<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Autonomia elettrica: non è solo questione di batteria. | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Autonomia elettrica: non è solo questione di batteria.

Non lo posso fare certo io il reportage, visto che vedo raramente mia sorella, e quando la vedo non ci mettiamo certo a parlare di auto.
So solo che l'unica volta che l'ho vista con la Spring, è partita dal parcheggio bella sprintosa, cosa decisamente inusuale per un tipo come lei (ha sempre avuto utilitarie Fiat).

L'unica cosa certa che posso dire è che la usa per commuting quotidiano di poche decine di chilometri e che non ha problemi di ricarica, abitando in una villa in campagna.
OK! That's enough.
 
Questo è il punto, per la maggioranza degli utenti il commuting quotidiano è fatto di percorsi brevi, spesso urbani o extraurbani ma sotto o poco sopra i 100km/die. L'uso su lunghe tratte è sporadico, con un adeguato sviluppo della modalità di trasporto integrata, tra noleggio per il singolo viaggio, mezzi di trasporto collettivi etc si dovrebbe poter gestire le esigenze estemporanee.
Se e quando dovessimo avere l'esigenza di una seconda auto "personale" (negli ultimi anni le aziende per cui ho lavorato mi hanno sempre assegnato un'auto aziendale quindi abbiamo solo un'auto di famiglia) valuterei con estrema attenzione, interesse e volontà l'acquisto di un'elettrica pura.

Però pensare che l'auto di famiglia, *se unica auto* (è il fattore che trovo più importante"), possa essere elettrica pura mi porta a concludere che per me non può essere in alcun modo un'opzione.

Dover noleggiare un'auto per andare in ferie o ogni qual volta andiamo a Cuneo o nel bresciano/cremasco per trovare parenti o, ancora, quando andiamo a fare gite anche in giornata mi sembra davvero "disumano".

Quanto potrebbe costare? 2/3/4k l'anno? E tutto il tira molla per prendi-usa-consegna con la famiglia a bordo?

Facendo sogni e ragionamenti ipotetici non sto considerando in alcun modo il costo di acquisto di un'auto elettrica che però, al momento della scelta, diventa un fattore chiave.

Anche perchè la mia situazione è quella di una famiglia di 4 persone che viaggia spesso assieme (e lo farà per molto essendo ancora relativamente "piccole" le bimbe) non potrei comprare una Spring o una eUP e similia ma servirebbe un "discreto barcone" con tutto quel che comporta.

Vedere quella Ioniq5 del video (molto carina sia dentro che fuori) che costerà minimo 50/55k e che fatica a fare 300km con una ricarica (e se li raggiunge è solo perchè non si superano i 100 km/h) è realmente deprimente.

Non credo che con una Tesla model 3/Y le cose possano essere poi *significativamente* diverse anche se certamente, come dice lo stesso autore del video, i consumi a pari andatura sono un po' inferiori o, a pari consumi, l'andatura è più spedita.
 
Non credo che con una Tesla model 3/Y le cose possano essere poi *significativamente* diverse
Dipende da cosa si intende per significativamente. A detta di molti, le Tesla sono in vantaggio per efficienza generale, autonomia accettabile anche nelle versioni con batteria meno capiente, rete di ricarica proprietaria (i Supercharger) e navigatore dell'auto che può pianificare da solo le ricariche necessarie durante il viaggio. Quindi sono tra le poche elettriche che non fanno rimpiangere particolarmente le termiche durante i viaggi. Resta ovviamente il piccolo "dettaglio" del prezzo di listino che ormai è sopra i cinquantamila euro anche per le versioni base.
 
Resta ovviamente il piccolo "dettaglio" del prezzo di listino che ormai è sopra i cinquantamila euro anche per le versioni base.
Vabbè, quanto costa la Ioniq5? Almeno con la Tesla, che continua a NON piacermi esteticamente, Model S esclusa, qualche km in più senza troppi patemi lo fai....
 
Dipende da cosa si intende per significativamente. A detta di molti, le Tesla sono in vantaggio per efficienza generale, autonomia accettabile anche nelle versioni con batteria meno capiente, rete di ricarica proprietaria (i Supercharger) e navigatore dell'auto che può pianificare da solo le ricariche necessarie durante il viaggio. Quindi sono tra le poche elettriche che non fanno rimpiangere particolarmente le termiche durante i viaggi. Resta ovviamente il piccolo "dettaglio" del prezzo di listino che ormai è sopra i cinquantamila euro anche per le versioni base.
Dai molti video e dalle review che leggo mi sono fatto anche io l'idea che sia il prodotto full-electric migliore dal punto di vista di ecosistema e di efficienza, su questo ci siamo.

Il mio *significativamente* è inteso che se anche ci fosse un 20% di percorrenza in più a pari capacità batteria e a pari velocità di percorrenza (che è una cifra impressionante, intendiamoci), non sposterebbe di molto il *mio* problema di concezione auto familiare, magari tra 10 o 15 anni, con una situazione diversa, sarà l'optimum! ;)

Ioniq 5 comunque non può essere confrontata a una model 3 nè per dimensioni nè per contenuti, al limite bisogna prendere in considerazione la model Y.

Purtroppo le Tesla, esteticamente, sono per me davvero poco accattivanti (tranne la Model S che, probabilmente per via di dimensioni e proporzioni più generose, trovo al contrario eccellente).

Però io 60k € per un'auto, francamente non li voglio spendere anche ammesso di averli (e nemmeno li avrei, ad ora)!
 
Vabbè, quanto costa la Ioniq5?
Sì, certo, non è solamente Tesla a superare la soglia dei 50 mila, solo che l'automobilista italiano medio ha un budget che arriva alla metà o anche meno di quella cifra. Quindi di elettrico potrebbe forse acquistare Dacia Spring, Twingo, 500e in versione base e simili oppure, al limite e con gli incentivi, la Renault Zoe e le versioni elettriche di Corsa, 208, C4. Quasi tutte vetture che per i viaggi lunghi richiedono una programmazione attenta e tempi di viaggio conseguenti.
 
Dover noleggiare un'auto per andare in ferie o ogni qual volta andiamo a Cuneo o nel bresciano/cremasco per trovare parenti o, ancora, quando andiamo a fare gite anche in giornata mi sembra davvero "disumano".

Quanto potrebbe costare? 2/3/4k l'anno? E tutto il tira molla per prendi-usa-consegna con la famiglia a bordo?

Dipende da quanto spesso capita di avere bisogno di un'autonomia maggiore.
Includendo solo i viaggi che tra andata e ritorno richiedono più di una carica completa di un modello come la Kona o la Model 3.
Perchè se fossero viaggi occasionali a me l'idea non sembrerebbe nemmeno tanto bizzarra.
L'ultima volta che ho controllato mi pare che con 60 euro al giorno si noleggiava una familiare.
Ovviamente dipende da cosa si noleggia e come,se non si noleggia occasionalmente e ci si accontenta di una vettura piccola forse si pende anche meno.
E se uno ne ha bisogno 1 volta al mese può anche essere un diversivo accettabile.
E una spesa inferiore a 1000 euro,cifra che con un'elettrica probabilmente si risparmia senza fatica tra esenzione bollo,parcheggi gratis e minor costo per fare il pieno (almeno prima degli aumenti e ricaricando a casa).
A me non dispiacerebbe l'idea.
Sarebbe comunque meno costoso rispetto a mantenere 2 auto.
 
Dipende da quanto spesso capita di avere bisogno di un'autonomia maggiore.
Includendo solo i viaggi che tra andata e ritorno richiedono più di una carica completa di un modello come la Kona o la Model 3.
Perchè se fossero viaggi occasionali a me l'idea non sembrerebbe nemmeno tanto bizzarra.
L'ultima volta che ho controllato mi pare che con 60 euro al giorno si noleggiava una familiare.
Ovviamente dipende da cosa si noleggia e come,se non si noleggia occasionalmente e ci si accontenta di una vettura piccola forse si pende anche meno.
E se uno ne ha bisogno 1 volta al mese può anche essere un diversivo accettabile.
E una spesa inferiore a 1000 euro,cifra che con un'elettrica probabilmente si risparmia senza fatica tra esenzione bollo,parcheggi gratis e minor costo per fare il pieno (almeno prima degli aumenti e ricaricando a casa).
A me non dispiacerebbe l'idea.
Sarebbe comunque meno costoso rispetto a mantenere 2 auto.

Il discorso potrebbe essere valido se non fosse per il prezzo di acquisto dell'elettrica.
 
Il discorso potrebbe essere valido se non fosse per il prezzo di acquisto dell'elettrica.

Certo quello resta tuttora il limite più grande.
Allo stesso prezzo di una termica,senza incentivi,penso che ci sarebbero già un buon numero di seconde auto di casa elettrichee anche un po' di prime auto.

Anche la prospettiva del noleggio occasionale vista da noi è abbastanza avvilente,qualcosa di cui si usufruisce quando proprio si è costretti e controvoglia quasi.
Ma come la racconta saturno_v nei suoi diari di viaggio sarebbe una goduria.
Certo con la stessa cifra con qui qui si noleggia una Panda oltre oceano noleggi una Mustang è un po' diverso...
 
Certo quello resta tuttora il limite più grande.
Allo stesso prezzo di una termica,senza incentivi,penso che ci sarebbero già un buon numero di seconde auto di casa elettrichee anche un po' di prime auto.

Anche la prospettiva del noleggio occasionale vista da noi è abbastanza avvilente,qualcosa di cui si usufruisce quando proprio si è costretti e controvoglia quasi.
Ma come la racconta saturno_v nei suoi diari di viaggio sarebbe una goduria.
Certo con la stessa cifra con qui qui si noleggia una Panda oltre oceano noleggi una Mustang è un po' diverso...

Il prezzo non è esattamente una questione secondaria. :)
 
Back
Alto