Questa thread è sul futuro dell'Alfa. Il marchio (l'azienda ce la siamo giocata quarant'anni fa) sopravviverà se e solo se farà utili. Quindi, come fanno tutti gli altri, dovrà fare modelli che si vendono con profitto; solo così potrà finanziare anche modelli che puntano tutto sulla bella meccanica.
Problema: più passa il tempo più i modelli che si vendono hanno poco a che fare con la bella meccanica e molto con altro. Quindi, se l'alternativa è fare un paio di suv con meccanica normale ma con tutti i fiocchetti che il mercato chiede e modelli raffinatissimi con conseguente prezzo fuori da ogni logica e zero appeal, sei obbligato a fare i primi. Come fanno i tedeschi.
E questo senza parlare dell'auto elettrica. Ad essere realisti, se vogliamo pensare al futuro di Alfa dobbiamo guardare a Tesla: un marchio senza alcuna storia alle spalle, che fa macchine che vanno fortissimo anche in pista e con un'ecosistema hw+sw che è anni avanti. E che ora fa anche utili che le premium si sognano.
A me sembra che siamo come quelli che si scannavano sui Nokia quando era uscito l'iPhone
Tranne che le Tesla vadano fortissimo in pista il resto è tristemente giusto. A meno di considerare piste quelle da Kart.