<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Idrogeno verde: che sia la volta buona? | Il Forum di Quattroruote

Idrogeno verde: che sia la volta buona?

Attualmente l'idrogeno per le auto costa 13,7 euro al kg,ed è prodotto da fonti rinnovabili quindi almeno il costo della componente energia non ci dovrebbe essere.
Se ho capito bene questo nuovo elettrolizzatore è molto più efficiente ma non ho capito di quanto.
Se anche fosse 3 volte più efficiente come potrebbe il prezzo finale essere quasi 10 volte inferiore?
 
Attualmente l'idrogeno per le auto costa 13,7 euro al kg,ed è prodotto da fonti rinnovabili quindi almeno il costo della componente energia non ci dovrebbe essere.
Se ho capito bene questo nuovo elettrolizzatore è molto più efficiente ma non ho capito di quanto.
Se anche fosse 3 volte più efficiente come potrebbe il prezzo finale essere quasi 10 volte inferiore?

Anche se l'efficienza dell'elettrolisi fosse del 100%, servirebbero comunque 40 kWh/kg.
Per fare costare l'idrogeno 1,50 €/kg, devi pagare il kWh 0,0375€ e non avere altri costi.
Diciamo che devi avere energia gratis
 
Diciamo che devi avere energia gratis

Non solo gratis ma in abbondanza.
Io onestamente non ho mai creduto molto nell'idrogeno,mi sembra una soluzione costosa e complicata che non risolve il problema vero,cioè come produrre energia,ma serve "solo" a conservarla e evitare che vada sprecata.
Se avessimo tanti pannelli solari da produrre molto più del nostro fabbisogno di energia avrebbe senso,ma altrimenti mi sembra che non porti da nessuna parte.
 
Intanto solo 1,50 US$ al Kg
e
“Hysata’s overall electrolyser system has been designed for ease of manufacturing, scaling and installation, delivering 95 percent overall system efficiency, equivalent to 41.5 kWh/kg, compared to 75 percent or less for existing electrolyser technologies. For hydrogen producers, this will significantly reduce both the capital and operational costs to produce green hydrogen."
significa un incremento del 26% rispetto a prima.

Però non vorrei che 1,50$ sia il "in più", perché è ovvio che non potrà mai costare meno, al peggio uguale, dell'energia che serve a produrlo.
Diventerebbe però competitivo come metodo di stoccaggio e trasferimento dell'energia senza usare batterie.
 
Intanto solo 1,50 US$ al Kg
e
“Hysata’s overall electrolyser system has been designed for ease of manufacturing, scaling and installation, delivering 95 percent overall system efficiency, equivalent to 41.5 kWh/kg, compared to 75 percent or less for existing electrolyser technologies. For hydrogen producers, this will significantly reduce both the capital and operational costs to produce green hydrogen."
significa un incremento del 26% rispetto a prima.

Però non vorrei che 1,50$ sia il "in più", perché è ovvio che non potrà mai costare meno, al peggio uguale, dell'energia che serve a produrlo.
Diventerebbe però competitivo come metodo di stoccaggio e trasferimento dell'energia senza usare batterie.

Credo anch'io che il senso sia quello.
 
Intanto solo 1,50 US$ al Kg
e
“Hysata’s overall electrolyser system has been designed for ease of manufacturing, scaling and installation, delivering 95 percent overall system efficiency, equivalent to 41.5 kWh/kg, compared to 75 percent or less for existing electrolyser technologies. For hydrogen producers, this will significantly reduce both the capital and operational costs to produce green hydrogen."
significa un incremento del 26% rispetto a prima.

Però non vorrei che 1,50$ sia il "in più", perché è ovvio che non potrà mai costare meno, al peggio uguale, dell'energia che serve a produrlo.
Diventerebbe però competitivo come metodo di stoccaggio e trasferimento dell'energia senza usare batterie.

Rimane la solita questione che, quando lo ritrasformi in energia elettrica, hai 20 kWh. Uno stoccaggio con il 50% di rendimento, nella migliore delle ipotesi. Come abbiamo detto diverse volte, se hai energia da buttare, ok, altrimenti molto discutibile.
 
C'è una cosa che non avete preso in considerazione, voi pertite con il fatto che l'energia va acquistata. Esempio a Bolzano costa 13 euro al kg perchè oltre ad acquistare l'energia il consorzio è praticamente un progetto di ricerca che va ovviamente finanziato. In Germania alla pompa ai privati costa 9.98 euro tasse e iva compresa. Ma considerando la più nulla diffusione non è tantissimo dato che con un Kg in condizioni reali un'auto ti fa poco più di 100 km. quindi in teoria è come avere un'auto che fa i 20 km/l oggi con benzina a 2 euri. Mentre se la paragoniamo al prezzo vecchio, circa 1,7, circa i 17 km/L.
Ad esempio in Germania nel mar del Nord il TUV in collaborazione con Shell e altre aziende stanno montando un impianto eolico da 10 mw che produrrà direttamente solo idrogeno. Vien da se che i costi calano drasticamente se poi gli associ anche elettrolizzatori molto efficienti.
 
