agricolo
0
Appunto. Io ce l'ho a 8 km e faccio la spesa per quattro persone, più a volte qualcosa per mia suocera.....Io al supermercato (dista 8-900 metri da casa mia) ci vado sempre a piedi, con il carrello portaspesa.
Appunto. Io ce l'ho a 8 km e faccio la spesa per quattro persone, più a volte qualcosa per mia suocera.....Io al supermercato (dista 8-900 metri da casa mia) ci vado sempre a piedi, con il carrello portaspesa.
Ridurre i consumi non è una questione di protesta (che in pratica non serve a niente*) ma l'unico modo di difendersi dagli aumenti.
Così come ridurre i consumi domestici, ovvero luce e gas.
Appunto. Io ce l'ho a 8 km e faccio la spesa per quattro persone, più a volte qualcosa per mia suocera.....
Io al supermercato (dista 8-900 metri da casa mia) ci vado sempre a piedi, con il carrello portaspesa.
Vero è però che può essere anche una forma di protesta, perchè se consumi meno importi meno (anche se penso che comunque si troverà una soluzione per importare molto meno o nulla dalla Russia).
Ieri ho fatto un centinaio di km in bicicletta e quindi, di distributori, ne ho visti parecchi. Per la benzina mi pare minimo 1,94, massimo 2,05.
Io prendo la macchina se devo comprare anche l'acqua minerale.
Nei piccoli centri ormai non c'è più niente, la gente ci dorme e basta. Negozi e supermercati sono ai citati 8 km (esempio personale, io vivo giustappunto a 500 metri da due "piccoli centri"...)a grandissima maggioranza della popolazione italiana vive in grandi, medi e piccoli centri, dove negozi e supermercati sono quasi sempre a portata di mano.
La soluzione è cercare di eliminare la brutta abitudine tutta italiana a usare l'auto anche per andare dalla sala alla cucina, andare a piedi o in bici quando si può, usare i mezzi pubblici, le solite cose dai, però la gente preferisce lamentarsi ma comunque pagare piuttosto che agire
Perché la maggior parte della gente consuma 1000 litri di carburante all'anno e quindi, fondamentalmente 30 centesimi al litro sul carburante gli cambiano assai poco, in realtà.
Perché la maggior parte della gente consuma 1000 litri di carburante all'anno e quindi, fondamentalmente 30 centesimi al litro sul carburante gli cambiano assai poco, in realtà.
La soluzione è cercare di eliminare la brutta abitudine tutta italiana a usare l'auto anche per andare dalla sala alla cucina, andare a piedi o in bici quando si può, usare i mezzi pubblici, le solite cose dai, però la gente preferisce lamentarsi ma comunque pagare piuttosto che agire
Perché la maggior parte della gente consuma 1000 litri di carburante all'anno e quindi, fondamentalmente 30 centesimi al litro sul carburante gli cambiano assai poco, in realtà.
figure poco amate dal settore automobilistico da anni , anzi da decenni, vanno dicendo che il costo dei carburanti è troppo basso, questo in relazione a quello che permette 1 litro di combustibile ma anche ai tanti problemi che produce e che poi dobbiamo andare a sanare con capitali pubblici, oltretutto il prezzo a buon mercato dei combustibili non ha portato , se non proprio nei momenti di crisi, a cercare alternative e negli automobilisti ha indotto all'assuefazione all'automobile e al disinteresse nel capire cosa vuol dire bruciare combustibile, un poco come accade con l'acqua, si apre il rubinetto e non ci rende conto di quello che si fa perchè si da per scontato che l'acqua esca.
zagoguitarhero - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa