<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Domanda forse banale, ma voi credete agli 0-100 dichiarati dalle case automobilistiche? | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Domanda forse banale, ma voi credete agli 0-100 dichiarati dalle case automobilistiche?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
...

Se gli anni diventano 15 e i km 200000 è un mezzo miracolo.

upload_2022-3-1_7-25-37.jpeg

01.jpg

... e presumo che qualcun'altro si aggiungerà ai miei scongiuri ...

:emoji_wink:
 
Ultima modifica:
Mai perso un cappellino in cabrio ???

Allora, 2 sono le cose, o guidi sempre con la cappottina su, o ... sei veramente un "guidatore con il cappello" ...

... ovviamente scherzo ...

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

Mai perso uno, giuro!
Eppure con la capote abbassata ci sono arrivato fino ai 150-160: nessunissimo problema.
C'è da dire che sulla MX-5 aperta non ci sono problemi di turbolenze, fino ai 100-110 neanche con i finestrini completamente abbassati.
Tant'è vero che senza berretto sento l"aria, non forte, solo nella parte superiore della testa.
Eppure non sono basso, supero il metro e ottanta.
Il berretto lo porto soprattutto per coprirmi dal sole in primavera-estate e per coprirmi dal fresco in autunno - inverno, se le temperature permettono di andare a capote abbassata.

PS. con un'auto del genere, con la capote abbasata si gode il doppio!
Tant'è vero che ho fatto un giro open air tra colline e bassa montagna a metà febbraio, e ho goduto come un riccio!
 
Ultima modifica:
Dipende anche di quanti anni e quanti km parliamo.
Che una vettura con 5 anni e 50000 km vada più che da nuova ci può stare.
Se gli anni diventano 15 e i km 200000 è un mezzo miracolo.
Personalmente non ho mai visto qualcosa che vada meglio da vecchio che da nuovo. Le auto nuove saranno certamente un po' "legate", ma dopo il rodaggio possono solo peggiorare, magari in misura molto limitata, ma i km passano e lasciano il segno, per quanto possano essere "portati bene". Poi, come si diceva, di solito il motore è l'ultimo componente che alza bandiera bianca, prima si speriola tutto il resto... lo testimoniano le ultime auto che abbiamo avuto in dipartimento prima che diventasse obbligatorio il leasing, ossia la Regata Weekend e la Megane: entrambe sui 300mila km, andate al ferrovecchio sulle loro ruote col motore che partiva con mezzo giro, ma per il resto erano uno sfacelo.
 
È sufficiente.
No. Non lo è e non intendo essere tirato per la felpa ad affermare cose che non intendo minimamente fare. A tel proposito preciso che:

  1. La componentistica a cui mi sono riferito nelle mie esperienze con td common rail e ciclo otto aspirati alimentati a benzina e gas vari è principalmente composta da sistemi atti al finzionamento del motore termico, nella fattispece agli apparati e sistemi di alimentazione, gestione e scarico, per esempio, debimetri, sensori di giri, corpo farfallato, cinghie, guarnizioni, egr, dpf, etcetc, nulla in comune con auto elettriche o, anche solo ibride, mai possedute o guidate estesamente per centinaia di migliaia di km, su cui non posso esprimere alcuna valutazione, e su cui non intendo trasporre alcuna esperienza
  2. L'elettronica a cui ho riferito è quella associata ai precedenti organi di gestione, pertanto non presente su tecnologie non termomeccaniche, salvo quelli della gestione dei servizi di bordo, tipo clima, e servomeccanismi elettromeccanici.
 
Probabilmente la verità sta nel mezzo (non mi riferisco alle auto con 200.000 e passa Km, prima ovviamente scherzavo).

Fino ad un certo chilometraggio, variabile e che dipende sicuramente dall'utilizzatore e dalla cura sia nell'uso che nella manutenzione, sicuramente migliorano le prestazioni ed i consumi, insomma il rendimento generale dell'auto, sia per un assestamento della meccanica, sia per la diminuzione degli attriti interni al motore.

Altre caratteristiche come la tenuta di strada ed il confort, per quanto impercettibilmente non possono che peggiorare; Sospensioni, braccetti, organi dell'impianto sterzante, cambio sia utomatico che manuale, ma anche semplicemente l'imbottitura dei sedili, sono componenti che inesorabilmente invecchiano, a volte magnificamente, altre molto male.
 
Personalmente non ho mai visto qualcosa che vada meglio da vecchio che da nuovo. Le auto nuove saranno certamente un po' "legate", ma dopo il rodaggio possono solo peggiorare, magari in misura molto limitata, ma i km passano e lasciano il segno, per quanto possano essere "portati bene". Poi, come si diceva, di solito il motore è l'ultimo componente che alza bandiera bianca, prima si speriola tutto il resto... lo testimoniano le ultime auto che abbiamo avuto in dipartimento prima che diventasse obbligatorio il leasing, ossia la Regata Weekend e la Megane: entrambe sui 300mila km, andate al ferrovecchio sulle loro ruote col motore che partiva con mezzo giro, ma per il resto erano uno sfacelo.
Io parlavo solo di prestazioni. Ovvio che il resto dei componenti funziona meglio da nuovo che dopo 10 anni
 
Volati via??
Ammazza che turbolenze sulla Z3!
sulla mia C, fino a 150 son sicuro che il cappellino non vola via
infatti non ne ho mai perso uno.
almeno seduto davanti.
se ti siedi dietro, gia' a 90 sei in una tempesta, ma non ci vado in autostrada aperto, se ho qualcuno dietro.
 
Probabilmente la verità sta nel mezzo (non mi riferisco alle auto con 200.000 e passa Km, prima ovviamente scherzavo).

Fino ad un certo chilometraggio, variabile e che dipende sicuramente dall'utilizzatore e dalla cura sia nell'uso che nella manutenzione, sicuramente migliorano le prestazioni ed i consumi, insomma il rendimento generale dell'auto, sia per un assestamento della meccanica, sia per la diminuzione degli attriti interni al motore.

Altre caratteristiche come la tenuta di strada ed il confort, per quanto impercettibilmente non possono che peggiorare; Sospensioni, braccetti, organi dell'impianto sterzante, cambio sia utomatico che manuale, ma anche semplicemente l'imbottitura dei sedili, sono componenti che inesorabilmente invecchiano, a volte magnificamente, altre molto male.

questo che volevo intendere io , sicuramente dopo il rodaggio c'è un certo periodo in cui la vettura è al meglio ma poi dopo tot anni e tot utilizzo credo che a parte avere una manutenzione maniacale, ma non parliamo di fare i semplice tagliandi, credo che un poco tutti i comparti tendano ad avere un decadimento, a partire dal motore. Mi ricordo di aver visto vetture che di partenza aveva potenze di oltre 200 cv che poi a 15 anni di vita e intorno ai 200.000 km be avevano persi tranquillamente 30 o 40
 
Credo che sia anche difficile valutare a occhio se e quanto peggiorano le prestazioni negli anni.
Anche perchè il decadimento,soprattutto delle sospensioni,è graduale quindi da un giorno all'altro l'auto sembra andare più o meno sempre uguale.

Anni fa la mia Y,quando era ancora a benzina,teneva botta nel confronto con utilitarie di 15 anni più giovani pur avendo 10 cv in meno.
Oggi non so.
Nel complesso direi che è invecchiata abbastanza bene,molto meglio di tante altre auto che non sto qui a citare ma si è capito,e azzarderei che in certi casi le auto invecchiano anche meglio dei loro proprietari.
Vabbè con la manutenzione e cambiando le parti usurate ovviamente.
 
Mi ricordo di aver visto vetture che di partenza aveva potenze di oltre 200 cv che poi a 15 anni di vita e intorno ai 200.000 km be avevano persi tranquillamente 30 o 40

Forse sono avvantaggiate le vetture che in origine non hanno tanta potenza o comunque non sono pensate per un uso sportivo,il decadimento credo che si veda di più su vetture ad alte prestazioni.
Anche perchè la manutenzione per mantenere al meglio una sportiva,soprattutto se blasonata,costa tanto.
Se non ricordo male la Maserati di Clarkson in una puntata di Top Gear aveva 70 cv residui.
Però loro andavano proprio a cercare le supercar più trascurate del pianeta.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto