<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi A3 vs BMW Serie 1 vs DS 4 vs Mercedes Classe A | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Audi A3 vs BMW Serie 1 vs DS 4 vs Mercedes Classe A

Se doveste scegliere una tra queste compatte premium ?

  • Audi A3

    Votes: 6 27,3%
  • DS 4

    Votes: 6 27,3%
  • BMW Serie 1

    Votes: 6 27,3%
  • Mercedes Classe A

    Votes: 4 18,2%

  • Total voters
    22
Auto e barche sono soggette a questi controlli, se vedono che dichiari per esempio 24.000€ annui e poi ne spendi 30.000€ in una volta per auto o barca potrebbe scattare un controllo, è successo a persone che conosco per questo lo dico, tutto quì.

24 mila euro annui sono al di sotto della ral lorda nazionale che si attesta a quasi 30 mila euro. Per carità nessun problema a comperare una barca da 24 mila euro, che da non appassionato non so a che tipologia consiste (magari è il prezzo di una semplice barchetta da pescatore da lago o fiume). Però c'è da dire che non è la tipologia di acquisto medio italiano perché quella cifra è spesa per una vettura o per avviare un mutuo, magari il controllo scatta perché viene considerato un bene non primario...
In fase di dichiarazione isee si è obbligati a dichiarare tutti i veicoli intestati (credo che rientrino anche le barche a motore) e le motociclette sopra i 500cc.
 
Premium per ora non vuol dire ancora DS. Vedremo nel prossimo futuro.

Ho scelto Audi, un po' perchè ce l'aveva mio papà un po' perchè è l'unica del terzetto ad avere un po' più di spazio a bordo, senza rinunciare a quel pizzico di dinamismo e sportività.

Infatti è un concetto diverso dal premium ., il brand DS il "lusso alla francese" è qualcosa che va oltre il premium tedesco..
 
Non ha senso pagare il prezzo intero di un'auto in un momento di profonde evoluzioni. Meglio pagare metà o anche meno e vedere tra tre anni quale è la situazione. È un rischio assurdo portarsi a casa una macchina che potrebbe rivelarsi una specie di cadavere e diventare invendibile. Almeno con i patti di riacquisto se la devono per forza riprendere. Adesso se provi a dire che vuoi rientrare un diesel come acconto su un nuovo acquisto ti ridono in faccia. Meglio evitare queste situazioni.
Le pochissime auto che ho comprato sempre in cash l'ultima ormai quasi 12 anni fa.
Sempre stato contrario a rate e se una cosa non posso permettermela nemmeno me la sogno:) però effettivamente soprattutto se si fa un uso dell'auto da diesel, in questo periodo di transizione è veramente rischioso investirci sopra cifre importanti, quindi soluzioni "non a prezzo intero" possono essere interessanti.
 
Ultima modifica:
Tra queste auto di premium c'è solo il prezzo. Tutto il resto fuffa overpriced. La A3? La 8v era carina quando era uscita nel.... 2012. Adesso la 8y è praticamente uguale. Nel 2032 sarà ancora così? La Mercedes come linea è ancora peggio. La Bmw (che almeno è un progetto nuovo) e la DS sono le meno peggio, se proprio dovessi scegliere. Però tutte, soprattutto le tedesche, hanno tutto scandalosamente a pagamento. Le versioni base sono un insulto per chi le acquista. Accessoriate lievitano a prezzi assurdi. Meglio le generaliste e 10.000 euro risparmiati.

Km0 e rent a car.

Tornando It sono tra i pochi che non dico sceglierebbe, ma almeno valuterebbe la Ds4?
Esteticamente non mi dispiace, poi vedremo cosa dice Quattroruote in una prova su strada.

... quindi il confronto ci sta...

DS è da sempre il nome di quella mitica Citroen di lusso degli anni Sessanta con il muso spiovente che in molti paesi europei fu una leggenda..
Nei piani di Stellantis il marchio DS ha una strategia ben definita: costruire auto di lusso ad elevata tecnologia, con motorizzazioni soltanto elettrificate (ibride plug-in o elettriche pure) e soluzioni raffinate per estremizzare il confort di bordo.

Le moderne DS adottano la stessa meccanica delle altre vetture del gruppo francese, ma posseggono una personalità spiccata e finiture particolarmente impreziosite..

Alcuni giornalisti tedeschi in poche parole avrebbero definito la nuova 308 ''possibile regina delle compatte''..
DS è l’azienda premium, ma Peugeot è diventata di alto livello e ora afferma di essere un generalista premium..
Infatti la DS4 è basata sulla versione aggiornata della piattaforma EMP2, la stessa dell’ultima Peugeot 308.., con la quale condivide powertrain ibridi e altri motori , salvo il 1.6 PureTech da 180 cv per il momento non disponibile sulla Peugeot 308.

Peugeot-308-e-DS-4-800x540.jpg
 
24 mila euro annui sono al di sotto della ral lorda nazionale che si attesta a quasi 30 mila euro. Per carità nessun problema a comperare una barca da 24 mila euro, che da non appassionato non so a che tipologia consiste (magari è il prezzo di una semplice barchetta da pescatore da lago o fiume). Però c'è da dire che non è la tipologia di acquisto medio italiano perché quella cifra è spesa per una vettura o per avviare un mutuo, magari il controllo scatta perché viene considerato un bene non primario...
In fase di dichiarazione isee si è obbligati a dichiarare tutti i veicoli intestati (credo che rientrino anche le barche a motore) e le motociclette sopra i 500cc.
Io riporto solo quanto mi è stato detto da chi l’ha subito.
Ci sono problemi anche quando un genitore regala e intesta una macchina a un figlio che non ha reddito, è una caccia alle streghe questo redditometro.
 
Io riporto solo quanto mi è stato detto da chi l’ha subito.
Ci sono problemi anche quando un genitore regala e intesta una macchina a un figlio che non ha reddito, è una caccia alle streghe questo redditometro.

Credo sia una cosa che scatta in automatico...
Ad ogni modo è più comune il contrario, auto di figli che magari han un reddito ma intestate a genitori per non pagare cifre folli di assicurazione...
 
DS è da sempre il nome di quella mitica Citroen di lusso degli anni Sessanta con il muso spiovente che in molti paesi europei fu una leggenda..
Nei piani di Stellantis il marchio DS ha una strategia ben definita: costruire auto di lusso ad elevata tecnologia, con motorizzazioni soltanto elettrificate (ibride plug-in o elettriche pure) e soluzioni raffinate per estremizzare il confort di bordo.

Le moderne DS adottano la stessa meccanica delle altre vetture del gruppo francese, ma posseggono una personalità spiccata e finiture particolarmente impreziosite..

Alcuni giornalisti tedeschi in poche parole avrebbero definito la nuova 308 ''possibile regina delle compatte''..
DS è l’azienda premium, ma Peugeot è diventata di alto livello e ora afferma di essere un generalista premium..
Infatti la DS4 è basata sulla versione aggiornata della piattaforma EMP2, la stessa dell’ultima Peugeot 308.., con la quale condivide powertrain ibridi e altri motori , salvo il 1.6 PureTech da 180 cv per il momento non disponibile sulla Peugeot 308.

Peugeot-308-e-DS-4-800x540.jpg


-Di elevata tecnologia
-di geniale " disain "
Anche di piu'
-Che fosse di lusso....
??
Quello lo avevano
Jaguar mk2 e SKlasse
 
Personalmente ho visto che la nuova Citroen C5x, viene molto scontata e ha prezzi relativamente interessanti, puo' assolutamente non piacere ma è alquanto originale. La prenderei al posto delle candidate al sondaggio
 
Back
Alto