorosa, e in quanto a guidabilità e prestazioni il salto avanti di alcune ruote alte di ultima generazione è impressionante. Certo, non hanno (ancora) le versioni veramente pepate ma pure queste sono passate di moda, quindi per i produttori hanno poco senso
Le berline probabilmente diventeranno dei crossover, perche' le batterie sotto al pianale sono alte almeno 10cm e quindi quasi tutte le auto tenderanno a superare i 150cm di altezza.
Con i pianali elettrici sara' piu' semplice progettare modelli diversi e allo stesso tempo sfruttare molte sinergie tecniche.
Detti cio' e considerando il maggior costo dell'elettrificazione , saranno costretti a tenere aperto il canale segmento C berlina/crossover, perche' i segmenti D andranno ben oltre i 50k e poi ti voglio vedere a trovare chi ha questa disponibilita' economica.
Quindi ok i margini di guadagno, ma se non raggiungi dei minimi livelli di produzione i costi salgono alle stelle e si rischia di finire fuori mercato.
E non dimentichiamo che gia' una ID4 parte da 50K e infatti ha vendite molto basse, come la piu' blasonata Audi Q4, che parte da 46k ma con batteria piccola da 55kwh e si sale a oltre 52k con batteria da 80 kwh
 
Golf 8 brutta anche per me. Comunque abbiamo “deragliato” di nuovo.
Parliamo del probabile-ipotizzabile futuro Alfa Romeo.
Certo è brutta ma è una C non da paragonare a polo che è una B:)
Cmq discorso che non vale solo per alfa anzi...se ad esempio mb partirà solo dal D alto può essere che per assurdo fin che potranno girare le attuali c/d non bev acquisteranno molto di valore.
 
Le berline probabilmente diventeranno dei crossover, perche' le batterie sotto al pianale sono alte almeno 10cm e quindi quasi tutte le auto tenderanno a superare i 150cm di altezza.
Con i pianali elettrici sara' piu' semplice progettare modelli diversi e allo stesso tempo sfruttare molte sinergie tecniche.
Detti cio' e considerando il maggior costo dell'elettrificazione , saranno costretti a tenere aperto il canale segmento C berlina/crossover, perche' i segmenti D andranno ben oltre i 50k e poi ti voglio vedere a trovare chi ha questa disponibilita' economica.
Quindi ok i margini di guadagno, ma se non raggiungi dei minimi livelli di produzione i costi salgono alle stelle e si rischia di finire fuori mercato.
E non dimentichiamo che gia' una ID4 parte da 50K e infatti ha vendite molto basse, come la piu' blasonata Audi Q4, che parte da 46k ma con batteria piccola da 55kwh e si sale a oltre 52k con batteria da 80 kwh

come berline segmento D c'è la model 3 che è alta come le termiche ed essendo stata concepita per l'elettrico sfrutta bene gli spazi
 
Ultima modifica:
Le berline probabilmente diventeranno dei crossover, perche' le batterie sotto al pianale sono alte almeno 10cm e quindi quasi tutte le auto tenderanno a superare i 150cm di altezza.
Con i pianali elettrici sara' piu' semplice progettare modelli diversi e allo stesso tempo sfruttare molte sinergie tecniche.
Detti cio' e considerando il maggior costo dell'elettrificazione , saranno costretti a tenere aperto il canale segmento C berlina/crossover, perche' i segmenti D andranno ben oltre i 50k e poi ti voglio vedere a trovare chi ha questa disponibilita' economica.
Quindi ok i margini di guadagno, ma se non raggiungi dei minimi livelli di produzione i costi salgono alle stelle e si rischia di finire fuori mercato.
E non dimentichiamo che gia' una ID4 parte da 50K e infatti ha vendite molto basse, come la piu' blasonata Audi Q4, che parte da 46k ma con batteria piccola da 55kwh e si sale a oltre 52k con batteria da 80 kwh
Se mb vuole fare quello che scrive Aksis e audi eliminare le a1/q2 i suoi motivi ce li avrà, fanno evidentemente ragionamenti ben diverso dal tuo, che ovviamente in un'ottica da utente ci può stare.
Cmq se veramente ci sarà l'abbandono dei segmenti "bassi" da parte delle premium un piccolo spazio per alfa ci potrebbe stare. Ad esempio conosco 2 donne che qualche anno fa per sostituire le loro classe a mpv su sono prese le fca 500x/renegade mentre entrambi i mariti continuano ad alternsi tra mb e bmw ora però suv segmento D e non E...
 
Ultima modifica:
jeep-grand-cherokee-4xe-plug-in-hybrid-2022-bianca_01.jpg

questa è sul pianale Giorgio come
D1360249_1.jpg

questa
cd84a8d530d0580cc95a5cdb60f4529000a42e83.jpeg

e questa
alfa-romeo-stelvio-giulia-2022_2.jpg

mi sembrano tutte auto abbastanza giovani per mandarle in pensione
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto