<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Carburanti adulterati Cloro e Valvola EGR | Page 46 | Il Forum di Quattroruote

Carburanti adulterati Cloro e Valvola EGR

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Purtroppo noi non le usiamo simili alle loro se da loro intervengono in garanzia e da noi no...

E comunque la benzina è la stessa che usano anche le altre €6d in tutta Italia, sarà il cloro del lavaggio, sarà qualcosa d'altro sta di fatto che le più colpite sono le Toyota, le altre marche invece evidentemente usano trattamenti superficiali o materiali diversi per lo scambiatore o, quando colpite, passano in garanzia, che poi il problema è praticamente tutto lì.

Intendevo tecniche di lavaggio.
Effettivamente, sui benzina, pare che Toyota sia l'unica.
Sui diesel, invece, ce ne sono diverse. Tra l'altro i problemi sono ben più costosi e le case, spesso, non riconoscono niente.
Basta una googlata per rendersi conto.
Per i diesel
 
E' appena successo anche a me.

Corolla Touring Sport 2.0 Hybrid Lounge My21 con 24.000km (Roma).

Auto ferma in officina da lunedì senza uno straccio di preventivo né di tempistiche per riparazione, senza possibilità di richiedere auto sostitutiva alla mia assicurazione.

Praticamente stessa auto mia, che sintomi ti ha dato?

Intendevo tecniche di lavaggio
Sì immaginavo, volevo fare la battuta, mancava la faccina in effetti.
 
Ci sono realtà e realtà... che i nostri carburanti siano di qualità pessima, spesso adulterati, diluiti con solventi di scarto eccetera è un dato di fatto.
E' anche un dato di fatto però che vi sono Paesi dove l'automobilista è tutelato dalla legislazione statale e le Case si guardano bene dal commettere azioni vessatorie.

Non è il caso dell'Italia, dove automobile è da sempre sinonimo di mucca da mungere, fonte di invidia sociale e ultimamente fastidio che sfocia addirittura in odio. Ne va da sé che non prendano piede iniziative di enti analoghi all' NHTSA americano o di importanti board dedicati ai consumatori.

Ad esempio, una bella Class Action promossa dall'ACI che dopo indagini tecniche approfondite andasse a tutelare gli interessi dei clienti Toyota (o Volkswagen per i cambi e lo scandalo Diesel, eccetera..), sarebbe normale negli USA, farebbe gridare allo scandalo da noi.
 
Questa la risposta della Toyota in seguito alla mi apertura di reclamo:

Gentile Signor -omissis-,

le indichiamo di seguito quanto emerso dalle verifiche effettuate sul suo veicolo dai tecnici del centro Toyota -omissis-, con il supporto della nostra direzione tecnica.

Il guasto sui componenti del suo veicolo è riconducibile ad anomali fenomeni corrosivi; tali fenomeni, come confermato da indagini tecniche condotte al fine di identificare la causa di tale tipologia di guasto, sono riconducibili all’utilizzo di carburante contaminato da Cloro e per tale ragione non ci è possibile effettuare la riparazione in regime di garanzia. Quello della contaminazione da cloro del carburante è purtroppo un fenomeno noto, in merito al quale la scrivente ha provveduto a sporgere formale denuncia presso le autorità competenti. Della vicenda si sono occupati anche gli organi di stampa specializzata (come l’articolo di Quattroruote pubblicato nel mese di settembre del 2021).

Alla luce di quanto sopra esposto, i danni presenti sul suo veicolo non possono essere imputabili alla scrivente. Fermo restando quanto sopra, tuttavia, per allievare il disagio provocato da questo inconveniente, in un’ottica di particolare attenzione nei Suoi confronti in linea con i valori che da sempre contraddistinguono la nostra azienda, la scrivente si rende disponibile ad un gesto di cortesia commerciale offrendole un buono del valore di € 261,99 + IVA che potrà utilizzare a riduzione dei costi di riparazione ovvero per l’acquisto di ricambi, accessori e/o servizi Toyota/Lexus, presso qualsiasi soggetto facente parte della Rete ufficiale, entro il mese di Maggio 2025.

Il buono è offerto dalla Società scrivente come mero contributo commerciale - senza che ciò costituisca il riconoscimento anche implicito di qualsivoglia responsabilità - al solo fine di definire in via transattiva la controversia insorta e che, conseguentemente l’accettazione dello stesso da parte sua vale come sua rinuncia a qualunque diritto, pretesa domanda o eccezione azionata o azionabile o comunque nascente o afferente al guasto di cui trattasi nei confronti di Toyota Motor Italia, del centro Toyota -omissis- e di ogni altra società appartenente al gruppo Toyota.

Stando a quanto sopra precisato, la preghiamo di confermarci l'accettazione, in risposta a tale mail, di quanto sopra entro e non oltre il 19 maggio 2022 [7 gg.]; decorso tale termine, l'offerta si intende decaduta ad ogni effetto di legge.

Nel ringraziarla per l'attenzione riservata al nostro Marchio, restiamo a sua disposizione e cogliamo l'occasione per porgerle i nostri più cordiali saluti.

Servizio Clienti
Toyota Motor Italia Spa

:emoji_rage:
 
Ultima modifica:
Mi sono iscritto ad Asso-Consum Nazionale come consigliato sul gruppo Facebook "Toyota e Lexus Hybrid - problema refrigeratore EGR e valvola EGR"

In attesa di informazioni da altri utenti per azioni legali.
 
in questa discussione a me manca sempre una informazione, se si è appurato da soggetti terzi che la causa sia effettivamente carburante non conforme o se invece si è appurato che il carburante non ne è la causa.
 
La questione è che non ho letto da nessuna parte una analisi chimica ben precisa di questo misterioso contaminante.
Se nel caso del bio-diesel l'uso del cloro ( per quanto illegale e dannoso per i motori ) ha una sua ragione d'uso come antialghe economico, nel caso della benzina questo discorso viene a decadere.
Quindi che senso ha allungare la benzina col cloro anzichè con qualche altro prodotto ( che ne so trielina ) ? Se si tratta di qualche specifico rifiuto industriale dovrebbe essere abbastanza semplice risalire all'esatta formulazione e capire da dove può arrivare.
Visto che ormai la benzina verde è in realtà una miscela di vari composti chimici ed additivi per ridurre emissioni, siamo sicuri che chi ha subito il problema è stato vittima di persine poche oneste nella catena di distribuzione del carburante oppure i nuovi motori Toyota mal digeriscono qualche composto volontariamente ( e senza dolo ) inserito nel carburante dal produttore ?
 
massima solidarietà!! Immagino che la tua prossima auto non sarà più di quella marca, e ci mancherebbe...
Questo è scontato, come tanti altri che avranno questo problema (e come chi ha avuto problemi con catena BMW o dei pistoni dei primi TSI o dei moltissimi DSG a secco del gruppo VAG, o la centralina del city delle auto FCA, o le bronzine dei 1.5 dci Renault, ecc...).

Piuttosto "rischi" un altro marchio qualunque, ma lì non ci torni.
 
in questa discussione a me manca sempre una informazione, se si è appurato da soggetti terzi che la causa sia effettivamente carburante non conforme o se invece si è appurato che il carburante non ne è la causa.
Da quanto si evince sembrerebbe che sia Toyota, dopo smontaggio e verifiche, a dare questa diagnosi a tutti.

Non mi è ancora capitato di sentire di qualcuno che trasferisse auto e pezzi guasti in una propria officina per far intervenire un perito/CTU indipendente e non legato a Toyota.

Come sempre in altri paesi interventi in garanzia (vedi Cina) mentre qui da noi si va avanti così (ma anche in questo caso l'esperienza è sovrapponibile a quanto accaduto coi DSG VAG e con le catene BMW N47 che in Cina venivano riconosciute e passate come richiamo o in garanzia).

La cosa "curiosa" è che non facendolo sui modelli più vecchi di 3 anni è evidente che questo sia correlato con la specificità del pezzo montato più che con le procedure di pulizia/trattamento delle vasche della benzina.

Magari un fornitore a cui si è abbassata la tariffa e quindi ha peggiorato il capitolato (materiale, trattamento dello stesso o finitura non a regola d'arte).

Sono sempre più curioso comunque, non dimentichiamo che si parla del primo gruppo a livello mondiale.
 
La questione è che non ho letto da nessuna parte una analisi chimica ben precisa di questo misterioso contaminante.
Se nel caso del bio-diesel l'uso del cloro ( per quanto illegale e dannoso per i motori ) ha una sua ragione d'uso come antialghe economico, nel caso della benzina questo discorso viene a decadere.
Quindi che senso ha allungare la benzina col cloro anzichè con qualche altro prodotto ( che ne so trielina ) ? Se si tratta di qualche specifico rifiuto industriale dovrebbe essere abbastanza semplice risalire all'esatta formulazione e capire da dove può arrivare.
Visto che ormai la benzina verde è in realtà una miscela di vari composti chimici ed additivi per ridurre emissioni, siamo sicuri che chi ha subito il problema è stato vittima di persine poche oneste nella catena di distribuzione del carburante oppure i nuovi motori Toyota mal digeriscono qualche composto volontariamente ( e senza dolo ) inserito nel carburante dal produttore ?
...e solo sulle Toyota più recenti (e nuove)?

...in tutta Italia (senza quindi una zona geográfica che possa aver impatto significativo)?

...con prodotti raffinati da compagnie diverse in impianti diversi e trasportati con mezzi diversi?

Ripeto, da tecnico e da analista la cosa mi incuriosisce molto perché (purtroppo) non possiamo sapere nulla di tecnico/interno (tutta documentazione ovviamente coperta da nda di tutti i tipi).

Certamente se ci fosse la certezza che nella stragrande maggioranza dei serbatoi delle auto guaste avessero trovato il prodotto x della petrolifera y, noi l'avremmo in qualche modo saputo (spifferi, dichiarazioni anonime, ecc...).
 
Da quanto si evince sembrerebbe che sia Toyota, dopo smontaggio e verifiche, a dare questa diagnosi a tutti.

Non mi è ancora capitato di sentire di qualcuno che trasferisse auto e pezzi guasti in una propria officina per far intervenire un perito/CTU indipendente e non legato a Toyota.

Come sempre in altri paesi interventi in garanzia (vedi Cina) mentre qui da noi si va avanti così (ma anche in questo caso l'esperienza è sovrapponibile a quanto accaduto coi DSG VAG e con le catene BMW N47 che in Cina venivano riconosciute e passate come richiamo o in garanzia).

La cosa "curiosa" è che non facendolo sui modelli più vecchi di 3 anni è evidente che questo sia correlato con la specificità del pezzo montato più che con le procedure di pulizia/trattamento delle vasche della benzina.

Magari un fornitore a cui si è abbassata la tariffa e quindi ha peggiorato il capitolato (materiale, trattamento dello stesso o finitura non a regola d'arte).

Sono sempre più curioso comunque, non dimentichiamo che si parla del primo gruppo a livello mondiale.

credo che le garanzie siano a livello nazionale, o forse da noi sono recepite quelle della UE ( butto là) quindi che ci siano trattamenti differenti con altri paesi del mondo più anche essere normale.
Io chiedevo proprio quello a cui fai riferimento tu, siccome si tratta di materia legale ( che non è il mio campo) da una parte c'è la perizia di Toyota, dall'altra non ho capito se ci sia un'altrettanta perizia indipendente che attesti una responsabilità, poi il resto sono tutte nostre elucubrazioni, ma a livello legale quello che uno pensa credo che conti poco anche se appare valido.
 
Quindi che senso ha allungare la benzina col cloro anzichè con qualche altro prodotto ( che ne so trielina )

La trielina se non sbaglio è tricloroetilene, contiene tre atomi di cloro ed è cancerogena.
Magari anziché smaltire correttamente questi idrocarburi clorurati qualche persona con pochi scrupoli li aggiunge alla benzina.
Fra l'altro il cloro usato come biocida in genere è ipoclorito di sodio o di bromo, che si decompone liberando atomi di cloro. Dopo poco tempo il cloro "svapora" è abbandona il liquido. Quindi non credo si tratti del biocida
 
Beh ho detto trielina giusto per dire qualcosa che non fosse cloro puro.
Sicuramente se la cosa viene fatta da persone intessate solo al proprio portafoglio, il fatto che frigga i motori o i polmoni dei passanti non penso li tenga svegli di notte.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto