<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Batteria all'88% dopo 4 anni e 25.000 km. | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Batteria all'88% dopo 4 anni e 25.000 km.

Quindi visto che il ritmo di vendite di elettrificate soprattutto con i nuovi incentivi continuerà aumentare a dispetto dei punti di ricarica che latitano le carabattole sono in agguato più spesso di quando si possa pensare.

Sarebbe interessante sondare i proprietari di elettriche e ibride plug in per capire che uso fanno delle colonnine.
Per me le colonnine sono e devono restare una soluzione d'emergenza dove ricaricare le volte in cui capita l'imprevisto o ci si trova in una situazione in cui non ce la si fa con l'autonomia che garantisce la batteria partendo da casa al 100%.
Se invece diventano la regola per ricaricare quotidianamente o comunque spesso è evidente che per quanto le elettriche siano ancora poche le colonnine non potranno mai bastare per tutti.
E allora o prevederanno dei turni o un limite massimo di ricariche settimanali o mensili oppure assisteremo a dei veri e propri raid da parte di pattuglie e squadroni di auto elettriche che batteranno le strade in cerca di una colonnina libera.
Chissà se come per i parcheggi qualcuno manderà la moglie a tenere il posto...
 
Per me le colonnine sono e devono restare una soluzione d'emergenza dove ricaricare le volte in cui capita l'imprevisto o ci si trova in una situazione in cui non ce la si fa con l'autonomia che garantisce la batteria partendo da casa al 100%.
La penso uguale. Come ho già detto, una mia eventuale "elettrificazione" le colonnine non le prenderebbe nemmeno in considerazione se non in assoluta emergenza.
 
probabilmente avrete visto questo video...
suggerisco di vedere il momento in cui trovano la ricarica fast occupata e devono accontentarsi di quella lenta...per cui non potranno ricaricare in 90 minuti ma in 5 ore...
1400 km con 8 soste

 
probabilmente avrete visto questo video...
suggerisco di vedere il momento in cui trovano la ricarica fast occupata e devono accontentarsi di quella lenta...per cui non potranno ricaricare in 90 minuti ma in 5 ore...
1400 km con 8 soste


Io mi chiedo però chi è il masochista che si mette in testa di fare 1400 km con un'elettrica.
A parte che con quello che si spende per le ricariche fast probabilmente ci noleggi un'ammiraglia a gasolio per un giorno.
Ma anche tralasciando il costo che cacchio di viaggio è?
Non un viaggio di lavoro,se devi essere a destinazione per un appuntamento di lavoro non puoi permetterti il rischio di essere in ritardo di 1 ora se capita un imprevisto.
Un viaggio di piacere?
E dove sta il piacere di fare una viaggio simile con l'angoscia che se qualcosa va storto stai 5 ore ad aspettare la ricarica?
A me è capitato qualche anno fa di rimanere a piedi con la Zx,con la temperatura che andava alle stelle.
Ero a 15 km da casa ma per tornare mi sono dovuto fermare ogni 1000 metri per rabboccare acqua.
Credo di averci messo più di un'ora e sono arrivato a casa incaXXato come una belva.
Però se guidi una carretta del mare vecchia di 25 anni con 300000 km ci sta anche che viaggi come un disadattato che sembra sbucato da un'epoca in cui per fare 15 km ci voleva mezza giornata.
Se guidi l'auto del futuro pagata 40000 euro no.
 
Io mi chiedo però chi è il masochista che si mette in testa di fare 1400 km con un'elettrica.
uno che non ne ha altre? o che ci crede quel tanto che vuole per forza dimostrare che

consider-it-done-alright.gif


anche tralasciando il costo che cacchio di viaggio è?

vedi sopra: la sublimazione della felicità di esserci riusciti...

E dove sta il piacere di fare una viaggio simile con l'angoscia che se qualcosa va storto stai 5 ore ad aspettare la ricarica?

Ma vuoi mettere la bellezza di godersi il panorama durante la ricarica? che magari il panorama è un parcheggio con vista zona industriale è solo un dettaglio....
 
Ho avuto un'idea luminosa...
Pensate che affari potrebbe fare un venditore o un noleggiatore di auto termiche che mette il suo showroom proprio in corrispondenza di una colonnina guasta o lenta piazzata in un punto nevralgico per chi fa viaggi lunghi.
Mentre chi ha fatto il passo più lungo della gamba sta subendo l'angoscia di una ricarica che non finisce mai (io come sapete do sempre la colpa al guidatore e non alla tecnologia poco matura,se partono allo sbaraglio e ci mettono 8 ore se la sono andata a cercare imho) gli offri un'alternativa per ripartire subito a un prezzo vantaggioso.
Vantaggioso per chi vende ovviamente...
 
