<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Meme "strappasorrisi" | Page 44 | Il Forum di Quattroruote

Meme "strappasorrisi"

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
279624191_10224837664961461_5739958795044361099_n.jpg
 
ovviamente siamo
Illuminami ... così almeno "mparo" qualcosa

:emoji_grin:
Off topic e: "non seguitemi su questa china".

Io avrei scritto: "Per leggere leggo, ma il mio contenitore...."
Ma non farci troppo caso: quando la Perugina usa come slogan: "Chi ama baci" mi servì interpellare una prof per capire che quel verbo non era un congiuntivo, ma un imperativo.
fine Off Topic.
 
Ultima modifica:
ovviamente siamo

Off topic e: "non seguitemi su questa clina".

Io avrei scritto: "Per leggere leggo, ma il mio contenitore...."
Ma non farci troppo caso: quando la Perugina usa come slogan: "Chi ama baci" mi servì interpellare una prof per capire che quel verbo non era un congiuntivo, ma un imperativo.
fine Off Topic.

Ok va bene, pensavo peggio ...

Il mi piace l'ho messo sull'onda del grappini che mi sono appena fatto ...

:emoji_blush:

:emoji_ghost:
 
quando la Perugina usa come slogan: "Chi ama baci" mi servì interpellare una prof per capire che quel verbo non era un congiuntivo, ma un imperativo.
Se non ricordo male, si chiama congiuntivo esortativo. L'imperativo dovrebbe avere solo la seconda persona singolare e plurale (vado a memoria, se qualcuno può confermare...)
 
Io devo ammettere che vado un po' in confusione di fronte alla domanda coniuga il verbo X al congiuntivo trapassato ad esempio.
Mi risulta difficile riconoscere dal nome i vari modi e tempi verbali.
L'importante è usarli correttamente in una frase o almeno non andarsi a impelagare se non si è sicuri,magari evitando di farsene accorgere.
Ho appena sentito un giornalista in tv interrompersi a metà di una frase perchè si stava incartando coi verbi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto