<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato auto Italia, febbraio: -22.6% | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Mercato auto Italia, febbraio: -22.6%

Contento tu..........
Io guido per alcuni giorni al mese la Peugeot 5008 di mio figlio. Ok è ben rifinita, comodissima, ha un velocissimo cambio automatico, un cruscotto all'avanguardia, la chiave non serve a nulla, basta averla in tasca, ma come visuale non trovo differenza con la mia 156, che è circa 15 cm più bassa. Non so cosa si intenda con precisione per "visuale", ma con la 156 vedo benissimo la strada, esattamente come con la 5008, solo che con quella sono seduto 15 cm più in alto.
Al massimo si può avere una sensazione di "dominio" rispetto alle macchine "normali", ma ormai sono molti di più i suv delle berline, quindi rispetto agli altri non cambia quasi nulla......

Standing ovation!
Non avrei saputo scriverlo meglio...
 
Guarda ho comprato per caso la 500L, ho guidato tante volte la A3 di mio papà.

Io sula 500L nonostante sia meno rifinita, meno curata della media bavarese alla fine mi trovo meglio. Vedo tutto. Ho più spazio, più aria.

Quale che sia la mia prossima macchina difficile che sia bassa
Secondo me su 500L c'è anche fin troppa aria sopra la testa, poi essendo vetrata da mpv non da suv teoricamente ha un'ottima visibilità però ci si deve scontrare con gli invasivi montanti/deflettori anteriori.
E innegabile che con auto più alta vedi meglio, se non è troppo alta da terra accessibilità superiore e si ha una Impostazione più adatta a tempi di velox e di andare piano per risparmiare ed inoltre solitamente non si tocca a ogni marciapiede :)
 
si ha una Impostazione più adatta a tempi di velox e di andare piano per risparmiare ed inoltre solitamente non si tocca a ogni marciapiede :)

Al contrario: più si è alti e meno si ha la sensazione di velocità, perché si è più distanti dall'asfalto, e quindi si tende a sottovalutare la propria velocità e a esagerare.
A parità di strada, andare a 100 all'ora con la MX-5 dà una sensazione nettamente diversa rispetto ad andarci con il camper. Con il camper sembra sempre di andare piano, visivamente.
Con la MX-5 ti diverti anche a velocità che su mezzi più alti sono da tranquilla e sonnolenta passeggiata.

Per quanto riguarda il marciapiede: perché?
Con un SUV vedi dove metti esattamente le ruote, senza l'aiuto della telecamera 360?
Mai toccato un marciapiede con le mie auto basse, basta fare un po' di attenzione e capire dove finisce l'auto.
 
Ultima modifica:
Al contrario: più si è alti e meno si ha la sensazione di velocità, perché si è più distanti dall'asfalto, e quindi si tende a sottovalutare la propria velocità e a esagerare.
A parità di strada, andare a 100 all'ora con la MX-5 dà una sensazione nettamente diversa rispetto ad andarci con il camper. Con il camper sembra sempre di andare piano, visivamente.
Con la MX-5 ti diverti anche a velocità che su mezzi più alti sono da tranquilla e sonnolenta passeggiata.

Per quanto riguarda il marciapiede: perché?
Con un SUV vedi dove metti esattamente le ruote, senza l'aiuto della telecamera 360?
Mai toccato un marciapiede con le mie auto basse, basta fare un po' di attenzione e capire dove finisce l'auto.
Mi spiace ma sono in disaccordo dalla prima all'ultima riga:) e non ho un suv e nemmeno sono sicuro che la mia prossima auto sarà un suv/crossover o un'altra C non suv.
 
Poi, certo, è soprattutto una questione di gusti personali.
Per dire, personalmente, quando c'è la regolazione in altezza del sedile guida, io imposto la seduta più bassa possibile. Non c'è niente da fare, a guidare alto non mi ci trovo tanto.
 
Mi spiace ma sono in disaccordo dalla prima all'ultima riga:) e non ho un suv e nemmeno sono sicuro che la mia prossima auto sarà un suv/crossover o un'altra C non suv.

Ma almeno hai potuto fare confronti tra estremi come li ho fatti io, per esempio tra un'auto molto bassa e sportiva e un furgone?
 
Scusa ma mi pare che confondi i numeri assoluti (calati per il Covid) con la quota di mercato (rimasta circa la stessa)
al post 80 ho parlato proprio di confronto pre pandemia, quindi in valore assoluto anno su anno per ogni segmento.
Il conteggio che hai quotato era solo per verificare che anche il segmento C avesse perso volumi.

al post 91 ho poi sostenuto che la composizione del mercato rimane molto simile mentre la mia impressione era, in un quadro di contrazione per tutti, che alcuni segmenti avessero perso meno di altri
 
al post 80 ho parlato proprio di confronto pre pandemia, quindi in valore assoluto anno su anno per ogni segmento.
Il conteggio che hai quotato era solo per verificare che anche il segmento C avesse perso volumi.

al post 91 ho poi sostenuto che la composizione del mercato rimane molto simile mentre la mia impressione era, in un quadro di contrazione per tutti, che alcuni segmenti avessero perso meno di altri
Scusa dal cell mi sono perso qualche messaggio :)
 
Ma almeno hai potuto fare confronti tra estremi come li ho fatti io, per esempio tra un'auto molto bassa e sportiva e un furgone?
Esistono vie di mezzo, ah mi dimenticavo di strade con sempre più buche perché mancano soldi e il futuro sarà peggio e i dissuasori sempre più presenti.
 
Esistono vie di mezzo, ah mi dimenticavo di strade con sempre più buche perché mancano soldi e il futuro sarà peggio e i dissuasori sempre più presenti.

Lo so che esistono vie di mezzo, che poi sarebbero le berline, le hatchback e le station wagon (che chiamiamo basse, ma in verità basse non sono: sono normali).
Il mio "confronto tra estremi" era solo per la sensazione di velocità che dà una guida bassa rispetto a una alta. Per me non c'è dubbio: più si guida bassi e più sembra di andare veloci, a livello di pure sensazioni visive.

Per quanto riguarda le buche e i dissuasori, la capacità di assorbimento dipende principalmente dalle sospensioni e dalla spalla delle gomme. Ci possono essere (e ci sono!) berline confortevoli e SUV rigidi.
 
Ultima modifica:
Inutile girarci attorno....... i suv odierni hanno preso il peggio delle berline e dei fuoristrada........ sono bassi, molto bassi e hanno linee che non permettono di vedere dove finisce il veicolo....... non sono squadrati.
Se qualcuno di voi ha guidato un fuoristrada sa cosa intendo......


basta vedere quanto erano alti i primi suv e quanto sono bassi quelli che costruiscono oggi.
 
I primi SUV erano in pratica dei fuoristrada un po' più orientati all'uso stradale.
Oggi sono sempre meno fuoristrada e sempre più stradali, e comunque stanno cedendo sempre più il passo ai crossover... un ritorno verso il basso.
 
P.s. se il caro carburanti continuerà o addirittura si aggraverà, come è probabile, è facile prevedere un graduale ritorno ad auto più piccole e leggere.
 
Detto da uno che non apprezza Suv e Crossover a me sembra un poco inutile tra virgolette smontare i tanti a cui piacciono , la realtà è che per diversi motivi piacciono , poi credo che sia tacito confrontarsi perché sono il primo a dire che funzionalmente le vetture alte possono avere dei pregi ma siccome poi un auto è frutto di un equilibrio necessariamente hanno anche difetti e che ormai soprattutto le CrossOver potrebbero essere declinate come una semplice variante di un segmento C.
Detto questo che è ovviamente una mia personale riflessione,mi auguro che il mercato resti vario nel offerta ma per il semplice fatto che a parte piacere o non piacere le vetture alte portano un aggravio economico che almeno a me non interessa e che mi pone ulteriori limiti nell'acquisto in un periodo in cui le vetture gia di per se sono abbastanza care.
 
Per la mia esperienza il senso di velocità è dato dall’inclinazione del parabrezza (oltre alla sicurezza generale che la vettura trasmette) più il parabrezza è inclinato e meno velocità percepisco, infatti il bello di guidare auto molto basse è proprio quello di avere maggiore sicurezza, stabilità e sembrare sempre di andare meno della velocità effettiva.
 
Back
Alto