eta*beta
0
Non è statistica con criteri scientifici generali.beh, in realtà, come ben sai, la statistica inferenziale fa esattamente questo...
Non è statistica con criteri scientifici generali.beh, in realtà, come ben sai, la statistica inferenziale fa esattamente questo...
Certo che lo è, la insegnano all'università, mi pare.Non è statistica con criteri scientifici generali.
Mah, se "fosse tutti giorni", possiamo prendere due scenari, il primo no WE e no ferie in auto, no gita al lago o all'outlet, solo commuting, sarebbero 30km/giorno, meglio un Car sharing da 0,19 euro/min....e se "quando ne hanno realmente bisogno" fosse tutti i giorni?
car sharing e commuting, sono un ossimoro.Mah, se "fosse tutti giorni", possiamo prendere due scenari, il primo no WE e no ferie in auto, no gita al lago o all'outlet, solo commuting, sarebbero 30km/giorno, meglio un Car sharing da 0,19 euro/min.
Se si trattasse invece di uso ludico molto più conveniente il noleggio.
Sono andato a curiosare tra i dati, e ho trovato che, considerando la media di 11.200 km/anno, i km medi giornalieri sono 43. Non siamo poi così distanti dalla cinquantina che avevo ipotizzato a spanne, anche se ho scritto erroneamente commuting "urbano", invece di commuting e basta (intendevo il commuting da e verso la città, mi sono espresso impropriamente).I km medi quelli sono. Nazionali.
Non ha criteri scientifici nulla che passi dal particolare al generale. Neppure nella ridotta (per numeri) casistica medica.Certo che lo è, la insegnano all'università, mi pare.
Commuting secondo l'Oxford Dictionary vuol dire pendolarismo,car sharing e commuting, sono un ossimoro.
il car sharing funziona solo se non l'hai bisogno regolarmente, e da citta' a citta'.
gia' a milano, non puoi prendere un car sharing, e abbandonarlo in un comune limitrofo.
car sharing e commuting, sono un ossimoro.
il car sharing funziona solo se non l'hai bisogno regolarmente, e da citta' a citta'.
gia' a milano, non puoi prendere un car sharing, e abbandonarlo in un comune limitrofo.
Dividendo per 365, cosa che non corrisponde alle esigenze di commuting per lavoro e famiglia, basata su 40-45 settimane da 5 gg lavorativi, uso weekend più o meno significativo (dipende dalla famiglia e dalla dotazione di mezzi) e qualche eventuale vacanza (anche qui non sempre caricata sull'odometro dell'auto da commuting urbano).Sono andato a curiosare tra i dati, e ho trovato che, considerando la media di 11.200 km/anno, i km medi giornalieri sono 43.
Se dividi 210 per 7 ottieni 30 non 43.Sono andato a curiosare tra i dati, e ho trovato che, considerando la media di 11.200 km/anno, i km medi giornalieri sono 43. Non siamo poi così distanti dalla cinquantina che avevo ipotizzato a spanne, anche se ho scritto erroneamente commuting "urbano", invece di commuting e basta (intendevo il commuting da e verso la città, mi sono espresso impropriamente).
Inoltre, la media di 11.200 km discende da valori che vanno dai 9.600 della provincia di Palermo ai 15.000 della provincia di Bologna). Giusto per meglio inquadrare il dato.
Invece si che puoicar sharing e commuting, sono un ossimoro.
il car sharing funziona solo se non l'hai bisogno regolarmente, e da citta' a citta'.
gia' a milano, non puoi prendere un car sharing, e abbandonarlo in un comune limitrofo.
Sono d'accordo, ma non esiste struttura che ti consenta diponibilità e ditribuzione capillare nelle ore di punta in cui sono usate queste auto, tipicamente tra le 7.30 e le 9.00, per fare magari 3 km in città, tra lavoro, scuola dei figli eventuali commissioni più o meno ravvicinate.non conviene assolutamente avere un auto di proprietà ma sarebbe molto più conveniente per loro noleggiare un'auto "On Demand" quando ne hanno realmente bisogno
Ammettendo e non concedendo che la maggior parte degli italiani faccia, come dicono le assicurazioni, circa 11 Mila chilometri all'anno vuol dire che percorrono mediamente 210 km alla settimana. Se le cose stanno così a questi personaggi non conviene assolutamente avere un auto di proprietà ma sarebbe molto più conveniente per loro noleggiare un'auto "On Demand" quando ne hanno realmente bisogno. Altrimenti è una inutile produzione di CO2 e di risorse del pianeta completamente sprecate, oltre ad un danno economico per loro stessi.
scusa, ma dove lo vedi che puoi abbandonare l'auto, fuori dal confine di milano?Invece si che puoi
https://enjoy.eni.com/it/milano/map/
zagoguitarhero - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa