No, anzi. Tutto sommato, non ha dato problemi. Era una 1.4 Break Avantage, bordeaux metallizzato.
Le gemelle Kessler!
Vedi l'allegato 21956
separata alla nascita con quella di zinzan senior?
Sono fondi di magazizno che inspiegabilmente vengono tirate fuori per immatricolare auto oggi.Mi è capitato di vedere un paio di volte, auto molto recenti con targhe che non potevano essere le loro, targhe vecchie di più di 10 anni. Ho le traveggole?
le prime AA sono uscite verso Marzo 1993, ricordo che facevo militare a Bologna e c'erano le Fiat Punto targate AB .... NALa targa AA dovrebbe essere del 1993.. a dicembre 1994 ho immatricolato una AD.
Che io sappia, sono entrate in vigore il 28 Febbraio del 1994 e la prima targa assegnata, AA001AA, è andata a Terni ed era una Fiat Punto 1.2; ovviamente AA000AA è stata conservata a Roma a scopo celebrativo. La Punto dopo essere stata venduta in Campania, è stata demolita.le prime AA sono uscite verso Marzo 1993, ricordo che facevo militare a Bologna e c'erano le Fiat Punto targate AB .... NA
No. Era marzo 1994.le prime AA sono uscite verso Marzo 1993, ricordo che facevo militare a Bologna e c'erano le Fiat Punto targate AB .... NA
Boh.. quello di cui sono certo è che il 2 dicembre 1994 immatricolavo una 320i E/36 targata AD...JANo. Era marzo 1994.
Le gemelle Kessler!
Vedi l'allegato 21956
In famiglia comprammo un'auto nel 1994 ed era targata AE...
Boh.. quello di cui sono certo è che il 2 dicembre 1994 immatricolavo una 320i E/36 targata AD...JA
Ovviamente un'auto tedesca, deve essere targata "JA".Boh.. quello di cui sono certo è che il 2 dicembre 1994 immatricolavo una 320i E/36 targata AD...JA
Mi sa che ti ricordi male qualcosa, perché la BA è arrivata a fine '98, non almeno un anno prima. Se anche la tua 145 fosse stata di fine '98 e la classe C di tuo zio di inizio '98, non è possibile che fosse già targata BA.Sulla mia vecchia Alfa 145 Junior del 1998 avevo la targa AY147...., mentre mio zio sul Classe C più vecchio di quasi un anno aveva la targa BA....
in concessionario a Roma, dove acquistai l'auto, mi spiegarono che erano "avanzi di magazzino" di piccole MCTC che dovevano smaltire per poi partire con le nuove targhe, quelle con le due bande azzurre a dx e sx.
Ricordo che la prima volta che mi recai in officina a Milano per la sostituzione in garanzia di un fendinebbia, l'auto aveva circa due mesi, il Capo Officina fece storie perchè per lui quella targa era di un veicolo che doveva avere sicuramente più di due anni....poi leggendo la carta di circolazione si scusò....
zagoguitarhero - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa