<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio acquisito | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio acquisito

questa non l'avrei mai detta, conoscendo bene la R4!!

L'auto con cui mi sono fatto le ossa era una R4 furgonata color nocciola, usata anche per carichi pesanti, che aveva oltre 100.000 Km (tantissimi per il tipo di auto), quindi conosco bene anch'io i tanti difetti, anche se non mi ha lasciato mai a piedi, neanche quando nella nebbia (fortunatamente a bassa velocità) ho allargato troppo un tornante stampandomi contro un muretto. E' bastato raddrizzare a mani nude le lamiere che toccavano una ruota e via ripartiti ...
La compact, oltre ad essere più moderna, era incomparabilmente meglio, ma se oggi ne hai una da vendere, viene considerata poco più di un rottame, la R4 invece ha molti ma molti estimatori disposti a fare follie (rispetto al valore tecnico e materiale) per averla.

Considera che la compact è un modello che non aveva (e non ha almeno per ora) appeal sugli acquirenti, è stata un auto incompresa.
E proprio per queste ragioni è un'auto a mio parere da prendere seriamente in considerazione in questo periodo.
 
QUOTE="gbortolo, post: 2766058, member: 3206"]questa però è la 3 coupé, non è una compact.[/QUOTE]

Aw mia parziale discolpa, questa è stata una giornata molto ma molto pesante ...

:emoji_nerd::emoji_grin::emoji_grin::emoji_grin:

Qualcuna fatemela passare però ...

:emoji_ghost:
 
QUOTE="gbortolo, post: 2766058, member: 3206"]questa però è la 3 coupé, non è una compact.

Aw mia parziale discolpa, questa è stata una giornata molto ma molto pesante ...

:emoji_nerd::emoji_grin::emoji_grin::emoji_grin:

Qualcuna fatemela passare però ...

:emoji_ghost:[/QUOTE]

comunque qualche bel ferrovecchio si trova in giro.
A prezzi che non ci compri la Panda, usata.
Ci vuole però pazienza e passione.

Va detto che le elettroniche anni '80/90 davano anche loro qualche rogna e all'epoca pochi sapevano metterci mano. Il mio 316 all'alba dei 15 anni aveva iniziato a dare di matto accendendolo a caldo: teneva il minimo alle stelle. Avevo imparato a dare contatto, toglierlo, ridarlo ed accendere. Fra i generici nessuno sapeva cosa fare.
A quel punto poi avevo l'auto aziendale e la diedi via ... ma un po' ho ancora il rimpianto.
 
comunque qualche bel ferrovecchio si trova in giro.
A prezzi che non ci compri la Panda, usata.
Ci vuole però pazienza e passione.

Va detto che le elettroniche anni '80/90 davano anche loro qualche rogna e all'epoca pochi sapevano metterci mano. Il mio 316 all'alba dei 15 anni aveva iniziato a dare di matto accendendolo a caldo: teneva il minimo alle stelle. Avevo imparato a dare contatto, toglierlo, ridarlo ed accendere. Fra i generici nessuno sapeva cosa fare.
A quel punto poi avevo l'auto aziendale e la diedi via ... ma un po' ho ancora il rimpianto.

Sai che forse era la centralina... Forse (forse) con una ripassata ai contatti e poca spesa potevi sistemarla. Mi successe una cosa del genere (minimo ballerino, motore che al minimo accelerava da solo in modo intermittente) il mio meccanico la diagnosticò subito e mando la centralina a revisionare. Il ricambio originale costava circa 2500 Euro...spesa poco più dell'equivalente di 100 Euro.
Trovarne di meccanici così...questo è il problema.
 
Ultima modifica:
la R4 invece ha molti ma molti estimatori disposti a fare follie (rispetto al valore tecnico e materiale) per averla.
allora ero rimasto indietro, sulle pazzie comuni, un pò come qualche anno fa sulla 500 e magari dura ancora adesso, ho conosciuto una persona che ne aveva presa una rimessa a nuovo pensando di usarla tutti i giorni per le sue dimensioni e perchè gli piaceva, ma non sapendo minimamente come andavano si è pentita, ma l'ha ancora rivenduta bene non rimettendoci un'esagerazione...
 
è una questione emotiva, a ognuno di noi una macchina suscita delle emozioni rispetto un'altra, succede con quelle nuove figuriamoci con quelle d'epoca a maggior ragione se dietro non ci sono dei ricordi d'infanzia. A parer mio una Mini regala piacere di guida, la Ranocchia tanta immagine a patto che sia personalizzata (anche un wrapping con una pellicola particolare). Pooi dipende anche in che condizioni sono le strade che si affrontano quatidianamente, se devo soffrire tutto il tempo perchè mi spacco la schiena o perchè ci sono salite che la macchina non digerisce e discese in cui non frena allora meglio lasciar perdere, o scegliere quella più adatta.
 
dico sempre che l'auto d'epoca è come un animale domestico, si dovrebbe prendere quella che suscita più emozioni e la si dovrebbe tenere sempre, la si dovrebbe custodire e curare senza mai pensare a quanto costa mantenerla e sistemarla, è cosa diversa dalla macchina di famiglia da usare tutti i giorni.
 
Pooi dipende anche in che condizioni sono le strade che si affrontano quatidianamente, se devo soffrire tutto il tempo perchè mi spacco la schiena o perchè ci sono salite che la macchina non digerisce e discese in cui non frena allora meglio lasciar perdere, o scegliere quella più adatta.
ecco, è questo quello che volevo dire...la R4 e la 500, ancora peggio dato le vibrazioni che dava e la rumorosità, e la R4 era un pò più veloce e più comoda ma in quanto a rumore e vibrazioni varie se la cavava anche lei, insomma voglio dire che vanno bene per farci un giretto ogni tanto, ma usarle tutti i giorni la vedo dura, anche se non lo farei mai, anche solo perchè non puoi causa non cat!!
 
ecco, è questo quello che volevo dire...la R4 e la 500, ancora peggio dato le vibrazioni che dava e la rumorosità, e la R4 era un pò più veloce e più comoda ma in quanto a rumore e vibrazioni varie se la cavava anche lei, insomma voglio dire che vanno bene per farci un giretto ogni tanto, ma usarle tutti i giorni la vedo dura, anche se non lo farei mai, anche solo perchè non puoi causa non cat!!
Invece secondo me un'auto come la R4, per girettini in paese e poco altro, è ancora utilizzabile quotidianamente. Perlomeno nei paesi di campagna o periferia delle mie zone ne vedo ancora diverse, naturalmente molto vissute, ma circolanti nel quotidiano. Secondo me se l'utilizzo è davvero minimo, l'auto a punto meccanicamente perché no. A patto di accettare i compromessi e i problemini di un'auto di quarant'anni fa
 
secondo me ci si fa 1 settimana e poi stufa, una volta quello c'era e quello si usava ma oggi con gli standard odierni di comodità, affidabilità, accessori e quant'altro una macchina classica usata come daily car diventa limitante e anzi....potrebbe portare ad allontanarsi dalla passione per le auto d'epoca. A me è capitato di "viaggiare" con dei clienti su Renault 4, Fiat 500, anche Ape, il problema non è la macchina in sè ma tutte le altre auto che ci sono in circolazione che sono enormemente più grandi e veloci. E poi, in inverno c'è l'acquazzone, la stufa non funziona come vorremmo, i vetri si appannano, il tergilunotto non c'è e preghi che non si spenga, in estate ti vedi passare dalla ragazzina con la Ypsilon e i vetri chiusi perchè ha il climatizzatore acceso e tu non sai più cos'altro aprire per beccare un pò di aria.....fidatevi è la mia vita con una macchina moooooolto più moderna, figuriamoci con una classica, ad 1 mese la si rinchiud in garage e si ritorna con la macchina "moderna" molto più comoda e veloce.
 
secondo me ci si fa 1 settimana e poi stufa, una volta quello c'era e quello si usava ma oggi con gli standard odierni di comodità, affidabilità, accessori e quant'altro una macchina classica usata come daily car diventa limitante e anzi....potrebbe portare ad allontanarsi dalla passione per le auto d'epoca. A me è capitato di "viaggiare" con dei clienti su Renault 4, Fiat 500, anche Ape, il problema non è la macchina in sè ma tutte le altre auto che ci sono in circolazione che sono enormemente più grandi e veloci. E poi, in inverno c'è l'acquazzone, la stufa non funziona come vorremmo, i vetri si appannano, il tergilunotto non c'è e preghi che non si spenga, in estate ti vedi passare dalla ragazzina con la Ypsilon e i vetri chiusi perchè ha il climatizzatore acceso e tu non sai più cos'altro aprire per beccare un pò di aria.....fidatevi è la mia vita con una macchina moooooolto più moderna, figuriamoci con una classica, ad 1 mese la si rinchiud in garage e si ritorna con la macchina "moderna" molto più comoda e veloce.
Ma sai, un conto è fare tanta strada...ma 4km, quanto si impiegherà? 10, 15 minuti in tutto? E vuoi mettere il sapore di viaggiare con un pezzo di storia a 4 ruote?
 
Back
Alto