Le bombole sono in materiali plastici e carbonio e portano 3,5 volte la pressione nominale, e sono montate all'esterno dell'auto. Possono essere perforate anche da un proiettile da 9mm sparato da un metro di distanza che non capita nulla, l'idrogeno semplicemente esce e si dirige solo verso l'alto. quindi anche in un mega incidente se esce e si infiamma per agenti esterni crea solo una colonna di fuoco verso l'alto. Non scoppia semplicemente perchè aria nel serbatoio non cè.
Sono datate di sensori di rilevamento, veramente in un'auto ce ne sono 5, che al bisogno avvertono il conducente.
mentre in caso di incidente
Non è l'infiammabilità che metto in discussione, in quel campo si comporta come benzina metano o gpl. in nessun serbatoio di norma c'è ossigeno, se non in quantità minime ed insufficenti percentualmente a creare problemi.
Mi preoccupa la durata dei materiali.
L'idrogeno è il materiale più bast**o da conservare, perchè si infila fra le molecole del contenitore e le rende fragili. qualsiasi materiale sia.
Oltre a passare qualsiasi guarnizione, portando a perdite fisiologiche del sistema..
Quanto dura e quanto costa un serbatoio mi piacerebbe sapere.
Insieme alla capienza massima in litri E grammi, e percorrenza equivalente in km.
Tutti dati che non si trovano
mai tutti insieme.
ma proprio mai.
Nel senso: quando un razzo ha uno scrub del lancio anche solo di 24 ore, svuotano il serbatoio dell'idrogeno, per tornare a riempirlo il giorno dopo.
Questo per evitare danni da idrogeno al serbatoio del vettore, che subisce già grossi stress durante il lancio.
Se lo fanno in quel mercato, con numeri limitati, materiali più che perfetti, costi alti e il top dell'ingegneria mondiale, beh.. inserirlo nel mercato auto mi pare follia pura, nient'altro.