<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Domanda forse banale, ma voi credete agli 0-100 dichiarati dalle case automobilistiche? | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Domanda forse banale, ma voi credete agli 0-100 dichiarati dalle case automobilistiche?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
nella mia, se alzo il frangivento, a 120 peggioro i consumi di piu' di un litro/100km

...

cioè 2 cent al Km per evitare un po di brezza ???

Ti consiglio il mio metodo.
Ho sopperito usando un foulard tipo quelli che si vedono nel deserto, e felpe con il cappuccio.
Sembravo, con gli occhiali da sole, un po un rapinatore, ma potevo affrontare anche la tramontana ...

:emoji_joy::emoji_joy::emoji_joy:
 
non ho nessun problema
non c'e' aria anche senza il frangivento
potevano anche non metterlo :)

il cappellino lo uso sempre comunque, sia in inverno che in estate.
madre natura non mi ha dotato di isolamento termico sulla crapa :(.
quindi in inverno ho freddo ed in estate mi scotto.
ho diversi borsalino per l'inverno, un paio classici, e anche un paio di coppole e berretto da baseball di cachemire (non borsalino, ne avevo uno, magnifico... e l'ho perso :oops:)
in estate, in auto, ho credo 4 o 5 berretti, compresi un paio in tinta con la macchina :D


comunque.... il foulard no!
piuttosto non apro il tetto :p
 
Voi avete mai provato lo 0-100 delle vostre auto?
Intendo dire non semplicemente partire veloci al casello ma proprio mettersi d'impegno per vedere di tirar fuori la miglior prestazione possibile?
Io no,onestamente non penso che ci ricaverei una gran soddisfazione.
Anche perchè a occhio cosa puoi misurare?
Se sono 15 secondi o 16-17 mica te ne accorgi,almeno io non credo che me ne accorgerei.
Se avessi una vettura degna di nota mi piacerebbe provare ma in pista.
Su strada tra il traffico,il rischio di prendere una multa,l'asfalto che fa pena meglio lasciar stare.

Solo una volta, con l'aiuto di amici ovviamente, ma in modo sempre artigianale. Cronografo ed occhio al tachimetro.
Con la Fiat Coupe, che nonostante un ottimo dato dichiarato, per l'epoca, di 7,5 s, dava la sensazione di volare.
In effetti mediamente misurammo mezzo secondo meglio, dato poi mi sembra confermato dai test dell'epoca.
Però avevo 26 anni ...
Con le auto successive non ci mai neanche pensato.
 
Io qualche anno fa ho scaricato l'app tachimetro perchè mi ero messo in testa di verificare lo scarto del quadro strumenti.
L'unica cosa che sono riuscito a ottenere è stato andare vicino a finire in un fosso per guardare il cronometro sul display del telefono attaccato al vetro col supporto.
 
Un foulard tipo Thelma e Louise?? :emoji_fearful:

:emoji_neutral_face::emoji_unamused::emoji_rage:

... non qualcosa di molto simile a questo ...

upload_2022-3-1_11-53-2.png


Serviva sia a proteggere il collo dagli spifferi, sia a bloccare il cappuccio della felpa per evitare un effetto "paracadute"

:emoji_joy::emoji_joy::emoji_joy:

:emoji_wink:
 
Da considerare che le uniche cose che mi portyavano a chiudere il tetto erano la pioggia, e temperature prossime allo 0 ...

Come tipologia di protezione era ottima anche contro il sole estivo di mezzogiorno ...
 
Io qualche anno fa ho scaricato l'app tachimetro perchè mi ero messo in testa di verificare lo scarto del quadro strumenti.
App carina ma poco utile, perchè dipende dalla precisione del GPS del telefono, che non è propriamente quella sub-centimetrica che usiamo in agricoltura...
 
No. Le prove di durata possono dimostrare solo che, se correttamente controllata, manutenuta e tagliandata un'auto a 100.000 km e anche molti di più può essere in condizioni perfette, ma non che sia "migliore" di quando era nuova, ovviamente detratto il periodo del rodaggio come già precisato.
Sbagliato. Rileggi meglio le prove, migliorate prestazioni e consumi a 100Mm e leggermente calate e 200, prova riprovata con statistiche sulle mie vetture.
 
Esatto, posso testimoniarlo con le mie auto e moto.


Se un motore,
seppur kilometrato,
e' in ottima forma per una solerte manutenzione,
la componentistica meccanica e',
di conseguenza ben slegata/sciolta,
( da noi si dice sladinata ),
gli attriti saranno minori favorendo le prestazioni
 
Per questo dico che la favola del milione di miglia non ha utilità pratica...

Beh una utilità pratica ce l'ha, che non ha niente a che vedere con fantomatiche prestazioni temporali o chilometriche, e contrariamente a quanto si possa pensare funziona.
Quella dichiarazione e simili hanno il solo scopo di tranquillizzare il cliente reduce da una esperienza quotidiana con le batterie non proprio idilliaca.
Per questo Toyota anni fa introdusse l'hybrid Care per le sue ibride, perchè la prima cosa che chiede un cliente o a me quando parli di auto ibrida è : "quanto durano le batterie ?" o "costano molto sostituirle ?" dando per certo che lo si debba fare come per tutti gli altri apparecchi.
Quando ero dal concessionario per sostituire la mia Auris con il Rav in un'ora avrò sentito provenire dagli altri box almeno 50 volte la stessa domanda.
E lo sta facendo ancora oggi quando ha presentato il Bz4x con la dichiarazione che ti assicurano, con garanzia, che le batterie perderanno solo il 10 % dopo un milione di km.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto