<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumo di acqua potabile | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Consumo di acqua potabile

Io di solito quando faccio la doccia, apro prima l'acqua calda a manetta con il box doccia aperto, la lascio scorrere almeno cinque minuti fino a saturare di vapore il bagno tipo bagno turco mentre mi spoglio in camera da letto, poi entro in doccia. Di solito a lavarmi ci metto venti minuti.
 
Che sarebbero da mangiare ben ĺavate.
Hai ragione (arance ed agrumi a parte ... anche se andrebbe usata in altri termini) MA

anni fa mia moglie lavorava nell'alimentare ed aveva spesso a che fare con un professore che si occupava di sicurezza alimentare.
Questi gli spiegava che sì, i nutrienti sono nelle scorze (anche dei semi) ma, purtroppo, o sei ben certo di cosa compri oppure tutte le "cure" per garantire qualità e bellezza te le ritrovi nella buccia.... ;)
 
Per quanto riguarda (anche) il consumo dell'acqua e soprattutto il deleterio spreco , credo andrebbero cercate soluzioni collettive idonee .
Primo migliorare acquedotti e condutture , per evitare perdite dannose , poi soluzioni "eco" tipo il recupero dell'acqua piovana , la riattivazione dove possibile dei pozzi privati a scopo irrigazione di piante e giardini , lavaggio auto e tutte quelle attività che non esigono acqua potabile e trattata , impianti di desalinizzazione dell'acqua marina dove la materia prima naturale scarseggi , riciclo dove possibile delle acque usate ecc.

Poi una campagna di sensibilizzazione per ridurre gli sprechi domestici , negli impianti sportivi , negli stabilimenti balneari , negli uffici e nei luoghi di lavoro.

Fare docce che durano mezz'ora , -anche e soprattutto nelle palestre e ai bagni , dove spesso il pubblico si dimentica persino di chiudere il rubinetto- o vasche traboccanti di acqua e di schiuma , lavare i piatti a mano con acqua , per giunta bollente , che scorre per ore di seguito .

Anche qui dovrebbe aiutarci la tecnologia , con soluzioni per il risparmio dell'acqua in agricoltura , nell'industria , nell'artigianato . Affidare tutto agli aumenti -sempre speculativi- dei prezzi non mi sembra neppure per l'acqua una buona soluzione .

Infine , vediamo anche , è il caso di dire :) il bicchiere mezzo pieno . Ricordiamoci - noi che non siamo più ragazzini - cos'erano treni , autobus , uffici , ospedali e tutti i luoghi pubblici quando la gente si lavava poco ! Oggi è sempre più difficile sentire persone che puzzano , merito anche della diffusione di bagni e docce ... Attenzione - pure qui è il caso di dire :) - a non buttare anche il bambino ( il benessere raggiunto) insieme all'acqua sporca ( sprechi ed eccessi) .Vanno trovate invece soluzioni intelligenti...
 
Le mie docce durano a occhio e croce 5 minuti.
10 minuti se mi devo lavare anche i capelli.
E non aspetto che l'acqua diventi calda: entro nel box, apro il rubinetto e indirizzo il getto verso i piedi finché non è diventata sufficientemente calda.
 
Ricordiamoci - noi che non siamo più ragazzini - cos'erano treni , autobus , uffici , ospedali e tutti i luoghi pubblici quando la gente si lavava poco ! Oggi è sempre più difficile sentire persone che puzzano , merito anche della diffusione di bagni e docce ...

Probabilmente prima alcune cattive abitudini erano figlie anche dell'oggettiva difficoltà.
Adesso pur avendo bagni,docce,mille prodotti e detersivi sono rimaste le persone che per scelta decidono di lavarsi poco o lavarsi male e di fare altrettanto coi propri vestiti.
Ma ce ne sono ancora,proprio l'altro giorno ho incontrato un ex cliente dei miei genitori.
Aveva addosso una giacca a vento che probabilmente non lavava da anni che poteva stare in piedi da sola tanto era sporca.
 
Io di solito quando faccio la doccia, apro prima l'acqua calda a manetta con il box doccia aperto, la lascio scorrere almeno cinque minuti fino a saturare di vapore il bagno tipo bagno turco mentre mi spoglio in camera da letto, poi entro in doccia. Di solito a lavarmi ci metto venti minuti.


Eh, la miseria....
Manco Blu....
:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Hai ragione (arance ed agrumi a parte ... anche se andrebbe usata in altri termini) MA

anni fa mia moglie lavorava nell'alimentare ed aveva spesso a che fare con un professore che si occupava di sicurezza alimentare.
Questi gli spiegava che sì, i nutrienti sono nelle scorze (anche dei semi) ma, purtroppo, o sei ben certo di cosa compri oppure tutte le "cure" per garantire qualità e bellezza te le ritrovi nella buccia.... ;)

Gli agrumi sono un caso a parte....
Se sono trattati con della cera....Non c'e' niente da fare
 
Le mie docce durano a occhio e croce 5 minuti.
10 minuti se mi devo lavare anche i capelli.
E non aspetto che l'acqua diventi calda: entro nel box, apro il rubinetto e indirizzo il getto verso i piedi finché non è diventata sufficientemente calda.

Le mie forse meno....
Pero',
se non in Estate,
caldine
( cum grano salis )
 
Probabilmente prima alcune cattive abitudini erano figlie anche dell'oggettiva difficoltà.
Adesso pur avendo bagni,docce,mille prodotti e detersivi sono rimaste le persone che per scelta decidono di lavarsi poco o lavarsi male e di fare altrettanto coi propri vestiti.
Ma ce ne sono ancora,proprio l'altro giorno ho incontrato un ex cliente dei miei genitori.
Aveva addosso una giacca a vento che probabilmente non lavava da anni che poteva stare in piedi da sola tanto era sporca.

Ecco occorrerebbe non incrementare l'ideologia dello stare sozzi per scelta ...
 
Ecco occorrerebbe non incrementare l'ideologia dello stare sozzi per scelta ...

Se chiedi a molte persone della generazione di mio padre ti diranno che usare troppo sapone fa male alla pelle...
Che come scusa per lavarsi poco non è male.
Io credo di aver saltato la doccia quotidiana 2 volte negli ultimi 20 anni.
Una volta perchè avevo la caldaia guasta e l'altra forse perchè non stavo bene.
In entrambi i casi è stata una sofferenza.
 
Back
Alto