<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 103 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
...a proposito, il cosacco del Don ha detto che accetterà solo pagamenti in rubli per petrolio e gas. E ciaone alle nostre sanzioni....
 
...a proposito, il cosacco del Don ha detto che accetterà solo pagamenti in rubli per petrolio e gas. E ciaone alle nostre sanzioni....

Praticamente devo andare alla banca centrale russa e comprare i rubli pagando in euro, poi vado da Gazprom e gli do i rubli in cambio del gas.
Mi pare che la fregatura la prenda Gazprom che si deve ciucciare i rubli, mentre la valuta pregiata va alla banca centrale.
Per noi cosa cambia?
 
... andare alla banca centrale russa e comprare i rubli pagando in euro, poi vado da Gazprom e gli do i rubli in cambio del gas.

Per noi cosa cambia?

A quel punto il tasso di cambio euro/rublo lo stabilisce la banca centrale russa

Fa pagare i rubli...a caro prezzo e, indirettamente, il gas ci viene a costare di più (se non esistono alternative, si chiama...estorsione)
 
A quel punto il tasso di cambio euro/rublo lo stabilisce la banca centrale russa

Fa pagare i rubli...a caro prezzo e, indirettamente, il gas ci viene a costare di più (se non esistono alternative, si chiama...estorsione)

Potrebbe essere. Però, poi, non dovrebbero applicare lo stesso tasso di cambio sui contratti di acquisto del gas?
Quelli sono stati fissati in euro.
Oppure dici che potrebbero fissare tassi di cambio diversi?
 
Potrebbe essere. Però, poi, non dovrebbero applicare lo stesso tasso di cambio sui contratti di acquisto del gas?
Quelli sono stati fissati in euro.
Oppure dici che potrebbero fissare tassi di cambio diversi?
Noi possiamo sbraitare finchè vogliamo, ma il rubinetto è di là del Caucaso. E tanto basta.
 
...pirlaggine...

Se la controparte pretende di modificare unilateralmente i termini del contratto è solo questione di rapporti di forza

ad es. potenziare il rigassificatore in Adriatico davanti alla costa polesana


https://it.m.wikipedia.org/wiki/Terminale_GNL_Adriatico

Ricordo contestazioni...ambientaliste ai tempi della costruzione. Adesso lascerei al freddo i contestatori.

PS si tratta di vedere se poi l'approfittamento (estorsione?) viene fatto da chi fornisce le navi gasiere
 
Se la controparte pretende di modificare unilateralmente i termini del contratto è solo questione di rapporti di forza

ad es. potenziare il rigassificatore in Adriatico davanti alla costa polesana

Si tratta di vedere se poi l'approfittamento (estorsione?) viene fatto da chi fornisce le navi gasiere

Troppo complicato, mi riferivo più semplicemente alla genialità di chi nel corso degli anni 1), non ha pensato a diversificare le fonti di approvvigionamento, 2), non ha ragionato su chi fossero i fornitori.
 
Ieri in provincia benzina da un minimo di 1,707 ad un massimo di 2,145 (poi c'è un 2,599 ma è autostradale)
Gasolio da 1,737 a 2,239 (e 2,254 il distributore autostradale)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto