<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi A3 vs BMW Serie 1 vs DS 4 vs Mercedes Classe A | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Audi A3 vs BMW Serie 1 vs DS 4 vs Mercedes Classe A

Se doveste scegliere una tra queste compatte premium ?

  • Audi A3

    Votes: 6 27,3%
  • DS 4

    Votes: 6 27,3%
  • BMW Serie 1

    Votes: 6 27,3%
  • Mercedes Classe A

    Votes: 4 18,2%

  • Total voters
    22
il ciorcolare non sono contanti è tracciato come un bonifico
Lo so cos’è un circolare ma ti ripeto, non è la modalità è il pagare una certa somma tutta in una volta che fa scattare il controllo.
Non a caso oltre 1000€ non puoi pagare in contanti proprio perché così devi utilizzare modalità che sono subito tracciabili in caso di controlli.
 
Lo so cos’è un circolare ma ti ripeto, non è la modalità è il pagare una certa somma tutta in una volta che fa scattare il controllo.
Non a caso oltre 1000€ non puoi pagare in contanti proprio perché così devi utilizzare modalità che sono subito tracciabili in caso di controlli.

Dipende.
Se si acquista un auto da 100.000 £$€ con un circolare e se i dindini sul CC sono provenienti da attività (lavorative, finanziarie, speculative, ...) tracciabili e, magari, già tassate alla fonte, il controllo non scatta.
La banca segnala, chi deve indagare chiede lumi, e se non ci sono punti oscuri finito.

Se scatta il controllo vuol dire che qualcosa non quadra nei flussi di cassa o nelle operazioni fatte.
 
Tra queste auto di premium c'è solo il prezzo. Tutto il resto fuffa overpriced. La A3? La 8v era carina quando era uscita nel.... 2012. Adesso la 8y è praticamente uguale. Nel 2032 sarà ancora così? La Mercedes come linea è ancora peggio. La Bmw (che almeno è un progetto nuovo) e la DS sono le meno peggio, se proprio dovessi scegliere. Però tutte, soprattutto le tedesche, hanno tutto scandalosamente a pagamento. Le versioni base sono un insulto per chi le acquista. Accessoriate lievitano a prezzi assurdi. Meglio le generaliste e 10.000 euro risparmiati.
 
forse riguarda la maggioranza delle transazioni, non credo la modalità di acquisto della maggioranza del parco circolante.
Non ha senso pagare il prezzo intero di un'auto in un momento di profonde evoluzioni. Meglio pagare metà o anche meno e vedere tra tre anni quale è la situazione. È un rischio assurdo portarsi a casa una macchina che potrebbe rivelarsi una specie di cadavere e diventare invendibile. Almeno con i patti di riacquisto se la devono per forza riprendere. Adesso se provi a dire che vuoi rientrare un diesel come acconto su un nuovo acquisto ti ridono in faccia. Meglio evitare queste situazioni.
 
Non ha senso pagare il prezzo intero di un'auto in un momento di profonde evoluzioni. Meglio pagare metà o anche meno e vedere tra tre anni quale è la situazione. È un rischio assurdo portarsi a casa una macchina che potrebbe rivelarsi una specie di cadavere e diventare invendibile. Almeno con i patti di riacquisto se la devono per forza riprendere. Adesso se provi a dire che vuoi rientrare un diesel come acconto su un nuovo acquisto ti ridono in faccia. Meglio evitare queste situazioni.
Se non hai buyback a valore garantito, ma solo una rateizzazione, ti tocca pagare sino alla fine, pure se la demolisci. Ed i diesel usati invece stanno andando via bene, vista la carenza di nuovo
 
non è la modalità è il pagare una certa somma tutta in una volta che fa scattare il controllo
Ho pagato tante volte in questi ultimi anni cifre ben superiori ai 1000 in un'unica soluzione, con tutte le modalità, assegni, circolare, bonifico, CC, casa, mobili, elettrodomestici, auto, vacanze, ho prestato e ricevuto prestiti considerevoli, e relative restituzioni, investito, disinvestito, al massimo ho dovuto compilare un questionario anti riciclaggio autocertificando origine e destinazione. Ho tutto al sole e tracciato.
 
Tra queste auto di premium c'è solo il prezzo. Tutto il resto fuffa overpriced. La A3? La 8v era carina quando era uscita nel.... 2012. Adesso la 8y è praticamente uguale. Nel 2032 sarà ancora così? La Mercedes come linea è ancora peggio. La Bmw (che almeno è un progetto nuovo) e la DS sono le meno peggio, se proprio dovessi scegliere. Però tutte, soprattutto le tedesche, hanno tutto scandalosamente a pagamento. Le versioni base sono un insulto per chi le acquista. Accessoriate lievitano a prezzi assurdi. Meglio le generaliste e 10.000 euro risparmiati.


eppure....
 
Ho pagato tante volte in questi ultimi anni cifre ben superiori ai 1000 in un'unica soluzione, con tutte le modalità, assegni, circolare, bonifico, CC, casa, mobili, elettrodomestici, auto, vacanze, ho prestato e ricevuto prestiti considerevoli, e relative restituzioni, investito, disinvestito, al massimo ho dovuto compilare un questionario anti riciclaggio autocertificando origine e destinazione. Ho tutto al sole e tracciato.


Mai niente.
 
Ho pagato tante volte in questi ultimi anni cifre ben superiori ai 1000 in un'unica soluzione, con tutte le modalità, assegni, circolare, bonifico, CC, casa, mobili, elettrodomestici, auto, vacanze, ho prestato e ricevuto prestiti considerevoli, e relative restituzioni, investito, disinvestito, al massimo ho dovuto compilare un questionario anti riciclaggio autocertificando origine e destinazione. Ho tutto al sole e tracciato.
Auto e barche sono soggette a questi controlli, se vedono che dichiari per esempio 24.000€ annui e poi ne spendi 30.000€ in una volta per auto o barca potrebbe scattare un controllo, è successo a persone che conosco per questo lo dico, tutto quì.
 
Dipende.
Se si acquista un auto da 100.000 £$€ con un circolare e se i dindini sul CC sono provenienti da attività (lavorative, finanziarie, speculative, ...) tracciabili e, magari, già tassate alla fonte, il controllo non scatta.
La banca segnala, chi deve indagare chiede lumi, e se non ci sono punti oscuri finito.

Se scatta il controllo vuol dire che qualcosa non quadra nei flussi di cassa o nelle operazioni fatte.
Non è detto, anche perché il controllo a quanto mi ha detto chi l’ha ricevuto prevede di dimostrare fino all’ultimo centesimo da dove proviene quel denaro e perché l’auto o la barca sono state pagate in questa modalità, non è così semplice.
 
Auto e barche sono soggette a questi controlli, se vedono che dichiari per esempio 24.000€ annui e poi ne spendi 30.000€ in una volta per auto o barca potrebbe scattare un controllo, è successo a persone che conosco per questo lo dico, tutto quì.
A me i controlli li fecero in passato quando studiavo (e spendevo) e lavoravo pagato anche a 18 mesi. O anche quando, per ragioni burocratiche, fui costretto a fare un unico tra anni in cui facevo sempre il 730. Fatto controllo e perso una giornata, ero a posto, avevo speso risparmi che avevo e avevo dichiarato sempre tutto. Ne arriveranno ancora, avendo, per un paio d'anni almeno, più di un cud, ma possono rivoltarmi come un calzino, non ho nulla da nascondere.
 
Back
Alto