<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bonus gomme | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Bonus gomme

O preferite che, tra un po, oltre ai tagliandi, pagati a caro prezzo presso l'assistenza ufficiale, di cui ci lamentiamo tutti, saremo costretti anche a far riparare una bucatura pagandola a peso d'oro, presso un officina autorizzata Amazon..

Così come ci sono le officine non ufficiali, anche i gommisti ci saranno sempre, o almeno fino a quando ci saranno auto su gomme.
 
Se ripenso a tutte le volte che ho dovuto rompere le scatole al mio gommista per motivi più disparati, e che praticamente non si paga (o prende una cifra simbolica) per riparazioni, inversioni e controllini vari, mi passa la voglia di comprare on line.

A me poco tempo fa è capitata una valvola che perdeva (non trovavo la gomma a terra ma era sempre 0,5 bar più sgonfia delle altre) e mi sono rivolto a un gommista da cui non ho mai comprato le gomme.
10 euro e l'ha sostituita.
Invece mi era capitato di rivolgermi al gommista da cui avevo fatto montare le gomme e una volta mi ha sbolognato perchè non aveva tempo,un'altra invece mi ha sparato una cifra un po' eccessiva per fare l'inversione.
Per dire che non sempre rivolgersi sempre al professionista di fiducia garantisce un trattamento coi guanti.
Poi i gommisti mi sembra che abbiano incassato bene il colpo,ormai praticamente tutti sono disposti a montare le gomme comprate online.
 
Poi i gommisti mi sembra che abbiano incassato bene il colpo,ormai praticamente tutti sono disposti a montare le gomme comprate online.

Infatti, nessuno mi ha mai fatto problemi o mostrato malumore per avergli portato io le gomme da montare. Anzi, ho l'impressione che per loro sia una rogna in meno, anche perché di solito hanno poco spazio per tenere le gomme in attesa di essere montate.
In fondo è come quando gli porto io le gomme per fare il cambio estive/invernali.
Non mi mettono mica il muso, anzi!
 
Se poi un gommista si lagna delle gomme portate dal cliente perché dice di rimetterci economicamente, si cambia gommista e amen.
 
A me poco tempo fa è capitata una valvola che perdeva (non trovavo la gomma a terra ma era sempre 0,5 bar più sgonfia delle altre) e mi sono rivolto a un gommista da cui non ho mai comprato le gomme.
10 euro e l'ha sostituita.
Invece mi era capitato di rivolgermi al gommista da cui avevo fatto montare le gomme e una volta mi ha sbolognato perchè non aveva tempo,un'altra invece mi ha sparato una cifra un po' eccessiva per fare l'inversione.
Per dire che non sempre rivolgersi sempre al professionista di fiducia garantisce un trattamento coi guanti.
Poi i gommisti mi sembra che abbiano incassato bene il colpo,ormai praticamente tutti sono disposti a montare le gomme comprate online.

Professionista è chi si comporta come tale, e non tutti quelli che montano un insegna possono definirsi tali.
Quello che ti ha cambiato le gomme e poi ha rifiutato di prestarti assistenza non si è dimostrato tale.
Comunque per definire un rapporto consolidato cliente fornitore, non basta una singola transazione; il rapporto di fidicia si deve creare nel tempo ed in entrambi i sensi, il prestatore deve essere disponibile, ed il cliente non deve pretendere l'impossibile. E specifico che non mi riferisco al caso che hai raccontato, ma parlo in generale.
 
Sei così sicuro ?
Prova a trovare un tecnico che ripara TV, o più banalmente un bravo sarto o calzolaio per delle semplici riparazioni.

Scusa, ma che c'entra con i gommisti?
È chiaro che alcuni mestieri stanno scomparendo perché non conviene più fare certe riparazioni, o perché sono poco richiesti...
ma questo non è certo il caso dei gommisti!
Io ne trovo sempre a bizzeffe, di tutte le dimensioni. C'è solo l'imbarazzo della scelta quando ho bisogno di un gommista.
Pensa che ne ho uno proprio dietro casa, ma mi sono servito da lui solo una volta. Di solito vado da uno molto più lontano, e che è sempre pieno di lavoro (e da quello che vedo quando ci passo davanti, anche quello dietro casa ha sempre tanto lavoro).
Quindi non vedo perché preoccuparsi tanto per i gommisti.

Quando mettere una gomma nuova sarà sempre conveniente rispetto a riparare una gomma bucata, e quando questo si potrà fare da soli, allora sì che mi preoccuperò seriamente per i gommisti.
 
Ultima modifica:
Scusa, ma che c'entra con i gommisti?
È chiaro che alcuni mestieri stanno scomparendo perché non conviene più fare certe riparazioni, o perché sono poco richiesti...
ma questo non è certo il caso dei gommisti!
Io ne trovo sempre a bizzeffe, di tutte le dimensioni. C'è solo l'imbarazzo della scelta quando ho bisogno di un gommista.
Pensa che ne ho uno proprio dietro casa, ma mi sono servito da lui solo una volta. Di solito vado da uno molto più lontano, e che è sempre pieno di lavoro.
Quindi non vedo perché preoccuparsi tanto per i gommisti.

Qua si parla di gommisti, ma io sono preoccupato per il "tessuto" socio/professionale del nostro paese.
Siamo tutti troppo impegnati per renderci conto che il mondo che conosciamo si sta sgretolando.
Prima sono scomparsi gli alimentari sotto casa, poi i piccoli negozi di elettrodomestici, adesso stanno chiudendo i negozi di abbigliamento e scarpe, e domani chiuderanno le officine indipendenti ed i gommisti, ... ma non fa niente tanto c'è internet che risolve tutto, e chi se ne frega se sulle scarpe che sto indossando (per inciso comprate on line perchè non ho trovato niente in zona, molti mi hanno detto francamente che non hanno fatto proprio ordini visto la catastrofe in atto) nessuno verserà un centesimo di tasse in Italia, ci teniamo le buche sulle strade tanto risparmiamo online sui pneumatici che si squarceranno ...

Tanto a noi va tutto bene, fino a quando non vengono toccati i nostri settori e li apriti cielo ...

Mi scuso per la filippica ...
 
Calzolai....
Mi e' andato in pensione da 1 mese l' ultimo della vecchia guardia....
Disperazione incombente

Da me negli ultimi mesi, il mio elettrauto, che di clienti ne aveva eccome, ha deciso di chiudere l'officina, ed adesso si occupa solo di rivendita, ma tanto ce ne sono tanti ...

Siamo sull'orlo di un baratro che non riusciamo a vedere e che non percepiamo, ma si va tutto bene ...
 
Qua si parla di gommisti, ma io sono preoccupato per il "tessuto" socio/professionale del nostro paese.
Siamo tutti troppo impegnati per renderci conto che il mondo che conosciamo si sta sgretolando.
Prima sono scomparsi gli alimentari sotto casa, poi i piccoli negozi di elettrodomestici, adesso stanno chiudendo i negozi di abbigliamento e scarpe, e domani chiuderanno le officine indipendenti ed i gommisti, ... ma non fa niente tanto c'è internet che risolve tutto, e chi se ne frega se sulle scarpe che sto indossando (per inciso comprate on line perchè non ho trovato niente in zona, molti mi hanno detto francamente che non hanno fatto proprio ordini visto la catastrofe in atto) nessuno verserà un centesimo di tasse in Italia, ci teniamo le buche sulle strade tanto risparmiamo online sui pneumatici che si squarceranno ...

Tanto a noi va tutto bene, fino a quando non vengono toccati i nostri settori e li apriti cielo ...

Mi scuso per la filippica ...

Guarda, posso essere d'accordo con te in generale, ma da quello che vedo non credo certo a un "allarme gommisti", almeno fino a quando ci saranno sufficienti auto che girano su gomme.

P.s. la tua filippica è scusata. Ci voleva proprio una ventata di ottimismo! :emoji_smile:
 
Da me negli ultimi mesi, il mio elettrauto, che di clienti ne aveva eccome, ha deciso di chiudere l'officina, ed adesso si occupa solo di rivendita, ma tanto ce ne sono tanti ...

Siamo sull'orlo di un baratro che non riusciamo a vedere e che non percepiamo, ma si va tutto bene ...


E' un po' il destino di
tanti piccoli mestieri
Se non investi in attrezzature
o
non ti superspecializzi

....E' finita
 
D'altra parte quanti genitori oggi suggeriscono ai propri figli di imparare il mestiere del calzolaio, anziché studiare e laurearsi?
 
Back
Alto