Prima ho scritto 20km a tratta per andare a lavoro, non è che la macchina è immatricolata solo per uso esclusivo casa/lavoro.
Chiaro che leggendo il tuo post precedente mi sia balzata subito all'occhio la castronata dei dati che avevi messo, per questo ho chiesto lumi! ;)
Avendo scelto tu che dati fornire, non hai aiutato un iniziale processo di comprensione della cosa eh! :D
La faccio quotidianamente e i tamponamenti quotidiani sono in corsia di sinistra, di botte prese nella corsia di destra ne ricordo 4 o 5 in 10 anni.
Su questo in effetti non posso che prendere atto, alla fine quella tangenziale l'avrò percorsa una trentina di volte o poco più, tra 60/70 in a/r, e grossomodo metà delle volte ci ho visto un incidente.

Quindi parliamo di numeri statisticamente inutili e trascurabili, limitati solo al mio infinitesimale vissuto! ;)

Sul tratto urbano tra viale Certosa e la barriera dopo Sesto San Giovanni è un continuo anche qui... Entro a Cormano e ogni tanto la mattina si viaggia a 70/80 km/h ma molto più spesso si va a passo d'uomo con incidenti visibili soprattutto in terza corsia ma non perchè più numerosi quanto piuttosto perchè quelli che si fanno in prima corsia coinvolgono al 99% un mezzo pesante e si spostano sempre in corsia di emergenza o nelle rientranze tipo "SOS" o per fermata autostradale! ;)
 
Magari la diffusione delle elettriche renderà un po' migliore la situazione sulle autostrade.
Se più persone saranno costrette a moderarsi e se queste persone impareranno a stare a destra si potrebbero avere strade più sicure per tutti e più scorrevoli per chi vuole andare a 130-140.
Mi rendo conto che il secondo se è molto molto grosso...
A me piacerebbe che la situazione migliorasse indipendentemente da ciò che si guida... ;)

Di auto elettriche se ne vedono e, quantomeno nei percorsi che faccio più abitualmente, in prima corsia non ci vanno mai e spesso sono in corsia centrale a una velocità più bassa rispetto al flusso che segue (costringendo chi arriva a continue manovre di sorpasso, spesso capita di sopravanzarli addirittura da destra).

Va comunque detto che attorno a Milano la prima corsia è dedicata ai mezzi pesanti che sono una processione continua, senza sosta, quindi è quasi impossibile infilarcisi (oltre che pericoloso, per quanto mi riguarda), quindi se è una strada a tre corsie ne restano due per le auto ma se è una strada a due corsie (es. Milano-Meda, Milano-Lecco e tante altre strade di scorrimento) ne rimane una solamente.

Quello che posso anche io confermare in base a quello che vedo è che quasi nessuna elettrica corre a rotta di collo, tranne una qualche sparuta Tesla o Taycan qua e là che procede a velocità warp e oserei anche dire che la quasi totalità si muove abbondantemente al di sotto del limite autostradale con velocità stimabili tra i 100 e i 110 (ok invece su strade con limiti più bassi), difficile vederne oltre.
 
Sesto Certosa la faccio spesso pure io, in transito verso est Lombardia. prima corsia per i camion? Fai pure le prime due...
In prima corsia gli articolati e i mezzi più pesanti.

La seconda è riservata a furgoni, telonati ecc... :D

Confermo che cmq, soprattutto in avvicinamento al Telepass, si vedono le manovre più "strane" e pericolose... Giusto stamattina, davanti a me si è infilato un TIR bello carico (riaccelerazione lentissima) passando nella corsia telepass completamente a sinistra (quella che confina col new jersey in corsia di sorpasso): non ti dico nei 300 metri dopo la riaccelerazione, con l'imbuto che c'è...
 
Io mi chiedo però chi è il masochista che si mette in testa di fare 1400 km con un'elettrica.

tutti coloro che abitano in regioni del Nord ma sono originari del Sud e desiderano rivedere genitori e fratelli/sorelle ( tipo me per esempio e centinaia di altri ...solo io ne conosco decine )
Io ne percorro 1040, alcuni colleghi 1200.
Ma al di là di questa situazione specifica ( ma comune a migliaia di persone ) c'è anche chi percorre tali distanze per raggiungere mete turistiche. In Puglia per esempio arrivano turisti dal Piemonte, Lombardia et cetera, anche stranieri ovviamente ( francesi e tedeschi ).
Inutile girarci intorno. Il passaggio all'elettrico porterà molti e grossi problemi. Possiamo dire che è necessario, doveroso e quello che vogliamo, ma resta il fatto che milioni di automobilisti abituati a fare il pieno in 4 minuti dovranno accettare tempi molto più lunghi, con soste in luoghi isolati, con esaurimenti nervosi e litigi vari . Ne vedremo delle belle.
 
tutti coloro che abitano in regioni del Nord ma sono originari del Sud e desiderano rivedere genitori e fratelli/sorelle ( tipo me per esempio e centinaia di altri ...solo io ne conosco decine )
Io ne percorro 1040, alcuni colleghi 1200.

Si ma non lo prescrive mica il dottore di andare a trovare i parenti al sud in macchina.
Chi ha esigenze simili imho o non si compra un'elettrica come unica auto o deve avere almeno una seconda auto termica o ibrida.
Altrimenti si deve rassegnare e accettare la realtà cioè che un'elettrica non è la scelta più indicata per coprire distanze così grandi.
Io non ce lo vedo proprio uno che lavora al nord e magari ha 15 giorni di ferie che ne spreca 2 per fare un viaggio apocalittico con 7 o 8 soste per ricaricare.
 
probabilmente avrete visto questo video...
suggerisco di vedere il momento in cui trovano la ricarica fast occupata e devono accontentarsi di quella lenta...per cui non potranno ricaricare in 90 minuti ma in 5 ore...
1400 km con 8 soste

Allucinante, che altro dire?

Con la mia 1.400 km li faccio con un pieno e mezzo, poco più o poco meno in base ai percorsi fatti, tre agosti fa mi capitò (il 14/8) di farli in una giornata per un'emergenza lavorativa (ero già in vacanza): passai il giorno successivo in coma, però il 14/8 partii da Rimini poco prima delle 5:00 del mattino e rientrai poco dopo le 21 dopo aver percorso quasi 1.350km (Rimini-Milano_Bovisa-Vinadio-Milano_Bovisa-Orio_Al_Serio-Rimini).

16 ore includendo 2 ore di lavoro o poco più, mezz'ora per pranzo e un'altra mezz'ora tra pieno, carico-scarico materiale in BRT a Milano_Bovisa e percorso partenze in aeroporto a Orio).

Esperienza che non vorrei dover rifare ma capitata e portata a compimento con il "solo" costo di una giornata di Ferragosto trascorsa ancora stanco...
 
Io mi chiedo però chi è il masochista che si mette in testa di fare 1400 km con un'elettrica.
A parte che con quello che si spende per le ricariche fast probabilmente ci noleggi un'ammiraglia a gasolio per un giorno.
Ma anche tralasciando il costo che cacchio di viaggio è?
Non un viaggio di lavoro,se devi essere a destinazione per un appuntamento di lavoro non puoi permetterti il rischio di essere in ritardo di 1 ora se capita un imprevisto.
Un viaggio di piacere?
E dove sta il piacere di fare una viaggio simile con l'angoscia che se qualcosa va storto stai 5 ore ad aspettare la ricarica?
A me è capitato qualche anno fa di rimanere a piedi con la Zx,con la temperatura che andava alle stelle.
Ero a 15 km da casa ma per tornare mi sono dovuto fermare ogni 1000 metri per rabboccare acqua.
Credo di averci messo più di un'ora e sono arrivato a casa incaXXato come una belva.
Però se guidi una carretta del mare vecchia di 25 anni con 300000 km ci sta anche che viaggi come un disadattato che sembra sbucato da un'epoca in cui per fare 15 km ci voleva mezza giornata.
Se guidi l'auto del futuro pagata 40000 euro no.

D'accordissimo con tutto il tuo pensiero tranne che con l'ultima frase.

Sicuramente è l'auto del passato e del presente (già nell'800 fu un fiorire di auto elettriche, abbandonate e riprese un numero infinito di volte fino ad arrivare ai giorni nostri).
 
E si piglia il treno o ne noleggia un'altra



A maggior ragione perchè poi quando si sparge la notizia della via crucis che ha affrontato ottiene l'effetto contrario cioè far passare la voglia di comprare un'elettrica anche a chi non fa mai viaggi così lunghi.

Vai a leggere qualche forum/blog di elettronauti.... è pieno di resoconti di viaggi che letti da "noi" sarebbero da classificare alla voce "Odissea", e te li raccontano come avventure fantastiche....

non lo prescrive mica il dottore di andare a trovare i parenti al sud in macchina.

...e come ci vai? In treno? ma neanche morto....
 
Back
Alto