<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Meme "strappasorrisi" | Page 42 | Il Forum di Quattroruote

Meme "strappasorrisi"

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Anche io sono nato con la "virgola" e trascritto senza.
Però sono riuscito a farmi togliere all'anagrafe del comune di residenza il secondo nome con dichiarazioni, autocertificazioni, certificati del comune di nascita, ... insomma una bella lotta, ma parliamo dei primi anni 90.

Il problema è che da sempre tutti mi conoscono come Carlo, ma sui documenti ho solo Antonio ...

Da giovane un po ignoravo/sottovalutavo la questione, quindi ho fatto un po di casino.

Alla maturità ho firmato uno scritto con Carlo ed un altro con Antonio, mandando in panne la commissione d'esame, ho fatto casino all'iscrizione all'università, ho fatto domanda per un rinvio del militare come Carlo rischiando di far partire Antonio in anticipo ...

... insomma Carlo ha combinato dei bei casini ad Antonio ...

:emoji_grin::emoji_grin::emoji_grin:

mio padre scoprì la cosa abbastanza presto verso fine anni '70 [non so nemmeno bene in base a quale evento si attivò a fare le verifiche in comune] e mentre mia sorella era regolarmente con virgola io ne ero senza.
Sicuramente a partire dalle medie per essere certi che i vari diplomi avessero il medesimo nome.

Fra le altre cose pensavo che come composito fosse un unicum, invece pare che siamo una bella squadra.
 
mio padre ha il doppio nome, ma con l'inghippo, perchè nonno, classe 1915 parlava poco più che il dialetto veneto della sua vallata e all'ufficio anagrafe riuscì a storpiare il primo nome che da Cesarino diventò Ceserino.
Mio padre lo scopri alla visita di leva....e da allora è un continuo sincerarsi che nei documenti importanti la vocale "giusta" sia quella "sbagliata", non tanto nella firma, che è sostanzialmente indistinguibile, ma in tutti i punt dattiloscritti. E ad un paio di equivoci ho potuto assistere personalmente, quando erano trascorsi almeno 40 anni dalla "rivelazione".

Io spero che questi doppi cognomi non attecchiscano non per negare qualosa alle donne, ma per non incasinare le Anagrafi e tutto quello che è PA e ne discende.
A meno che non ci mettano un chip sotto pelle, che sovrintende a tutto ecc.
 
Noi in famiglia, anche col cognome, siamo sempre sul chi va là perchém avendo un mare di vocali ed essendo stato declinato in tutte le salse [la nostra è una combinazione poco diffusa e rara], normalmente veniamo appellati nel modo sbagliato.
 
Questa nella discussione ci stà proprio bene ...


68d312204c8718fb5ed0f140435c3ef09712.jpg


:emoji_joy::emoji_joy::emoji_joy:
 
ma con l'inghippo, perchè nonno, classe 1915 parlava poco più che il dialetto veneto della sua vallata e all'ufficio anagrafe riuscì a storpiare il primo nome che da Cesarino diventò Ceserino.

Idem una mia lontana parente.
La chiamano tutti Angela da sempre ma all'anagrafe è segnata come Angiola perchè il nonno buon'anima parlava dialetto stretto (e probabilmente l'impiegato dell'anagrafe pure) quindi quando gli chiesero il nome e lui rispose "Angiolina!" venne scritto Angiola.
Se avessero usato il diminutivo poteva almeno fare finta di chiamarsi come la Jolie,che però non era ancora nata all'epoca...
 
Idem una mia lontana parente.
La chiamano tutti Angela da sempre ma all'anagrafe è segnata come Angiola perchè il nonno buon'anima parlava dialetto stretto (e probabilmente l'impiegato dell'anagrafe pure) quindi quando gli chiesero il nome e lui rispose "Angiolina!" venne scritto Angiola.
Se avessero usato il diminutivo poteva almeno fare finta di chiamarsi come la Jolie,che però non era ancora nata all'epoca...

Una mia nipote di 21 anni si chiama Angela, e sua madre a volte la chiama Angelina Jolie... anche perché un po' le somiglia (tra l'altro è molto alta e slanciata, e in più frequenta spesso la palestra)
 
Nel paese di nascita di mia moglie è successo un fatto curioso, almeno per me. Mi è stato detto che una ventina di anni fa, forse qualcuno di più, era stata varata una legge per cui tutti i secondi nomi dovessero essere eliminati dall'anagrafe. Io non se sia vero oppure no, ma in questo paese tutte le persone con due nomi, inclusa mia moglie e le sue sorelle, si sono visti sparire il secondo nome. Non ho trovato info a riguardo. Iniziativa del comune? boh. Però è successo per davvero, ne sono testimone.
 
Nel paese di nascita di mia moglie è successo un fatto curioso, almeno per me. Mi è stato detto che una ventina di anni fa, forse qualcuno di più, era stata varata una legge per cui tutti i secondi nomi dovessero essere eliminati dall'anagrafe. Io non se sia vero oppure no, ma in questo paese tutte le persone con due nomi, inclusa mia moglie e le sue sorelle, si sono visti sparire il secondo nome. Non ho trovato info a riguardo. Iniziativa del comune? boh. Però è successo per davvero, ne sono testimone.

Ed è così, anche io ho perso il secondo nome sui documenti, ed aggiungo per fortuna ...
 
Nel paese di nascita di mia moglie è successo un fatto curioso, almeno per me. Mi è stato detto che una ventina di anni fa, forse qualcuno di più, era stata varata una legge per cui tutti i secondi nomi dovessero essere eliminati dall'anagrafe. Io non se sia vero oppure no, ma in questo paese tutte le persone con due nomi, inclusa mia moglie e le sue sorelle, si sono visti sparire il secondo nome. Non ho trovato info a riguardo. Iniziativa del comune? boh. Però è successo per davvero, ne sono testimone.
Idem.. però, al successivo rinnovo della carta di identità, l'inghippo era stato chiarito e mi hanno rimesso il secondo nome, che compare nel codice fiscale ed in tutti i documenti di una vita..
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto