<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 50 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ormai da un decennio non ho echi dal settore trasporti (mia moglie ha cambiato lavoro) ma il meccanismo che li regola è infernale e l'autista non è certo padrone/padroncino del suo destino.
Il giro non lo pianifica lui e gli orari di accesso ai magazzini per carico e scarico spesso soffre di contrattempi e veri e propri boicottaggi.
Chissà perché certi trasportatori al "tal punto" vendita regolarmente venivano scaricati in ritardo ....
Tutto verissimo, purtroppo.

Ho un'esperienza decisamente più recente di quella di tua moglie ma assolutamente sovrapponibile alla sua per contenuti e situazioni.

Tra l'altro viaggiare NON carichi è "sanguinoso" per chi fa trasporti di professione, cosa che viene evitata (giustamente) come la peste.
 
Vi siete mai messi al volante di un mezzo da 30 ton? Il limitatore è tarato a 89 km/h. Con uno o due km in più o meno a seconda di come viene tarato. Di certo non a 100 km. E andare a 89 rispetto a 80 nel monte ore quindicinale di guida fa la differenza tra tornare a casa il venerdì sera rispetto ad accamparsi due giorni in Autogrill.
Fossero 89 di tachimetro...di fatto il 90% dei TIR non rispetta il limite 80, vanno bel oltre i 85 reali, dove 5 sarebbe la tolleranza. Non voglio sentire scuse, il limite c'è perché evidentemente serve.
 
Ma non ci dici come recuperare il gettito fiscale mancante.

Già....... perchè se c'è un ammanco di gettito di un paio di miliardi o tre, che poi, come sostenevo rientrano almeno in parte, da maggiori consumi, mandiamo a catafascio una nazione che ha già un debito pubblico che mai nessuni ripaghera?
Vogliamo fare sta "spending review" seriamente o lasciamo che tutto corra così, tanto cosa vuoi che sia se intere filiere saltano o si fermano........ pazienza, gli italiani hanno soldi da buttare in vacanze, pay tv e smartphone nuovi........ cosa vuoi che sia per loro un leggero aumento di spesa dell'ordine di qualche centinaio di euro/mese tra luce, gas, carburanti, spese per cibo e voci varie?......... perchè tutto si somma.......

Il problema è non diminuire il gettito fiscale per mantenere dei servizi sotto la media europea secondo te?
Amenochè sei un dipendente statale e allora la cosa non ti tange, almeno finchè si riesce a mantenere lo status quo.

Pensala come vuoi, io mi sento derubato nel pagare ancora oggi la spedizione in Abissinia, il Belice o il Vajont........e l'va su queste.
 
Capisco il pensiero dietro ai vostri messaggi ma non la ridurrei semplicisticamente a questo.
Vero, non è solo questioni di consumi, ma di sicurezza, tirando ben oltre il limite e stracarichi mettono a repentaglio la propria ed altrui vita. I trasportatori di ¼ di secolo fa erano meno spregiudicati e più corretti. In un milione abbondante di km ne ho viste troppe.
 
Già....... perchè se c'è un ammanco di gettito di un paio di miliardi o tre, che poi, come sostenevo rientrano almeno in parte, da maggiori consumi, mandiamo a catafascio una nazione che ha già un debito pubblico che mai nessuni ripaghera?
Vogliamo fare sta "spending review" seriamente o lasciamo che tutto corra così, tanto cosa vuoi che sia se intere filiere saltano o si fermano........ pazienza, gli italiani hanno soldi da buttare in vacanze, pay tv e smartphone nuovi........ cosa vuoi che sia per loro un leggero aumento di spesa dell'ordine di qualche centinaio di euro/mese tra luce, gas, carburanti, spese per cibo e voci varie?......... perchè tutto si somma.......

Il problema è non diminuire il gettito fiscale per mantenere dei servizi sotto la media europea secondo te?
Amenochè sei un dipendente statale e allora la cosa non ti tange, almeno finchè si riesce a mantenere lo status quo.

Pensala come vuoi, io mi sento derubato nel pagare ancora oggi la spedizione in Abissinia, il Belice o il Vajont........e l'va su queste.
Ancora non leggo cifre sulla copertura economica.
 
Già....... perchè se c'è un ammanco di gettito di un paio di miliardi o tre, che poi, come sostenevo rientrano almeno in parte, da maggiori consumi, mandiamo a catafascio una nazione che ha già un debito pubblico che mai nessuni ripaghera?

....Danno per scontato che i compratori non andranno all' incasso ma rinnoveranno....In perpetuo....
/
Too big to fail
P.s..
Fin che dura....
 
Vero, non è solo questioni di consumi, ma di sicurezza, tirando ben oltre il limite e stracarichi mettono a repentaglio la propria ed altrui vita. I trasportatori di ¼ di secolo fa erano meno spregiudicati e più corretti. In un milione abbondante di km ne ho viste troppe.
Però così mischi pere e mele e fai anche un po' di "operazione nostalgia" parlando di trasportatori di 25 anni fa (quando non esisteva il commercio elettronico, non avevamo la globalizzazione di oggi ecc...).

Il capitolo sicurezza è trasversale e vale per chi è in bici, in macchina, con un maxi-SUV, con un autobus o con un bilico e ci si dovrebbe attenere sempre (o il più possibile) a tutte le varie norme che regolano la vita su strada.

Tu vorresti avere dietro un bilico che va 3 km/h sopra il limite ma con freni e gomme in perfetto stato e un autista che lavora "solo" 9/10 ore al giorno oppure un bilico che va 3/km/h sotto il limite con gomme con battistrada ricoperto 6 volte ormai liscio, freni perfettibili e autista stanco?

Ripeto, non credo sia corretto (dal punto di vista del confronto) impostare un discorso in questi termini.
 
Noi utenti finali vediamo parte del problema, a noi automobilisti, che non lavoriamo col mezzo, basta andare più piano o prendere di meno la macchina ed in qualche modo tamponiamo l'aumento del carburante.

Chi lavora invece, è veramente con l'acqua alla gola.
Fanno bene a fare sciopero lunedì gli autotrasportatori, bisogna alzare la voce.

Se gli altri giocano a fare la guerra le pene non possiamo pagarle noi.
 
Però così mischi pere e mele e fai anche un po' di "operazione nostalgia" parlando di trasportatori di 25 anni fa (quando non esisteva il commercio elettronico, non avevamo la globalizzazione di oggi ecc...).

Il capitolo sicurezza è trasversale e vale per chi è in bici, in macchina, con un maxi-SUV, con un autobus o con un bilico.

Tu vorresti avere dietro un bilico che va 3 km/h sopra il limite ma con freni e gomme in perfetto stato e un autista che lavora "solo" 9/10 ore al giorno oppure un bilico che va 3/km/h sotto il limite con gomme con battistrada ricoperto 6 volte ormai liscio, freni perfettibili e autista stanco?

Ripeto, non credo sia corretto (dal punto di vista del confronto) impostare un discorso in questi termini.


Non ricordo ancora quando erano in 2
ma una volta lo erano,
gli autisti....
Come i macchinisti nelle FFSS del resto.
 
Ultima modifica:
Oggi ho messo 70 euro di benzina perchè domenica vado ad Agrigento (circa 330 km a/r). Prezzo: 2.20 al litro, circa 31.5 litri.
Al ritorno magari vi dirò quanti km effettivi avrò fatto e quanto avrò consumato con la ma Alfa 156 1.8 TS.
 
Ultima modifica:
Fanno bene a fare sciopero lunedì gli autotrasportatori, bisogna alzare la voce.
Poi voglio vedere se lo sciopero continua ad oltranza e nei supermercati non arriva più nulla cosa ci mangiamo....gli ideali?
Di chi poi che hanno già aumentato del doppio i prezzi del nolo quindi stanno piangendo sapendo di mentire, o forse si pensa davvero che i poveri padroncini o padroni del trasporto vedono aumentare il carburante e da bravi eroi lasciano i prezzi invariati?
Comunque se non ricordo male avevano già fatto uno sciopero qualche settimana fa.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto