<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 76 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Però hai visto il prezzo libero da noi cosa ha comportato.
Per il metano ad esempio siamo arrivati ad avere 2,5 euro di differenza al kg tra il distributore più economico e quello più caro.
Imho un'assurdità.
IMHO se metti il prezzo uguale a tutti allora rimane alto. Il prezzo libero non premia i pigri.
 
IMHO se metti il prezzo uguale a tutti allora rimane alto. Il prezzo libero non premia i pigri.

Secondo me invece il prezzo libero all'italiana (cioè il primo aumenta e tutti gli vanno dietro) non funziona.
Certamente un prezzo uguale per tutti dovrebbe essere calmierato o comunque monitorato per evitare quello che dicevi tu.
 
Secondo me invece il prezzo libero all'italiana (cioè il primo aumenta e tutti gli vanno dietro) non funziona.
Certamente un prezzo uguale per tutti dovrebbe essere calmierato o comunque monitorato per evitare quello che dicevi tu.
Guarda il prezzo del gas ed elettricità a casa. Chi è rimasto col prezzo "calmierato" sta pagando tantissimo rispetto al libero.
 
Se intendi che è stata usata come scusa sono d'accordo,non credo invece che sia scoppiata con quelle finalità.
Poi comunque abbiamo visto negli anni che una motivazione,valida o meno,per far salire i prezzi si trova sempre.
Basta un po' di fantasia.
Sì, intendevo proprio quello.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto