<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Meme "strappasorrisi" | Page 43 | Il Forum di Quattroruote

Meme "strappasorrisi"

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Idem.. però, al successivo rinnovo della carta di identità, l'inghippo era stato chiarito e mi hanno rimesso il secondo nome, che compare nel codice fiscale ed in tutti i documenti di una vita..

A proposito di casini, e qui penso che vi batto tutti, qualcun'altro, oltre me ovviamente, ha 2 codici fiscali ???
 
A proposito di casini, e qui penso che vi batto tutti, qualcun'altro, oltre me ovviamente, ha 2 codici fiscali ???
eh ma allora delirio puro.
Per fortuna ho il primo nome abbastanza lungo da avere almeno quattro vocali. Anche se un ufficio personale troppo zelante negli anni ottanta dichiarava che era sbagliato. Mandai mio padre all'Agenzia e ... dissero che era assolutamente corretto proprio perché c'erano caratteri sufficienti nel primo nome. Carlo invece è corto.
Nel tuo caso in uno avrai dopo le prime tre lettere CRL70, nell'altro CRT70
Ovviamente poi cambia l'ultima lettera
Ci ho preso?
 
eh ma allora delirio puro.
Per fortuna ho il primo nome abbastanza lungo da avere almeno quattro vocali. Anche se un ufficio personale troppo zelante negli anni ottanta dichiarava che era sbagliato. Mandai mio padre all'Agenzia e ... dissero che era assolutamente corretto proprio perché c'erano caratteri sufficienti nel primo nome. Carlo invece è corto.
Nel tuo caso in uno avrai dopo le prime tre lettere CRL70, nell'altro CRT70
Ovviamente poi cambia l'ultima lettera
Ci ho preso?

Ho un primo codice fiscale NNC70 (Antonio Carlo), dovuto all'errore di trascrizione in cui si perse la virgola (i nomi dopo la virgola non contribuivano alla composizione del codice fiscale).
Con questo codice fiscale ho immatricolato qualche auto e, quando mi hanno attribuito il secondo CF, ho avuto qualche problema ad ottenere la trascrizione sulla di un cambio di residenza sulla patente.
Ho anche un atto con il primo CF ... e ... lasciamo stare ...

Ottenuta la cancellazione del secondo nome anche in virtù della legge citata su, il CF è diventato NTN70 (Antonio) e naturalmente è cambiata anche l'ultima lettera.
E' stato un passaggio obbligato, perchè non avevo corrispondenza tra documenti e CF.
Da allora le complicazioni in merito sono praticamente sparite (più o meno dalla prima metà degli anni 90).

Quindi per mandare in pensione sia Carlo che Carlo Antonio lavorerai 90 anni?

Carlo è già in pensione ... Antonio, mi sa, che difficilmente ci andrà ..., ma sta già attrezzandosi ...

VIVA L'ITALIA

 
Per tornare OT comunque come nomi c'è chi è messo peggio ...

upload_2022-5-2_18-25-58.png
 
A proposito di casini, e qui penso che vi batto tutti, qualcun'altro, oltre me ovviamente, ha 2 codici fiscali ???

Vinci ma la mia famiglia sale sul podio a un'incollatura di distacco.
Hanno sbagliato indirizzi,codici fiscali,cognomi...
Un po' di tutto insomma.
Quando andava bene,tipo il libretto della Zx,bastava richiedere un talloncino adesivo con la correzione.
Quando andava male,luogo di residenza e conseguentemente codice fiscale sbagliato di un lontano parente comproprietario di un fazzoletto di terra,ci sono voluti mesi e diverse centinaia di euro per correggere la magagna.

Non voglio farla troppo facile ma visto che in moltissimi casi si tratta di errori di trascrizione rileggere no eh?
Sarà che io uso il computer diverse ore al giorno ma gli errori di battitura ormai li posso contare sulle dita di una mano nell'arco di mesi e mesi.
Verrebbe da pensare che come minimo una persona che lavora all'anagrafe o comunque in un ufficio pubblico che si occupa di dati importanti dovrebbe saper leggere e scrivere bene.
 
A me capitó di dover fare una denunzia di furto con scasso presso la locale caserma della Benemerita.
Il carabiniere che raccolse la denunzia mi stampò la bozza, perché la leggessi prima usare la carta intestata...
Non vi dico quanti errori tra grammatica, sintassi e ortografia vi trovai.
I più grossolani glieli feci notare perché li correggesse, alcuni li ignorai per non infierire. Ma gli chiedi come mai Word non li avesse evidenziati e mi spiegò che il programma di videoscrittura non aveva correttori per impedirgli di interferire con la redazione dei verbali. A me sembrò strano, ma plausibile. Peró più strano che plausibile...
 
Purtroppo anche qualche docente commette errori...un classico è qualcun'altro ... nessun'altro... qual'è...
Comunque l'importante è che i carabinieri siano integri ( ricordo ancora la figuraccia della caserma di Piacenza )
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto