<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E intanto il diesel a gennaio 22 | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

E intanto il diesel a gennaio 22

Bene, dacci i numeri allora, ma precisi, altrimenti le spariamo un po', anzi parecchio a caso ....
Informaci, al di là dei facili slogan di qualche politico o giornalista, parliamo dei fatti documentati.
Ah temo che questa discussione ci porterebbe fuori dal regolamento, perché più che di fatto, nel dibattito recente sull'argomento, si è parlato di opinioni legate alla politica...

Fonti governative parlano di 4,4 miliardi di truffe sui vari bonus edilizi.
Basta una googlata per trovarlo.
 
Quando si afferma che il superbonus sarebbe la più grande truffa ai danni dello stato, si fa un'affermazione molto grave, che andrebbe sostenuta da numeri e fatti penso, una truffa è una truffa, sarebbe un fatto, non un'opinione.
Altrimenti è solo uno slogan, magari fuorviante.

e ti ripeto che non sta a te utente decidere cosa è corretto che venga riportato sul forum, se non sei d'accordo puoi esternare il tuo pensiero accentando quello altrui, si può scrivere semplicemente che non si è d'accordo
 
Fonti governative parlano di 4,4 miliardi di truffe sui vari bonus edilizi.
Basta una googlata per trovarlo.
Bene, prendo per buoni i dati che citi senza neanche googlare.
Se fossero 4.4 miliardi, non sarebbe "la più grande truffa ai danni dello stato"

https://www.ilfattoquotidiano.it/20...er-158-milioni-nella-spesa-sanitaria/6358423/

Da iinizio 2020 fino ad agosto 2021: 8 miliardi di danno erariale; 6 miliardi in appalti pubblici...

Allora, lo si vede che quando si fano certe affermazioni siamo nel campo delle opinioni, e di una certa -legittima ma poco esatta- narrazione politica?
 
e ti ripeto che non sta a te utente decidere cosa è corretto che venga riportato sul forum, se non sei d'accordo puoi esternare il tuo pensiero accentando quello altrui, si può scrivere semplicemente che non si è d'accordo

Da utente penso che sia non censurabile che mi richiami al riferirsi a fatti e non a opinioni o prese di posizione di carattere, anche indirettamente, politico, perché di questo si tratta per chi conosce e segue il dibattito in corso.
 
Da utente penso che sia non censurabile che mi richiami al riferirsi a fatti e non a opinioni o prese di posizione di carattere, anche indirettamente, politico, perché di questo si tratta per chi conosce il dibattito in corso.

Dove leggi considerazioni politiche ? Sono state espresse proprie opinioni al di dentro del regolamento. Francamente non so più come spiegare che in un forum si porta il proprio contributo senza voler necessariamente convincere gli altri delle proprie idee , giuste o sbagliate che siano.
 
Secondo me la questione delle detrazioni prescinde. Al di là della fattibilità di un impianto fotovoltaico nel condominio x o y e degli eventuali incentivi o delle eventuali detrazioni, su cui potremmo discutere lungamente, il problema vero in molte città è la completa assenza di posti auto privati o condominiali che superano il vostro discorso. Quando abitavo in un certo quartiere di Roma, le auto erano parcheggiate tutte su strada. Garage condominiali non ne esistevano e per il romano medio che vive in un certo quadrante è normale parcheggiare in un buco a 500 metri da casa, magari perdendo mezz'ora di tempo per trovare un piccolo spazio. E stiamo parlando di 1/4 se non 1/3 dei romani, quindi di un numero elevatissimo di cittadini e di corrispondenti automobili. Questo per dire che il concetto di "torno a casa e metto l'auto sotto carica", come fosse un telefono o un tablet, vale per pochi
 
Dove leggi considerazioni politiche ? Sono state espresse proprie opinioni al di dentro del regolamento. Francamente non so più come spiegare che in un forum si porta il proprio contributo senza voler necessariamente convincere gli altri delle proprie idee , giuste o sbagliate che siano.

Perché le affermazioni fatte da un nostro forumista, riprendono pari pari quelle fatte da un nostro alto rappresentante di governo, a loro volta smentite - anche in termini fattuali e numerici - da altri rappresentanti di governo. Per esempio chi ha contestato questa lettura afferma che sono in realtà gli altri bonus e non il superbonus che hanno prodotto più truffe.
In ambito della maggioranza c'è una parte favorevole ed una contraria al superbonus, quindi si inseguono comunicazioni ed esternazioni contrastanti.
Per questo dico che continuare questa discussione in questi termini può portarci solo ad opinioni di tipo politico, perché su queste si basa, se volessimo discuterne dovremmo per forza riferirci a prese di posizione di esponenti politici.
Non voglio convincere proprio nessuno, ma vorrei esporre la realtà del dibattito attuale sul tema. Ovviamente per farlo in modo più esaustivo si parlerebbe di politica, vietata dal regolamento.
 
Ultima modifica:
Il problema sono i condomìni senza posti auto. Interi quartieri di Roma sono fatti così, puoi anche avere il fotovoltaico ma le auto dei rispettivi condòmini sono posteggiate per strada, spesso a 500 metri di distanza. Per loro la colonnina pubblica è l'unico modo per ricaricare


Se si ricarica per lo piu' di notte....

Anche se ci sono migliaia di colonnine per quartiere....
....Si faranno i turni, per potervi accedere con regolarita' tutte le decine di migliaia di auto del quartiere stesso??
 
Se si ricarica per lo piu' di notte....

Anche se ci sono migliaia di colonnine per quartiere....
....Si faranno i turni, per potervi accedere con regolarita' tutte le decine di migliaia di auto del quartiere stesso??
Si io dalle 18 alle 20, tu dalle 20 alle 22 tizio dalle 22 alle 24, Caio dalle 00 alle 02..
 
Per curiosità, come si organizza per le ricariche?

non ci fa poi tanti km al giorno e la ricarica a delle colonnine che sono vicino alla fermata della metropolitana, io ci passo spesso ed effettivamente ora sono quasi sempre vuote, ne hanno messe altre in un centro commerciale ad un paio di km ma ancora non sono funzionanti. Poi certo cosi possono anche andare perchè le EV sono relativamente poche, nel futuro invece se ci sarà un aumento probabilmente ne serviranno delle altre
 
Back
Alto