agricolo
0
https://www.futuroprossimo.it/2022/03/elettrolizzatore-da-record/
a 1,50 al kg comincerebbe a diventare interessante.....
a 1,50 al kg comincerebbe a diventare interessante.....
https://www.futuroprossimo.it/2022/03/elettrolizzatore-da-record/
a 1,50 al kg comincerebbe a diventare interessante.....
Attualmente l'idrogeno per le auto costa 13,7 euro al kg,ed è prodotto da fonti rinnovabili quindi almeno il costo della componente energia non ci dovrebbe essere.
Se ho capito bene questo nuovo elettrolizzatore è molto più efficiente ma non ho capito di quanto.
Se anche fosse 3 volte più efficiente come potrebbe il prezzo finale essere quasi 10 volte inferiore?
Diciamo che devi avere energia gratis
Intanto solo 1,50 US$ al Kg
e
“Hysata’s overall electrolyser system has been designed for ease of manufacturing, scaling and installation, delivering 95 percent overall system efficiency, equivalent to 41.5 kWh/kg, compared to 75 percent or less for existing electrolyser technologies. For hydrogen producers, this will significantly reduce both the capital and operational costs to produce green hydrogen."
significa un incremento del 26% rispetto a prima.
Però non vorrei che 1,50$ sia il "in più", perché è ovvio che non potrà mai costare meno, al peggio uguale, dell'energia che serve a produrlo.
Diventerebbe però competitivo come metodo di stoccaggio e trasferimento dell'energia senza usare batterie.
Intanto solo 1,50 US$ al Kg
e
“Hysata’s overall electrolyser system has been designed for ease of manufacturing, scaling and installation, delivering 95 percent overall system efficiency, equivalent to 41.5 kWh/kg, compared to 75 percent or less for existing electrolyser technologies. For hydrogen producers, this will significantly reduce both the capital and operational costs to produce green hydrogen."
significa un incremento del 26% rispetto a prima.
Però non vorrei che 1,50$ sia il "in più", perché è ovvio che non potrà mai costare meno, al peggio uguale, dell'energia che serve a produrlo.
Diventerebbe però competitivo come metodo di stoccaggio e trasferimento dell'energia senza usare batterie.
C'è una cosa che non avete preso in considerazione, voi pertite con il fatto che l'energia va acquistata. Esempio a Bolzano costa 13 euro al kg perchè oltre ad acquistare l'energia il consorzio è praticamente un progetto di ricerca che va ovviamente finanziato. In Germania alla pompa ai privati costa 9.98 euro tasse e iva compresa. Ma considerando la più nulla diffusione non è tantissimo dato che con un Kg in condizioni reali un'auto ti fa poco più di 100 km. quindi in teoria è come avere un'auto che fa i 20 km/l oggi con benzina a 2 euri. Mentre se la paragoniamo al prezzo vecchio, circa 1,7, circa i 17 km/L.
Ad esempio in Germania nel mar del Nord il TUV in collaborazione con Shell e altre aziende stanno montando un impianto eolico da 10 mw che produrrà direttamente solo idrogeno. Vien da se che i costi calano drasticamente se poi gli associ anche elettrolizzatori molto efficienti.
Quindi sembrerebbero essersi portati avanti sul fronte della produzione, abbassando di brutto il costo. stupefacente.
Restano da risolvere:
- peso specifico (71 g/litro liquido, se qualche pazzo pensa di liquefarlo).
- perdite
- infragilimento dei materiali
A quanto ne so per la prima c'è poco da fare, ed al JPL non sono ancora venuti a capo delle ultime 2..
Rimane il fatto che, per fare 1 kg di idrogeno, nel migliore dei casi, servono 40 kWh di energia elettrica e poi, quando lo riconverti in energia elettrica, te ne ritrovi la metà.
Ha senso per energia che, altrimenti, andrebbe buttata. Se è possibile immetterla direttamente nella rete elettrica, è decisamente preferibile.
Se ne spende una follia, puro e semplice.Idrogeno liquido ha una densità energetica di 10 MJ/litro, meno di 1/3 rispetto ad un idrocarburo. Gassoso a 700 bar 5,6 MJ/litro. Sarebbe interessante anche sapere quanta energia si spende per comprimerlo a 700 bar; temo parecchio.
zagoguitarhero - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa