<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 2, 3, 4 o 5 porte? E, se volete, quante e quali? | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

2, 3, 4 o 5 porte? E, se volete, quante e quali?

non li porto ahahahah andiamo con l'Astra e io faccio da autista. L'Astra ha un'altro problema, i sedili posteriori sono molto infossati, è da un pò di tempo che dico a mio papà di cambiarla con una Panda o simile, la Y al contrario ha la seduta posteriore più alta di quella anteriore, è scomodo l'accesso ma una volta seduti si sta più comodi

I miei sedili sono diventati pure un po' piatti quindi si sta col sedere molto in basso.
Poi avessi anche una Bentley sono sicuro che i miei genitori starebbero comunque scomodi o avrebbero da ridire.
 
5p: Subaru legacy SW, Lancia Musa, Volvo V40SW, Fiat Brava, Fiat Punto mkI, Fiat uno MKII, Opel Corsa, Lancia Delta

4p: Lancia Thema, Lancia Dedra, Lancia Prisma, Fiat Regata, 128 mkI, 128 mkI bis

3p: Fiat Panda MkI, Fiat Uno MkI

2p: Lancia Beta Coupè mkI

senza porte... varie Aprilia, Honda, Piaggio, Beta, Malanca, etc

Anche tu un gran numero di auto. Quelle che personalmente apprezzo di più tutte le Lancia, poi la 128. Si può dire che sei stato un “lancista”.
 
C'è la BMW 2 Active Tourer che è un'ottima auto, spaziosa e dal comportamento stradale molto buono, ma sicuramente la compreranno in pochi.
Però di X1, X2 ecc., che sono meno pratiche, ne vendono sempre tante.
Quindi nessuno mi toglierà mai dalla mente che il fattore moda, almeno in parte, c'entra.... avoja!!

Qui inizia a vedersi anche qualche serie 2 tourer,in proporzione sempre meno rispetto alle varie X.
Da l'idea di essere molto spaziosa,solo il portellone posteriore piccolo non mi convince ma ormai sono quasi tutte così.
 
è la nuova Ulysse..... classificata come multispazio.

A naso mi sa che ci hanno messo il nome Ulysse ma è il Fiat Talento coi sedili al posto del cassone vuoto.
Quello è innegabilmente un furgone coi sedili.

Altre monovolume invece secondo me non fanno quell'effetto,ovviamente se si va sulla praticità magari non sono il top della loro categoria.

Vedere la Chrysler Voyager che imho negli anni 90 e primi anni 2000 era una monovolume,poi si è man mano furgonizzata.
 
Oggi ho provato a fare un censimento.
Mi sono messo in testa di annotare mentalmente se incrociavo più vetture 5 porte o 3 porte (ovviamente sapevo già che sarebbero state di più le 5 porte ma volevo stabilire con l'occhiometro una proporzione).
Al secondo incrocio avevo già perso il conto,se avessi continuato probabilmente avrei fatto un incidente.
Meglio fare una cosa per volta.
Allora ho provato a contare le auto dei residenti nella mia strada.
Sono una quarantina circa.
La stragrande maggioranza sono 5 porte con 4 eccezioni.
Una Panda prima serie e una 500 3 porte.
Poi una Bmw Serie 4 coupè sono indeciso se classificarla 3 porte o 2,in teoria penso che il bagagliaio sia collegato all'abitacolo ma non sono certo che si possano abbattere gli schienali dei sedili posteriori.
E infine un'Ape Piaggio decisamente 2 porte.

Se davvero le utilitarie segmento A sono destinate a sparire mi sa che potrebbe anche sparire il concetto di vettura 3 porte che hanno molto più senso su vetture piccole.
 
Anche tu un gran numero di auto. Quelle che personalmente apprezzo di più tutte le Lancia, poi la 128. Si può dire che sei stato un “lancista”.
Lo sarei ancora, se esistesse una scelta, ma la Musa è ancora saldamente in box... molte auto sono durate davvero poco, un po' perchè comprate o prestate a fine vita, anche per meno di un anno... altre durate poco per tanta strada percorsa, anche 70Mm annui
 
Io comuqnue ho guidato

uno 5p
33
rover 200
brava
punto 2012 5p (sei miei, ma usata abbastanza)
Bravo seconda serie

tutte 5porte, manco le 4. Penso vincoli del segmento per i 2 volumi, le 3 porte credo siano state esplicitamente non volute per tutte eccetto la brava e forse anche la bravo. (quelle veramente mie)
 
Rispolverando il giurassico mia madre ha detto che anni fa ha avuto una DAF 66 coupè, non so nulla perchè forse nemmeno ero nato, mi ha detto che era bianca e automatica.
 
Rispolverando il giurassico mia madre ha detto che anni fa ha avuto una DAF 66 coupè, non so nulla perchè forse nemmeno ero nato, mi ha detto che era bianca e automatica.

In effetti la prima auto a cambio automatico di cui avevo sentito parlare da bambino era la DAF (mi pare fosse la 33) della madre di un'amica di mia sorella.
Cambio a variazione continua, progenitrice dei CVT.
 
Back
Alto