C'è una cosa che non avete preso in considerazione, voi pertite con il fatto che l'energia va acquistata. Esempio a Bolzano costa 13 euro al kg perchè oltre ad acquistare l'energia il consorzio è praticamente un progetto di ricerca che va ovviamente finanziato. In Germania alla pompa ai privati costa 9.98 euro tasse e iva compresa. Ma considerando la più nulla diffusione non è tantissimo dato che con un Kg in condizioni reali un'auto ti fa poco più di 100 km. quindi in teoria è come avere un'auto che fa i 20 km/l oggi con benzina a 2 euri. Mentre se la paragoniamo al prezzo vecchio, circa 1,7, circa i 17 km/L.
Ad esempio in Germania nel mar del Nord il TUV in collaborazione con Shell e altre aziende stanno montando un impianto eolico da 10 mw che produrrà direttamente solo idrogeno. Vien da se che i costi calano drasticamente se poi gli associ anche elettrolizzatori molto efficienti.

Rimane il fatto che, per fare 1 kg di idrogeno, nel migliore dei casi, servono 40 kWh di energia elettrica e poi, quando lo riconverti in energia elettrica, te ne ritrovi la metà.
Ha senso per energia che, altrimenti, andrebbe buttata. Se è possibile immetterla direttamente nella rete elettrica, è decisamente preferibile.
 
Quindi sembrerebbero essersi portati avanti sul fronte della produzione, abbassando di brutto il costo. stupefacente.
Restano da risolvere:
- peso specifico (71 g/litro liquido, se qualche pazzo pensa di liquefarlo).
- perdite
- infragilimento dei materiali

A quanto ne so per la prima c'è poco da fare, ed al JPL non sono ancora venuti a capo delle ultime 2..
 
Quindi sembrerebbero essersi portati avanti sul fronte della produzione, abbassando di brutto il costo. stupefacente.
Restano da risolvere:
- peso specifico (71 g/litro liquido, se qualche pazzo pensa di liquefarlo).
- perdite
- infragilimento dei materiali

A quanto ne so per la prima c'è poco da fare, ed al JPL non sono ancora venuti a capo delle ultime 2..

Idrogeno liquido ha una densità energetica di 10 MJ/litro, meno di 1/3 rispetto ad un idrocarburo. Gassoso a 700 bar 5,6 MJ/litro. Sarebbe interessante anche sapere quanta energia si spende per comprimerlo a 700 bar; temo parecchio.
 
Rimane il fatto che, per fare 1 kg di idrogeno, nel migliore dei casi, servono 40 kWh di energia elettrica e poi, quando lo riconverti in energia elettrica, te ne ritrovi la metà.
Ha senso per energia che, altrimenti, andrebbe buttata. Se è possibile immetterla direttamente nella rete elettrica, è decisamente preferibile.

Non mi risulta che sole e vento tu li possa comandare, a quanto un rapporto sui parchi eolici nel Mare del Nord non è che se la passano egregiamente tra produzione e reale utilizzo. Infatti quasi tutto l'idrogeno verde tedesco è prodotto li. Inoltre stanno già sperimentando lo stoccaggio a temperatura e pressione ambiente utilizzando le miniere in disuso, un po come stanno facendo in UK nelle ex miniere di sale. Se pensi l'energia buttata nel trovare, bucare, ingegnerizzare attrezzature, estrarre, trasportare, costruire raffinerie, raffinare, smaltire scorie, ritrasportare, distribuire, utilizzare il petrolio beh...
 
Idrogeno liquido ha una densità energetica di 10 MJ/litro, meno di 1/3 rispetto ad un idrocarburo. Gassoso a 700 bar 5,6 MJ/litro. Sarebbe interessante anche sapere quanta energia si spende per comprimerlo a 700 bar; temo parecchio.
Se ne spende una follia, puro e semplice.
Gassoso ha ancora troppo volume, proviamo ad insistere e renderlo liquido, barattando l'eccessiva pressione con un'eccessivamente bassa temperatura.

Una volta che ce l'hai liquido, pesa 70 grammi al litro e va tenuto a -250°
14 litri al kg.
se davvero 1kg=100km, per fare 500 km ti serve 71 lt.. ovvero un carrello appendice, perchè oltre alla bombola, robusta e ben isolata, ci vanno radiatore compressore e sicurezze.

Considero solo il liquido, perchè col gassoso temo servirebbe la C+E

A meno di sostituire le bombole con qualche materiale poroso/assorbente, siamo destinati a vedere l'idrogeno solo sui razzi ancora per molto tempo.

Si intendevo quel JPL.. :D
"meno di 1/3 rispetto ad un idrocarburo" se confronti Falcon9 (kerosene) e Delta IV (idrogeno), il primo è decisamente più piccolo del secondo, pur sollevando il doppio del peso.
 
Ultima modifica:
Back
Alto