<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi sono fatto una svedese…e ora vi racconto il finale della storia | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Mi sono fatto una svedese…e ora vi racconto il finale della storia

Il telefono lo supporta ed è una bella comodità (la Stelvio che avevo noleggiato per provarla ce l’aveva).
Nel caso specifico penso mi fregherebbe un bel pezzo del lungo portaoggetti centrale che ha la V60 quindi è da valutare bene.
Mentre il modulino bt lo potrei nascondere nel bracciolo.
Io ho visto cosa hanno fatto su una Giulia che ha il cassetto come il mio
In pratica sul sito cinese hanno preso un ripiano in plastica dedicato che si aggancia all’imboccatura del cassetto portaoggetti e sotto a questo ripiano hanno fissato il carica batterie
Non perde in capienza del cassetto portaoggetti ma diventa un po’ scomodo perché quando devi accedere al vano devi aprire il bracciolo e poi sollevare il ripiano
A meno che il tuo non abbia la doppia apertura come certi con scomparto piccolo e scomparto grande
 
Davvero interessante e fantastica la facility!!
Viene da concludere che un ottimo allseason possa diventare la quadra della situazione per molti automobilisti.
Per me lo è già da 20 anni sulle auto a basso kmggio annuale. Occorre fare i conti con una minore durata, sopratutto con i 4 stagioni, i CC+ sembrano meno "scioglievoli" se strapazzati al caldo.
 
Aggiornamento dopo i primi 1000 km.

Stamattina ho fatto rifornimento e ne ho ricavato un consumo di 14.5km/lt nei miei soliti percorsi divisi tra autostrada, prealpi e poco urbano.
Un paio di litri scarsi in più rispetto alla X1 e praticamente uguale alla OB, confermo le prime impressioni di ottimo comfort di marcia e insonorizzazione.
Gli interni sono curati tranne qualche caduta di stile tipo l’assenza delle tascone dietro ai sedili anteriori e qualche plastica forse non proprio all’altezza.
Di contro ci sono alcune piccole finezze tipo la corsa dei finestrini che nei primi centimetri è molto lenta per consentire di lasciare la classica fessura o di prevenire un pizzicamento oppure il tasto per abbattere i poggiatesta posteriori.
Il tessuto degli interni è di sicuro resistente, ma tende a intrappolare qualche pelo dei maglioni e le piume che ogni tanto il giubbotto invernale decide di perdere.
Sedili comodi e ampiamente regolabili, visibilità soddisfacente, un filo alta la linea di cintura. Non si guida bene con il gomito appoggiato al finestrino, bisogna usufruire del bracciolo della portiera.
Tunnel centrale non invadente con un portaoggetti che lo percorre in lunghezza dove entra più roba di quel che ci si aspetta, tra i sedili un pozzetto chiuso e ben profondo che ospita due prese usb (una dedicata al CarPlay/Android auto).
Al posteriore bracciolo centrale con vani portabottiglie e botola per i carichi lunghi e stretti.
Tasti fisici ridotti al minimo, il tutto si controlla dal tablet centrale, questo comporta la giusta dose
di ditate (sto pensando ad una pellicola tipo smartphone).
Il doppio fondo del baule è occupato dal ruotino e quindi ho “perso” quello spazio di stivaggio che avevo sulla X1 dove, per onestà, avevo accumulato un mucchio di roba inutile, vedrò di razionalizzare la cosa.
Il clima funziona bene e lo sto lasciando in automatico penso per la prima volta, gli altri li ho sempre impostati manualmente.
La macchina ha il drive mode (offroad/eco/comfort/dynamic e individual) che mi era stato detto non ci sarebbe stato e anche l’antifurto.

Alla guida direi che è una passista nata e che ci si trova velocemente ben al di sopra dei limiti. Non ha nessuna indole corsaiola salvo la mappa dynamic che la rende più reattiva e fa sentire tutti i 197cv.
Sterrato non ne ho ancora fatto, mentre in montagna il comportamento è quello di una sw lunga quasi 4,8 mt, non è fatta per driftare.
Il cambio è tarato bene e lo hanno adeguato alla decisione di non mettere le palette al volante (che un po’ mi mancano, ma mi ci sto abituando).
In discesa scala davvero ed è quasi meglio lasciarlo in D perché non ha la tendenza ad ingranare una marcia troppo alta.
In autostrada il motore gira basso, ai 140km/h siamo nemmeno a 2300rpm.
Le guarnizioni del giro porta, del cofano e del baule sono belle grosse e isolano bene, anche il motore mi sembra molto ben incapsulato.
Martedì monterò le termiche e poi creerò l’occasione di portarla a vedere la neve o quantomeno un fondo più invernale…:emoji_grin:

Insomma la soddisfazione c’è tutta e anche le sensazione che siamo in presenza di un prodotto con un più che buono rapporto qualità/prezzo.

Chiudo con una nota di colore….l’app sul telefono mi ha chiesto di dare un nome all’auto, l’ho battezzata Ingrid che mi è sembrato sufficientemente svedese.
 
Aggiornamento dopo i primi 1000 km.

Stamattina ho fatto rifornimento e ne ho ricavato un consumo di 14.5km/lt nei miei soliti percorsi divisi tra autostrada, prealpi e poco urbano.
Un paio di litri scarsi in più rispetto alla X1 e praticamente uguale alla OB, confermo le prime impressioni di ottimo comfort di marcia e insonorizzazione.
Gli interni sono curati tranne qualche caduta di stile tipo l’assenza delle tascone dietro ai sedili anteriori e qualche plastica forse non proprio all’altezza.
Di contro ci sono alcune piccole finezze tipo la corsa dei finestrini che nei primi centimetri è molto lenta per consentire di lasciare la classica fessura o di prevenire un pizzicamento oppure il tasto per abbattere i poggiatesta posteriori.
Il tessuto degli interni è di sicuro resistente, ma tende a intrappolare qualche pelo dei maglioni e le piume che ogni tanto il giubbotto invernale decide di perdere.
Sedili comodi e ampiamente regolabili, visibilità soddisfacente, un filo alta la linea di cintura. Non si guida bene con il gomito appoggiato al finestrino, bisogna usufruire del bracciolo della portiera.
Tunnel centrale non invadente con un portaoggetti che lo percorre in lunghezza dove entra più roba di quel che ci si aspetta, tra i sedili un pozzetto chiuso e ben profondo che ospita due prese usb (una dedicata al CarPlay/Android auto).
Al posteriore bracciolo centrale con vani portabottiglie e botola per i carichi lunghi e stretti.
Tasti fisici ridotti al minimo, il tutto si controlla dal tablet centrale, questo comporta la giusta dose
di ditate (sto pensando ad una pellicola tipo smartphone).
Il doppio fondo del baule è occupato dal ruotino e quindi ho “perso” quello spazio di stivaggio che avevo sulla X1 dove, per onestà, avevo accumulato un mucchio di roba inutile, vedrò di razionalizzare la cosa.
Il clima funziona bene e lo sto lasciando in automatico penso per la prima volta, gli altri li ho sempre impostati manualmente.
La macchina ha il drive mode (offroad/eco/comfort/dynamic e individual) che mi era stato detto non ci sarebbe stato e anche l’antifurto.

Alla guida direi che è una passista nata e che ci si trova velocemente ben al di sopra dei limiti. Non ha nessuna indole corsaiola salvo la mappa dynamic che la rende più reattiva e fa sentire tutti i 197cv.
Sterrato non ne ho ancora fatto, mentre in montagna il comportamento è quello di una sw lunga quasi 4,8 mt, non è fatta per driftare.
Il cambio è tarato bene e lo hanno adeguato alla decisione di non mettere le palette al volante (che un po’ mi mancano, ma mi ci sto abituando).
In discesa scala davvero ed è quasi meglio lasciarlo in D perché non ha la tendenza ad ingranare una marcia troppo alta.
In autostrada il motore gira basso, ai 140km/h siamo nemmeno a 2300rpm.
Le guarnizioni del giro porta, del cofano e del baule sono belle grosse e isolano bene, anche il motore mi sembra molto ben incapsulato.
Martedì monterò le termiche e poi creerò l’occasione di portarla a vedere la neve o quantomeno un fondo più invernale…:emoji_grin:

Insomma la soddisfazione c’è tutta e anche le sensazione che siamo in presenza di un prodotto con un più che buono rapporto qualità/prezzo.

Chiudo con una nota di colore….l’app sul telefono mi ha chiesto di dare un nome all’auto, l’ho battezzata Ingrid che mi è sembrato sufficientemente svedese.
Ottime prime impressioni. Come consumi, con la V40 T2 ho visto un miglioramento sensibile dopo i primi 10.000km.
Con la mia classe c, stessa potenza e trazione, sono sui 16-17 di media, che scendono a 15 in città.
Comunque vedo che hai notato la differenza tra segmento c, seppur premium, e d. Alla fine, con quasi gli stessi soldi rispetto a un c-suv, acquisti un prodotto di ben altro valore. Anche dal punto di vista della cura NVH.
 
la tecnica di movimento dei legionari romani :p
90A597DC-924A-4E9A-B953-9974BD1398AF.jpeg
 
Piccolo upgrade che mi pare aggiunga un bel tocco estetico e pratico: pellicole oscuranti al posteriore!
Installate da un centro specializzato, un ottimo lavoro con garanzia di 12 anni.
Ho anche preso la scatoletta per rendere wireless l’Apple CarPlay, nascosto nel bracciolo non si vede.
Il collegamento non è fulmineo, ma finora sembra funzionare.
Non siamo distanti dai primi 10mila km dopo i quali proverò a scrivere qualche altra impressione aggiornata.
0A522371-1A46-4352-BDAE-386F293EE0F9.jpeg
 
Osservando le foto da te pubblicate, mi sono accorto che le prime
(quelle della concessionaria,suppongo) avevano i montanti dei finestrini cromati, mentre le ultime riportano i montanti neri.
 
Osservando le foto da te pubblicate, mi sono accorto che le prime
(quelle della concessionaria,suppongo) avevano i montanti dei finestrini cromati, mentre le ultime riportano i montanti neri.
Pellicola protettiva per trasporto! Di fatto l’auto è priva di cromature tranne il listello di protezione dellla soglia di carico.
 
Back
Alto