<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 248 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ad ogni modo un'Alfa tedesca è un'antitesi per definizione.
Un'Alfa francese è un sacrilegio.
Le speranze di avere maggiori autonomie progettuali temo siano solo dal punto di vista del design.
Oh, magari han ragione loro, d'altronde loro han risollevato Peugeot, noi abbiamo quasi cancellato l'industria nazionale.
Sono troppo appassionato per vederla in modo chiaro.
Ok ma è inutile che continui a dire che alla fine vw e peugeot si equivalgono, soprattutto quando si parla di auto sportive quindi alfa.
Sulle base ok ti posso anche dare ragione.
Senza girarci tanto intorno stellantis non propone più diesel sopra i 1500/1600 130cv...sulle C vw fa la stessa cosa?
E cmq per fare il premiumm bisogna esserne capaci e riuscire a vendere in cina mi pare che vw lo sia un po' di più di fca dai...
 
Non dico quello... Non si discute della qualità e tecnica tedesca nelle auto.
Ad ogni modo non sarà polacca, sarà su base francese e costruita in Polonia.
Non faccio sicuramente i salti di gioia... Forse l'unica attenuate è che è la base di gamma.
Anzi mi sa che dovremo abituarci a vedere altre auto italiane prodotte in altri stabilimenti esteri.
Parlavano dell'erede della punto probabile in Spagna, forse qualche modello francese a Cassino. Speriamo che il bilancio sia positivo per i nostri impianti.
Tanto poi quando c’è la mal parata arriva la casa integrazione pagata da tutti come al solito.
 
Hai letto bene che ho scritto escluse versioni top di gamma sportive?
Se guardiamo, come ho scritto, alla stragrande maggioranza dell'immatricolto io non vedo grosse differenze.
Anzi almeno le Peugeot il test dell'alce lo fan ad una velocità più alta.
A mio modo di vedere le versioni da 400cv delle compatte sono solo uno specchio per allodole dato che con le le versioni comprate da tutti condividono abbastanza poco.
Se ci si basa su solo sulle versioni più potente per giudicare un pianale si ha una visione limitata.
Saperci davvero fare vuol dire creare una base meccanica come la Giorgio dove da zero hai mostrato a tutti cosa vuol dire progettare una base tecnica improntata alla dinamica di guida ma che come confort, dove le versioni base derivano dalle top e non il contrario.
Progettata e costruita in Italia.
Peccato che non ha funzionato
.

Parole d'oro (quelle evidenziate)

Tranne l'ultima frase. Non ha funzionato perché non basta, non perché non fosse la strada giusta.
 
E sono solo voci, come quelle che simo a poco fa dicevano che Giulia e Stelvio avrebbero proseguito su Large a sua volta derivata da Giorgio.
Da mesi gli uomini psa hanno detto a chiare lettere che lo stellantis medium psa sarebbe stato per le premiumm del gruppo, eppure c'è chi fino alla settimana scorsa credeva ancora a attendibilissimi blogger, con tanto di link, che dicevano che addirittura giulia era già stata progettata pensando all'elettrico, ovviamente non intendo tu.
 
Fra scegliere un ricarrozzo francese e un ricarrozzo semi o intero (anche se di qualità) crucco, scelgo....nessuno dei due.
Perché dopo che ho visto Giorgio e il V6 quadrifoglio, ho avuto la dimostrazione che volere e potere. E l'estro italiano non è inferiore a nessuno.

Certo è una strada costosa da seguire... più facile prendere la scorciatoia dicendo che non rende
 
Non dico quello... Non si discute della qualità e tecnica tedesca nelle auto.
Ad ogni modo non sarà polacca, sarà su base francese e costruita in Polonia.
Non faccio sicuramente i salti di gioia... Forse l'unica attenuate è che è la base di gamma.
Anzi mi sa che dovremo abituarci a vedere altre auto italiane prodotte in altri stabilimenti esteri.
Parlavano dell'erede della punto probabile in Spagna, forse qualche modello francese a Cassino. Speriamo che il bilancio sia positivo per i nostri impianti.

Certamente importante anche gli impianti, ma preoccupa molto di più R&D, il cui destino sembra già segnato.
 
Al di là di chi sia la colpa, adesso ne sono capaci?
Vw ne sarebbe stata capace senza nessun ma, questi almeno sembra che si impegneranno non con programmi all'americana di 1/2 anni ma un po' più a lungo termine.
Una casa italiana è ora all'olimpo grazie alla mentalità "fa tedesca" anni, anni, anni di investimenti...
 
Fra scegliere un ricarrozzo francese e un ricarrozzo semi o intero (anche se di qualità) crucco, scelgo....nessuno dei due.
Perché dopo che ho visto Giorgio e il V6 quadrifoglio, ho avuto la dimostrazione che volere e potere. E l'estro italiano non è inferiore a nessuno.

Certo è una strada costosa da seguire... più facile prendere la scorciatoia dicendo che non rende
Sante parole.
 
Vw ne sarebbe stata capace senza nessun ma, questi almeno sembra che si impegneranno non con programmi all'americana di 1/2 anni ma un po' più a lungo termine.
Una casa italiana è ora all'olimpo grazie alla mentalità "fa tedesca" anni, anni, anni di investimenti...
(Premetto, la strada d inseguire era Giorgio..)
Molto meglio i tedeschi a mio avviso. Almeno avrebbero investiti in R&D italiano, forse avremmo visto motori e quant‘altro progettati qui.
??
Va beh, la storia è andata diversamente, in Peggiò.
 
(Premetto, la strada d inseguire era Giorgio..)
Molto meglio i tedeschi a mio avviso. Almeno avrebbero investiti in R&D italiano, forse avremmo visto motori e quant‘altro progettati qui.
??
Va beh, la storia è andata diversamente, in Peggiò.

Per come sta prendendo forma la cosa, probabilmente sarebbe stato il male minore.
Ma sempre un male
 
(Premetto, la strada d inseguire era Giorgio..)
Molto meglio i tedeschi a mio avviso. Almeno avrebbero investiti in R&D italiano, forse avremmo visto motori e quant‘altro progettati qui.
??
Va beh, la storia è andata diversamente, in Peggiò.

Guardando al gruppo VW credo che alle filali Ceca e spagnola, il compito è progettare sopratutto il design della macchina più qualche specifica limitata. La base meccanica e motoristica sono sempre condivise e progettate in Germania. Non penso che in Italia dove sarebbe stato tutto da costruire da zero dato che alfa è solo uno stemma, sarebbe toccata sorte poco diversa.
 
Ok ma è inutile che continui a dire che alla fine vw e peugeot si equivalgono, soprattutto quando si parla di auto sportive quindi alfa.
Sulle base ok ti posso anche dare ragione.
Senza girarci tanto intorno stellantis non propone più diesel sopra i 1500/1600 130cv...sulle C vw fa la stessa cosa?
E cmq per fare il premiumm bisogna esserne capaci e riuscire a vendere in cina mi pare che vw lo sia un po' di più di fca dai...

Non dico che si equivalgono in toto dico solo che partire da un emp2 e da un MQB per fare un media che avrà 150cv cambia poco.
Se poi devi fare il clone della golf gti allora hai la base bella pronta ma che Alfa sarebbe?
Ragionamento che poi sulla auto da numeri potrebbe anche andare dati i margini ridotti ma il punto era mantenere per lo meno di gamma degno dello stemma che porti altrimenti ok, si continua con la filosofia della gestione Fiat e sappiamo che frutti ha portato.
 
Guardando al gruppo VW credo che alle filali Ceca e spagnola, il compito è progettare sopratutto il design della macchina più qualche specifica limitata. La base meccanica e motoristica sono sempre condivise e progettate in Germania. Non penso che in Italia dove sarebbe stato tutto da costruire da zero dato che alfa è solo uno stemma, sarebbe toccata sorte poco diversa.

Piccola parentesi nostalgica.
Oggi Alfa è solo un marchio (e un centro stile dai numeri risibili), quando solo qualche anno fa era una casa costruttrice a tutto tondo, fucina di tecnici e tecnica, che ha regalato tanto all'automobilismo. Anche e soprattutto in quello sportivo.
Incredibile come un siffatto patrimonio sia stato tutto completamente dissipato, depauperato e disperso.
Miserie dell'industria nostrana.

Scusate. Fine parentesi
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto